HomeAutoprodottiAran: Sorrentino (Fp Cgil),...

Aran: Sorrentino (Fp Cgil), servono risposte su salari e valorizzazione personale Pa

“Non è un problema risolvibile con le comparazioni pubblico-privato: ci sono la scarsa flessibilità organizzativa e le condizioni di lavoro che determinano una diversa attrattività tra pubblico e privato, e poi c’è una questione che riguarda i profili professionali e tecnici che, diversamente dagli amministrativi, hanno una diversa spendibilità nel privato. In ogni caso il CCNL 19/21 ha dato prima risposte, quindi è ancora più incomprensibile il blocco della contrattazione”.
Lo afferma in una nota la segretaria generale di Funzione Pubblica Cgil Serena Sorrentino commentando i dati Aran sulle retribuzioni del pubblico impiego.
“Lo studio prende in esame 2 contratti, funzioni centrali e funzioni  locali, e diverse amministrazioni delle funzioni centrali (ministeri e agenzie). Le sperequazioni tabellari confermano la nostra battaglia storica sul consolidamento di voci nel trattamento fondamentale che potrebbero incrementare i tabellari aumentando così le retribuzioni medie troppo basse.
In particolare – spiega Sorrentino – la forbice tra il comparto delle funzioni locali e centrali è ancora più critica se guardiamo il peso della componente accessoria pari al 14% (percentuale del variabile sul fisso) nei centrali, 17% per le Agenzie fiscali e 27% nei locali che risente del tetto imposto dall’art. 23 del decreto 75/17 che blocca il tetto di spesa dei fondi al dato storicizzato del 2018.
Abbiamo conquistato l’implementazione dello 0,22 ma appare evidente che di fronte al blocco della contrattazione per il mancato finanziamento del CCNL 22/24 e i tetti di spesa aumenteranno la distanza con i settori privati che stanno in parte recuperando l’inflazione nei loro rinnovi”.
“Per questa ragione – aggiunge ancora Serena Sorrentino – chiediamo che gli aumenti contrattuali si facciano carico di incrementi sul tabellare che recuperano l’inflazione e vadano sopra ipca (indice dei prezzi al consumo armonizzato), cancellare il tetto di spesa per il salario accessorio liberando per questa via la leva della produttività e degli incarichi per la valorizzazione professionale e rifinanziare fino all’1% il nuovo sistema di inquadramento per fare in modo che, come sottolinea lo studio, quelle componenti di maggiorazione stipendiale come i differenziali economici e gli incarichi possano essere uno strumento aggiuntivo alla riqualificazione di tutto il personale attraverso un corretto inquadramento in applicazione di ciò che hanno definito i contratti.
Ci vuole un salto nella crescita della retribuzione ma anche un processo di armonizzazione delle sperequazioni esistenti, a parità di ruoli e funzioni, in ragione solo del tipo di amministrazione”.
Per Sorrentino, “la vera differenza tra pubblico e privato non è solo evidenziata prendendo a riferimento la retribuzione relativa al trattamento fondamentale (voci fisse della retribuzione) ma sul peso della contrattazione di parte accessoria e sulla dinamizzazione delle carriere.
Nel pubblico infatti tra vincoli di spesa, impossibilità di contrattare l’organizzazione del lavoro per vincoli normativi, e progressioni sia orizzontali che verticali che solo con il dl 80 e i CCNL 19/21 abbiamo reso più flessibili ma che comunque sono sempre più rigide del settore privato, registriamo la vera fondamentale differenza”.
“Il Ministro – conclude la segretaria generale – non si è mai confrontato ad oggi con le organizzazioni sindacali, almeno con la FP CGIL, su questi temi come sul rinnovo del contratto ma per noi sono punti fondamentali di rivendicazione.
I nuovi assunti delle Pa ci chiedono non solo più salario ma anche più valorizzazione, richieste non diverse dai dipendenti che da anni sono nelle pubbliche amministrazioni. E’ ora di dare risposte e completare la contrattualizzazione delle pubbliche amministrazioni”.

L’articolo Aran: Sorrentino (Fp Cgil), servono risposte su salari e valorizzazione personale Pa proviene da Notiziedi.it.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Il Papa sarà operato nel pomeriggio al Policlinico Gemelli

Intervento in anestesia totale Città del Vaticano, 7 giu. (askanews) – Stamattina...

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando Bloomberg

Riceverà finanziamento di 400.000 dollari per piste ciclabili Milano, 7 giu. (askanews)...

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu....

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando Bloomberg

Riceverà finanziamento di 400.000 dollari per piste ciclabili Milano, 7 giu. (askanews) – Il Comune di Milano è tra le dieci amministrazioni cittadine del mondo vincitrici del bando promosso da Bloomberg Philanthropies per realizzare piste ciclabili: riceverà un finanziamento di 400.000 dollari. I nomi dei vincitori della ‘Bloomberg...

Il Papa sarà operato nel pomeriggio al Policlinico Gemelli

Intervento in anestesia totale Città del Vaticano, 7 giu. (askanews) – Stamattina Papa Francesco, dopo aver tenuto l’udienza generale in piazza San Pietro non dando segni esteriori di sofferenza o affaticamento, e dopo aver svolto due udienze nel suo studio ricevendo il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, il...

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu. (askanews) – Oggi, con l’audizione in commissione Agricoltura al Senato, della Fiops (Federazione italiana operatori pesca sportiva) e della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), prosegue l’iter a contrasto del bracconaggio ittico. Lo rende...

Papa Francesco operato al Gemelli, cos’è la laparotomia e quali sono i rischi

ROMA – Papa Francesco oggi “si è recato presso il Policlinico Universitario Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi”. Lo ha comunicato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della...

Il direttore dell’Agenzia per il Peacebuilding: “Ora basta, l’Europa ascolti la società civile”

ROMA – Per prevenire nuovi e più gravi conflitti è essenziale recepire gli apporti delle organizzazioni della società civile, università e think tank compresi: così Bernardo Venturi, direttore dell’organizzazione non-profit Agenzia per il peacebuilding (Ap), dopo il vertice in Moldavia della Comunità politica europea. IL VERTICE NEL CASTELLO...

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di energia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ operativo il nuovo impianto a batterie di Assemini, vicino Cagliari – il primo di dimensioni “utility-scale” – realizzato in Italia Plenitude, la società di Eni che integra la produzione di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...