mercoledì, 23 Aprile , 25

Tesla, utili crollano e Musk prepara addio a Trump

(Adnkronos) - Tesla fa flop e Elon Musk...

Ucraina-Russia, la proposta di Putin a Trump per fermare la guerra

(Adnkronos) - Vladimir Putin ha presentato la sua...

Papa Francesco, da oggi omaggio dei fedeli alla salma a San Pietro

(Adnkronos) - L'abbraccio dei fedeli a Papa Francesco....

Lo sbadiglio esiste anche per i pesci ed è contagioso

(Adnkronos) - Lo sbadiglio esiste anche per i...

A Cortona le stelle della classica incontrano giovani musicisti

AttualitàA Cortona le stelle della classica incontrano giovani musicisti

Milano, 15 apr. (askanews) – Un festival che fa incontrare le stelle della musica classica – alcuni dei massimi solisti e interpreti internazionali invitati a esibirsi in concerti serali – con i più talentuosi giovani musicisti, selezionati in tutto il mondo per seguire gratuitamente masterclass di alta formazione in violino, viola e violoncello,  suonare con gli stessi insegnanti appartenenti a prestigiose Accademie condividendo con tutta la città di Cortona e con il pubblico le emozioni e la passione per la musica.

Proprio questa doppia anima del NUME Academy & Festival – un festival internazionale all’interno di un’accademia d’archi di eccellenza – è ciò che rende originale e affascinante una manifestazione nata nel 2018 su iniziativa di una violinista allora trentenne, Natalie Dentini, e per il quarto anno ambientata nella cittadina toscana, borgo medievale di origine etrusca, patria di grandi pittori come Signorelli e Severini, connubio di paesaggi, storia e arte.

L’obiettivo è sostenere il talento e avvicinare alla musica classica un pubblico sempre più ampio, mostrando il dietro le quinte dei concerti, la fatica della formazione, il piacere degli scambi culturali tra generazioni e geografie differenti.

Così Cortona anche quest’anno per una settimana – dal 23 al 29 giugno – e poi ancora dall’8 al 31 luglio con un nuovo evento satellite, NUME Risonanze, diventa una piccola capitale musicale.

L’edizione 2025 di NUME Academy & Festival – realizzata dall’Associazione Seraphino APS, grazie al Comune di Cortona, alla Tharice Foundation, all’Associazione Rencontres Musicales Alberto Lysy e al Truusund Gerrit van Riemsdijk Stiftun – vedrà la partecipazione di 13 giovani talenti all’inizio della loro carriera professionale, spesso già con importanti riconoscimenti, individuati tra le 320 domande pervenute quest’anno da tutti i continenti.

Assieme a loro arriveranno a Cortona, per le mastercalss e i concerti, il direttore artistico di Nume Academy & Festival il violinista Vlad Stanculeasa (Escola Superior de Música de Catalunya a Barcelona) solista, primo violino d’orchestra e musicista da camera in Europa, Asia e Sud America e da dieci anni primo violino della Gstaad Festival Orchestra in Svizzera; l’affascinante violinista americana Stella Chen (Juillard School of Music – New York) vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale di violino Queen Elisabeth di Bruxelles 2019, la prima a ricevere il prestigioso “Robert Levin Award” dalla Harvard University e la più giovane vincitrice del concorso Menuhin, ormai pienamente riconosciuta dalla critica e dal pubblico; Ettore Causa (Yale School of Music – New Haven, Connecticut) considerato uno dei più brillanti strumentisti ad arco (viola) del nostro tempo, premiato sia con il premio Peter Schidlof che con quello John Barbirolli per il miglior suono al prestigioso concorso internazionale Lionel Tertisin Inghilterra nel 2000 e lodato dalla stampa internazionale; Andreas Brantelid (Sibelius Academy-Helsinki) incredibile violoncellista danese, oltre alle pianiste collaboratrici Mari Fujino (Conservatorio di Cesena, l’Istituto Superiore Studi Musicali di Reggio Emilia e di Modena, ecc.) e Lorena Tecu (New England Conservatory of Music e University College of Fine Arts- Boston).

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari