HomeAttualitàAlla Link il Festival...

Alla Link il Festival delle Università dedicato all’Intelligenza artificiale

ROMA – Continuano i lavori della seconda edizione del Festival Nazionale delle Università, in programma fino al 19 maggio 2023 all’Università degli Studi Link di Roma. La seconda edizione del Festival, intitolata ‘Uomini e macchine intelligenti’, è tutta dedicata all’Intelligenza artificiale e punta ad analizzare la simbiosi e le relazioni che si possono innescare tra intelligenza artificiale, lavoro e competenze. Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, il Festival vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del Pnrr e l’Agenda ONU 2030.

GLI ATENEI INSIEME PER PARLARE DELLE NUOVE PROSPETTIVE DELL’IA

Ad aprire i lavori sono stati Carlo Alberto Giusti (Rettore dell’Università degli Studi Link) e Pietro Polidori (Fondatore del Festival Nazionale delle Università), che per l’occasione sono stati intervistati da NAO, un robot umanoide il cui software è stato sviluppato da RoboMate Behaviours Labs. Il suo compito è quello di aiutare a creare un’esperienza didattica interattiva ed educativa unica.

“Abbiamo voluto organizzare all’università degli studi Link il festival delle Università italiane per un motivo basilare: non c’era mai stata un’organizzazione di questo tipo che raccogliesse tutti gli atenei del sistema universitario italiano- ha spiegato all’agenzia di stampa Dire Carlo Alberto Giusti- Abbiamo parlato di intelligenza artificiale con il presidente della conferenza dei rettori delle università italiane e con Marcella Gargano, direttore generale del ministero dell’Università e della Ricerca: una grande occasione di prospettiva per l’università degli studi Link e per il sistema universitario italiano”.

“Quest’anno abbiamo scelto l’intelligenza artificiale come tema del festival proprio perché ci sembrava uno degli argomenti più innovativi e coerenti con l’attualità- ha aggiunto all’agenzia di stampa Dire Pietro Polidori- Ormai l’intelligenza artificiale la troviamo in tutte le nostre forme di vita, ma quando avviene una crescita tecnologica di questo tipo, tutta la nostra vita viene impattata da qualcosa di nuovo, quindi dobbiamo subito reagire e fondare un nuovo modello. Durante il festival trattiamo di finanza, sanità, regolamentazione. Ci sono tanti panel proprio per andare a capire come l’Intelligenza artificiale ha già impattato e come impatterà. Ma anche come noi dobbiamo reagire e far sì che questa grande innovazione possa essere controllata e usata a beneficio di tutta la comunità. E lo facciamo insieme alla maggior parte delle università italiane, i professori, i ricercatori e gli studenti. Un confronto che alimenta e trova soluzioni importanti, anche perché mette in contatto diverse generazioni”.

LA RICERCA: PER IL 40% DEI GIOVANI L’IA PORTERA’ BENEFICI NEL MONDO DEL LAVORO

Oggi, infatti, solo il 50% dei ragazzi italiani, anche se ha sentito parlare di Intelligenza artificiale, ne conosce i contenuti, ha spiegato Nicola Ferrigni, Professore di Sociologia Generale che nel corso del Festival ha presentato l’XXI rapporto di ricerca dell’Osservatorio sui giovani della Link campus university. Per il rapporto, sono stati intervistati circa 5mila studenti sul tema dell’Intelligenza artificiale e il metaverso. “Nel caso del metaverso la confusione è ancora maggiore. Rispetto a quelle che possono essere le priorità dell’AI, il tema che emerge è quello del lavoro: i ragazzi sostengono che nel 40% dei casi l’intelligenza artificiale porterà benefici nel mondo del lavoro, meno nella formazione”.

Ubaldo Livolsi, professore di Corporate Finance, si è soffermato invece sul tema della finanza. “La finanza sta investendo moltissimo nelle start up per quanto riguarda il mondo dell’intelligenza dell’artificiale. Questo è un bene? Sì- ha detto il docente- ma bisogna evitare la bolla speculativa- ha evidenziato- come era stato per internet e per altri momenti di discontinuità tecnologica, anche in questo campo ci saranno molte aziende che falliranno, e quindi molti investimenti non saranno remunerati. Ma è un mondo che bisogna guardare con molta attenzione”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu....

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu....

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo...

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell’Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L’Unione Europea...

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha adottato, oggi a Bruxelles, con 366 voti a favore, 225 contrari e 38 astensioni, la sua posizione sulla direttiva per la “il dovere di diligenza da parte delle...

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu. (askanews) – Torna il ricevimento per la festa della Repubblica nei giardini del Quirinale. Il Covid aveva infatti impedito che negli ultimi tre anni, (l’ultimo si era tenuto nel 2019) si svolgesse la tradizionale cerimonia preceduta...

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d’eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche...

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell’Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L’Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l’hanno ratificata. L’adesione –...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini è sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell’impianto di raccolta dell’uva e dell’impianto di frangitura,...

Monferrato On Stage torna dal 3 Giugno all’8 settembre

14 eventi tra enogastronomia e musica alla scoperta del Monferrato Milano, 1 giu. (askanews) – Da sabato 3 giugno fino all’8 settembre si terrà l’8ª edizione del Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del...

Gp Barcellona, Leclerc: “Podio realistico, non la vittoria”

Sainz: “Felice di tornare a casa in circuito che mi tratta bene” Roma, 1 giu. (askanews) – “Un podio qui è realistico, ma al momento la Red Bull è a un altro livello per poter puntare alla vittoria, quindi se non dovesse succedere nulla a loro non credo...

Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri

ROMA – Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio...

Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore

Mascarino: nostra industria può dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) – “Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, è un’iniziativa dall’alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo...

Food star Benedetta Rossi il 4 giugno incontra i suoi fan a Zoomarine

Insieme alle mascotte della serie Super Benny, il cartoon dedicato alla sua famiglia Roma, 1 giu. (askanews) – In cucina con il cuore. Benedetta Rossi ha fatto della genuinità e della semplicità il suo punto di forza. Ad innovazione e rivoluzione alimentare la food star, tra le più...

Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma

Giovanni Bianco: “Migliorerà la funzionalità, riqualificando anche l’area” Roma, 1 giu. (askanews) – “Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus...

Ultimatum Ue a Italia per acque reflue non trattate in 5 città

Courmayeur, Castellammare del Golfo, Cinisi, Terrasini e Trappeto Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La Commissione europea ha deciso, oggi a Bruxelles, di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Ue per la mancata piena esecuzione di una sentenza della stessa Corte del 10 aprile 2014, relativa al trattamento delle...