HomeMondoAfghanistan, Penza (Sant’Egidio): “Avanti...

Afghanistan, Penza (Sant’Egidio): “Avanti con i corridoi umanitari”

ROMA – Percorsi in sicurezza, a partire da Paesi terzi. Per persone a rischio, selezionate in modo rigoroso, che hanno diritto all’asilo politico al 100 per cento. Un’operazione differente dai trasferimenti di emergenza di agosto dall’aeroporto di Kabul. Anche perché i protagonisti veri dell’accoglienza sono attivisti, cooperanti e volontari della società civile, che si fanno carico interamente dei costi e anche dell’integrazione in Italia. Sono anzitutto questo i “corridoi umanitari”, ideati dalla Comunità di Sant’Egidio contro le “morti di speranza” dei tanti migranti inghiottiti dal Mediterraneo dopo le Primavere arabe.

“Questi percorsi oggi possono essere riproposti per l’Afghanistan, con selezioni, colloqui e verifiche di ciascuna situazione e storia personale, a partire da Paesi terzi, che siano il Pakistan, l’Iran, il Tagikistan o l’Uzbekistan” spiega al magazine Oltremare Giancarlo Penza, sin dall’inizio uno dei responsabili dei corridoi della Comunità.

La premessa è che queste aree, come altre prossime al Medio Oriente o alcuni Paesi della regione africana del Sahel, sembrano sicure ma in realtà non lo sono. E che la strategia dell’Ue di spingere piu’ in là le sue frontiere esterne, per allontanare milioni di profughi originari della Siria o di Stati subsahariani, abbia già mostrato limiti.

Tutt’altra è la storia dei corridoi umanitari, cominciata nel 2015 e dunque breve, ma di successo. “Di fronte a quelle morti intollerabili, in una fase terribile segnata da repressioni di regime, come in Egitto, o da esplosioni di conflitti armati, come in Siria, ci siamo messi a studiare le leggi e abbiamo trovato uno spiraglio nei codici dell’Ue” ricorda Penza: “Un articolo che consente a singoli Stati membri dell’area Schengen di chiedere ogni anno un certo numero di Visti territorialmente limitati, che non riguardano l’intera zona ma solo il Paese proponente, con la motivazione delle ragioni umanitarie o dell’interesse nazionale”.

Ci si muove allora con un accordo, con il governo italiano, nel 2015, nella forma di un primo protocollo. Nel testo, che riguarda rifugiati siriani giunti in Libano, sono fissati il numero di persone da accogliere, i tempi dell’operazione e i criteri sulla base dei quali scegliere chi trasferire.Dopo quell’intesa ne arriva un’altra, nel 2017, per profughi eritrei, sud-sudanesi o somali giunti in Etiopia. Ci sono differenze con il protocollo libanese ma la sostanza resta la stessa: centinaia di persone sono selezionate in loco dagli operatori della Comunità, responsabili di colloqui e documentazioni da trasmettere all’ambasciata d’Italia e poi a Roma, perché siano effettuate verifiche ulteriori. Da un corridoio all’altro non mutano neanche gli aspetti finanziari: le operazioni restano completamente a carico dei proponenti, oltre a Sant’Egidio la Conferenza episcopale italiana con la Caritas, la Tavola valdese e la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), realtà che possono beneficiare dell’otto per mille.

“Questo è un punto chiave” sottolinea Penza: “Il governo non mette una lira, né per le operazioni di soccorso né per l’accoglienza né per l’integrazione sociale; tutto fa capo alle realtà proponenti, responsabili anche della selezione in Italia delle associazioni, delle parrocchie o delle singole famiglie desiderose di mettere a disposizione la loro casa per un progetto di integrazione che dura all’incirca un anno”.

