HomeAttualitàAlluvione, 10mila persone in...

Alluvione, 10mila persone in strada a bergamo e 100mila euro per “Piadina solidale”

Boom di partecipazione all’iniziativa di comune e VisitBergamo. Agli alluvionati anche inassi musei domani

Milano, 27 mag. (askanews) – Grandissima partecipazione in piazza ed adesioni ha riscosso ieri sera a Bergamo la “Piadina Solidale” iniziativa pro alluvionati Romagna lanciata martedì scorso dal Comune di Bergamo guidato da Giorgio Gori e VisitBergamo, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Bergamaschi, Pentole Agnelli, CSV Bergamo, gli istituti alberghieri bergamaschi, alpini, Esselunga, MioOrto, 3BLatte, Magris, Fidelitas, TheOne, Sassella Food Events, Caffè del Caravaggio, ROS Forniture Alberghiere, QUBEER, Garage911, Gewiss, Orogel, Al.Pi. Azienda Agricola, Strada del Valcalepio e dei sapori della bergamasca, Consorzio Piadina Romagnola IGP e SangioSound.

Oltre 10mila persone – numero calcolato in base agli scontrini staccati nella serata di ieri – hanno partecipato a un evento benefico organizzato in poco meno di tre giorni, una grande risposta da parte della città di Bergamo in nome della solidarietà tra territori.

L’obiettivo iniziale era quello di raggiungere 5000 partecipanti, quota non solo superata già in fase di iscrizione (circa 8700 coloro che si sono iscritti attraverso il sito piadina.visitbergamo.net), ma doppiata ampiamente nel corso della serata di venerdì.

Grande lo sforzo organizzativo, con 20 casse funzionanti dalle 18.30 sul Sentierone, oltre 60 cuochi – coadiuvati da docenti e 40 studenti degli istituti alberghieri del territorio – che hanno lavorato per consentire di scegliere tra due diverse ricette di piadina, una crescenza e rucola (la versione vegetariana) e una con un ragù romagnolo tipico, preparato nella giornata di giovedì con una cottura lenta, durata ore e ore, come da tradizione. Uno speciale stand è stato anche dedicato a coloro che hanno intolleranze e particolari esigenze alimentari. 120 Tavoli e 240 panche sono stati posati dal pomeriggio negli spazi del centro Piacentiniano per consentire di accogliere tutti coloro che avevano intenzione di dare un segnale di solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna e far sedere circa 1000 persone contemporaneamente.

Disponibili erano 18mila piadine, approvvigionate grazie all’impegno del Consorzio Piadina Romagnola IGP e alle quali se ne sono aggiunte altre 5000 circa frutto di altre donazioni, utilizzata oltre una tonnellata e mezza di crescenza, son stati preparati circa 900kg di ragù.

Per ogni piadina (+acqua e una confezione di biscotti) è stato richiesto un contributo minimo di 10€ per gli adulti, di 5€ per tutti i minori di 14 anni. Circa 90mila euro andranno, quindi, nei prossimi giorni sul conto corrente che l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha dedicato all’emergenza per riparare i danni delle piogge torrenziali riversatesi sul territorio emiliano-romagnolo nei giorni scorsi. Altissimo anche il numero di persone che hanno deciso di contribuire alla causa, rendendosi disponibili come volontari in occasione della serata. Oltre 300 persone hanno infatti vestito la maglietta realizzata in occasione della Piadina Solidale, coordinati dal personale del CSV di Bergamo, e hanno consentito di poter svolgere la manifestazione in piena efficienza e senza intoppi.

Durante la notte lo smontaggio di tutte le strutture. Gli uomini di Aprica Spa hanno poi provveduto a ripulire completamente l’area (l’immagine in allegato è stata scattata intorno alle ore 5 di stamane).

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu....

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma,...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews)...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews)...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

“Difendere un comparto strategico” Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini...

Roma, Gualtieri: delibera su Piani di zona attesa da vent’anni

“Una risposta per circa 60mila famiglie” Roma, 6 giu. (askanews) – “Oggi l’Assemblea capitolina ha dato il via libera, su proposta dell’assessorato all’Urbanistica, a una delibera molto importante per la nostra città: circa 60 mila famiglie potranno acquistare la proprietà dell’immobile in cui vivono. Per 17 piani di...

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

“Il maltempo ha creato situazioni molto critiche” Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso...

Ue, Mattarella a Parigi: abbiamo molto da recuperare in fiducia e speranza nel futuro

“I padri hanno fondato l’Unione con visione e coraggio oggi invece si fatica a fare accordi” Parigi, 6 giu. (askanews) – “Abbiamo molto da recuperare in fiducia e in speranza nel futuro”. Ne è convinto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che incontrando i giovani diplomatici italiani e...