HomePoliticaAlluvione, la rabbia del...

Alluvione, la rabbia del Pd: “Vogliono il commissario per prendersi l’Emilia-Romagna”

BOLOGNA – “Miliardi da spendere, visibilità politica e relazioni da allacciare in vista delle prossime elezioni. Sembra che per qualcuno, a destra, la ricostruzione della Romagna sia solo questo. Non un servizio da prestare alla terra martoriata e alla popolazione provata da questa tragedia”. Il giorno dopo lo strappo in Assemblea legislativa sul dopo-alluvione, col ‘siluramento’ di Stefano Bonaccini come commissario, il Pd va al contrattacco con Marcella Zappaterra, capogruppo dem in Regione.

LEGGI ANCHE: Bonaccini commissario? La ministra Calderone: “Per ora non è tema del Consiglio dei ministri”

“La discussione che sta andando avanti da giorni sulla nomina del commissario alla ricostruzione, nomina che spetta al Governo, ricordo, viene ridotta solo a una questione pre-elettorale da una parte della destra emiliano-romagnola e nazionale. Fuori dal coro di chi dice che questa nomina deve andare a un fidato uomo della destra, possibilmente del territorio in modo da spenderne il nome nella prossima campagna elettorale, ci sono i governatori delle Regioni a partire da quelli eletti tra i partiti di centro-destra come Massimiliano Fedriga, Luca Zaia e Giovanni Toti. Per loro è fisiologico che questo ruolo spetti al presidente pro-tempore della Regione Emilia-Romagna”. A Zapparerra non resta che appellarsi ai vertici del Governo. “Spero davvero che la presidente del Consiglio Meloni non pensi solo al tornaconto elettorale o alle pretese dei suoi alleati di governo, ma pensi piuttosto alle soluzioni più utili ed efficaci nel difficile percorso sul quale saremo giudicati tutti”. Ma intanto Fratelli d’Italia tira dritto. Sul commissario, fa notare la parlamentare Ylenja Lucaselli ad Agorà su Rai3, “si leggono tante ricostruzioni giornalistiche, ma la realtà è che il governo ne parlerà nei tempi adeguati e saprà individuare la persona più adatta al ruolo”.

Continua intanto il pressing pro-Bonaccini di Italia viva. “Un governo che non dovesse nominare Bonaccini, commissario per la ricostruzione dell’Emilia Romagna, sarebbe un governo che volta le spalle al buon senso, alle ragioni di opportunità, alla buona politica. Questa nomina doveva essere fatta senza discussione, de plano, come è sempre capitato in altre circostanze, in tutte le Regioni”, twitta il deputato Iv Davide Faraone. “Se adesso si cambia non lo si fa in nome di un interesse superiore ma per piccolissimo interesse di bottega. E intanto ad essere congelata non è solo la nomina ma l’emergenza… ed evidentemente anche le idee”. Tornando in Regione, se il centrosinistra non ha avuto l’ok delle minoranze sul dopo-alluvione e Bonaccini, la Lega lamenta la bocciatura delle proprie proposte. E’ il caso di Massimiliano Pompignoli, che aveva aveva chiesto il rinvio delle tasse regionali per le zone colpite. “Ne sono molto dispiaciuto. Lo consideravo un gesto importante e concreto, un primo punto fermo per la difficile ricostruzione che ci attende”, commenta oggi. “Il rinvio e la sospensione dei termini per il pagamento di tasse e contributi di competenza regionale avrebbe rappresentato, in questa fase, una prima boccata d’ossigeno per le popolazioni colpite dall’alluvione tenuto conto che, ad oggi, la Regione non ha stanziato alcuna risorsa per la ripartenza. L’unica risposta alla drammatica situazione che sta vivendo l’Emilia-Romagna, è arrivata con i due miliardi del Governo. Di ristori e risorse regionali al momento non c’è traccia”. 
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di...

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede che in Italia l’indice di inflazione armonizzato con il resto dell’Ue (Ipca) si attenui quest’anno al 6,6%, per poi continuare a moderarsi al 2,9% nel 2024 e al 2% sia sul 2025 che sul 2026. Lo...

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di quinta elementare su due ha uno o più profili sui social network e soltanto la metà possiede un profilo di tipo privato. Se si considerano i ragazzi di prima media il 63,4 per cento ha almeno...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...