HomeCronacaAlgoritmi predittivi nelle aziende...

Algoritmi predittivi nelle aziende per ridurre consumi energetici e impatto ambientale

Non solo formazione, ma anche testimonianze dalla viva voce di quanti l’impatto delle intelligenze artificiali nelle rispettive realtà aziendali lo hanno misurato in prima persona. Questa la ratio della tavola rotonda che si è svolta nell’ambito dei Master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader, organizzati dalla Mipu Predictive School, l’unica scuola certificata ISO 9001 settore EA37 (certificazione di qualità per la formazione), che organizza percorsi formativi professionali nell’ambito dell’intelligenza artificiale industriale.

Nel corso della tavola rotonda virtuale, sono state ospitate le testimonianze dei leader di importanti aziende italiane che hanno raccontato cosa abbia significato l’adozione di tali tecnologie all’interno della propria organizzazione: Antonella Periti (Deputy Chief Information Officer di Edison S.p.A.), tra le pochissime donne a ricoprire il ruoli dirigenziali nell’intelligenza artificiale industriale, e membro dell’Advisory Board dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale con specifica delega all’utilizzo di questa importante tecnologia in ambito energetico; Andrea Roero (Chief Digital Officer di Fervo Group); Alberto Comacchio (Founder di Alce srl, con una lunga esperienza in OTB).

I tre manager hanno spiegato come sia cambiato l’approccio nella gestione delle proprie aziende attraverso l’utilizzo sistematico dell’intelligenza artificiale in ambito predittivo.

“All’interno della programmazione dei master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader – spiega Giulia Baccarin, fondatrice Mipu – abbiamo riservato uno spazio speciale agli interventi di illustri ospiti che hanno supportato l’adozione dell’AI Industriale nelle rispettive aziende, e sono quindi in grado di valutarne e testimoniarne impatto, benefici e limiti. Grazie alle loro testimonianze, sicuramente abbiamo ispirato i nostri corsisti a guardare oltre l’orizzonte”.

“Edison applica l’intelligenza artificiale in diverse aree di business, visto il contesto di mercato, ci sono diversi casi implementati anche nell’ambito della vendita Retail Gas ed Energia. Ad esempio – afferma Antonella Periti – abbiamo sviluppato una piattaforma chiamata Co.Co (consumare meno, consumare meglio) che monitora i consumi di casa, rendendo consapevole il cliente e ne ottimizza i consumi. Ma quello che mi sento di consigliare alle aziende è iniziare a pensare fin da subito a come immagazzinare il Dato, perché è un patrimonio che va incrementato e salvaguardato. E poi le risorse umane, le competenze tecniche e soft, che sono il vero motore del successo. Il fattore umano fondamentale per la buona riuscita di un progetto”.

“Bisogna ripensare il modo di fare business in maniera sostenibile – dice Andrea Roero – e l’intelligenza artificiale ci ha aiutato in merito, creando un nuovo paradigma nel modo di fare facility ed energy management, da reattivo a proattivo/predittivo. Sostenibilità è diventata la parola d’ordine, dunque. Un obiettivo prioritario che grazie all’introduzione di logiche AI e ad una manutenzione data-driven possiamo perseguire, “auscultando” i nostri pazienti (gli assets degli edifici), curandoli ed aumentandone il ciclo di vita con riduzione delle emissioni di Co2”.

Per Alberto Comacchio “il settore del fashion, nel quale ho lavorato, non ha la predisposizione al dato delle aziende tech: quello che abbiamo fatto è stato prima di tutto introdurre un mindset. La nostra convinzione è che la trasformazione delle aziende debba avvenire in modo graduale ma con decisione, senza mai trascurare quelle persone che con la loro esperienza possono migliorare il processo e i risultati finali”.

Ma il master executive Data Driven Maintenance Manager e Industrial AI Leader prosegue: “Oltre a prendere parte a lezioni, workshop e testimonianze – conclude Giulia Rinchetti, responsabile operativa della Mipu Predictive School – i corsisti stanno lavorando attivamente su un progetto di gruppo che gli consentirà di delineare una soluzione di intelligenza artificiale per la propria realtà aziendale”.

 

L’articolo Algoritmi predittivi nelle aziende per ridurre consumi energetici e impatto ambientale proviene da Notiziedì.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo....

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag....

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag....

Confcommercio: “Il regolamento Ue sugli imballaggi presenta forti rischi per le imprese”

La proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di imballaggi è stata oggetto di critiche da parte della vicepresidente di Confcommercio, Donatella Prampolini, durante un’audizione presso la Camera dei Deputati. Secondo Prampolini, le norme contenute nella proposta sono profondamente inadeguate rispetto al contesto economico e...

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival che fa della ricerca e della contaminazione musicale i suoi punti cardinali, capace di guardare sempre oltre, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi territori da esplorare: Barezzi Festival, organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag. (askanews) – È un Pd spaesato quello che esce dalla sconfitta delle comunali, un partito che per settimane aveva coltivato la speranza di una rapida ripartenza dopo le primarie e che invece si trova a dover...

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag. (askanews) – “Quando una realtà produttiva apre i battenti o estende la propria attività è sempre un bel segnale per il territorio. La Regione è sempre al fianco degli imprenditori che decidono di investire: le saracinesche...

Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente...

Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente regolamento in tutte...

Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette un primo tassello importante nel contrasto all’offensiva cinese sull’elettrico con l’inaugurazione della prima gigafactory a Douvrin, nel Nord della Francia realizzata da Acc, Automotive Cell Company, la joint venture paritetica fra Stellantis, Mercedes...

Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro provenienti dal Fondo opere indifferibili (FOI) 2023. Questi fondi sono stati destinati a sostenere gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari,...

Bankitalia, domani le ultime Considerazioni finali di Visco

Il tradizionale appuntamento dell’istituzione di Via Nazionale Roma, 30 mag. (askanews) – I rappresentanti di banche, imprese e mondo del lavoro si ritroveranno domani a Roma per il tradizionale appuntamento delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale. Si tratterà...

Mattarella visita la Romagna alluvionata e assicura: non siete soli

Bagno di folla per il capo dello Stato. Elogia sindaci e ringrazia volontari Faenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e...

Regione Lazio, Rocca: donne e disabilità, cooperare e includere

Serve inclusione e partecipazione Roma, 30 mag. (askanews) – “Ci tenevo a salutare organizzatori e partecipanti del convegno “Donne tra disabilità, lavoro e sport”, tenutosi nella sede della giunta della regione Lazio e organizzato dall’associazione culturale Sinergie e Idee. Non è un caso che proprio oggi ci sia...