L’altro punto di forza dei corridoi umanitari è la sicurezza. Anzitutto del viaggio, su voli di linea, non su barconi o attraverso il deserto alla mercè di trafficanti e sfruttatori. E poi dell’arrivo, quando di fatto il 100 per cento dei migranti presenta domanda di diritto d’asilo e la ottiene sempre. “Una conferma della validità della selezione, visto che il tasso di risposta positiva alle richieste per chi arriva in Italia da altre vie non supera il 7 per cento” annota Penza.

Convinto che, allora, dopo oltre 3.700 persone già arrivate in sicurezza dal Libano e dall’Etiopia, si possa e anzi si debba ripartire: “Con il consenso dei governi, a livello italiano ed europeo, potremmo riproporre i percorsi virtuosi già sperimentati a beneficio degli afgani”.
]]

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Afghanistan, Penza (Sant’Egidio): “Avanti con i corridoi umanitari” proviene da Ragionieri e previdenza.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano,...

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana Garbin, capitana della Fed Cup, lo ripete come un mantra. E lei lo sa bene, visto che ha registrato il suo miglior ranking a 30 anni, e guarda alle “sue” ragazze del tennis...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3 giu. (askanews) – Con la cerimonia di premiazione si chiude la 27ª edizione di Cartoons on the Bay, il Festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, promosso da Rai e diretto da...

Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

“All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che il governo adotta. O meglio: che non adotta. Oggi si parla di reclutamento di infermieri indiani: quello che il ministro non risolve è il gigantesco tema legato all’attrattività non solo della professione infermieristica ma...

Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei giornali della sinistra a proposito del presunto caso Metropol, recentemente smontato anche dai giudici. Nessuno si illuda di poter insabbiare una vicenda che ha inquinato la nostra democrazia. Dall’ordine dei giornalisti alle procure,...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3 giu. (askanews) – Un lusso non convenzionale, quasi informale, con una attenzione al cliente nei minimi dettagli ma sempre nel rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti del successo dell’Hotel Villa Marina a Capri un esempio...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano, 3 giu. (askanews) – Un successo preannunciato quello de “La Divina Commedia” (Epic/Sony Music Italy) di Tedua che ha confermato con il suo nuovo album le grandi aspettative di pubblico e critica, piazzandosi sul podio degli...

Pnrr, Mirabelli: giustificato eliminare il controllo concomitante

Intervista del Presidende emerito della Corte Costituzionale Roma, 3 giu. (askanews) – “E’ giustificato, in questo caso, eliminare il controllo concomitante per rendere più snella la procedura, in un momento in cui ci sono tempi ristrettissimi per l’esecuzione dei lavori previsti dal piano”. Lo ha affermato il Presidente...

Ucraina, Fabrizio Venturi visita l’Ospedale pediatrico Ohmatdyt

Direttore artistico Festival Canzone Cristiana regala disco a bimbo Milano, 3 giu. (askanews) – Dopo aver visitato la città di Irpin e dopo aver partecipato alla Festa della Repubblica italiana, che si è tenuta ieri sera a Kiev, il direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, Fabrizio Venturi,...

2 giugno: a Kiev giornata celebrativa organizzata da Ambasciata Italia

Roma, 3 giu. (askanews) – Si è tenuta a Kiev alla presenza delle Istituzioni ucraine e italiane, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Kiev, si è tenuta la giornata celebrativa per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, a cui ha partecipato il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana...

Regione Toscana vince Oscar del cicloturismo con Ciclovia Puccini

Premiate anche Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo Cesena, 3 giu. (askanews) – La Ciclopedonale Puccini della Regione Toscana vince l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento....

Tumori, studio: radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

Ricerca europea con Irccs Negrar capofila Roma, 3 giu. (askanews) – La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti...

Turismo, nuova rotta Roma-Bilbao: l’Italia vola nei Paesi Baschi

Presentata al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma Milano, 3 giu. (askanews) – Al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma è stata presentata la nuova rotta aerea Roma-Bilbao di Volotea con un evento dal titolo “L’Italia vola nei Paesi Baschi”. Dopo un’introduzione del Direttore dell’Ufficio...