HomeCronacaAssociazione Italiana Sommelier, investire...

Associazione Italiana Sommelier, investire su cultura e qualità

Il Ministro Lollobrigida: “Rendere più solido il nostro sistema Paese e accrescere opportunità occupazionali”

Novità di quest’anno la borsa di studio rivolta agli studenti delle scuole del secondo ciclo

“Divulgare il patrimonio del vino e dell’olio, investire sulla cultura e valorizzare la qualità delle eccellenze italiane. Con questi obiettivi siamo sempre più coinvolti e impegnati nel progetto con i tre Ministeri che hanno firmato il protocollo d’intesa e abbiamo constatato con soddisfazione il rinnovato entusiasmo da parte delle istituzioni”.

Così il Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Sandro Camilli, ha inaugurato la XIII edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, promossa dalla stessa AIS in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La giornata ha preso il via con un convegno a Roma (sala Cavour, ministero dell’Agricoltura) dal titolo “Tratti rurali e identità enogastronomiche del patrimonio paesaggistico e culturale italiano” al quale ha partecipato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato: “La sicurezza alimentare vede due scenari possibili: ‘cibo per tutti’ e ‘buon cibo per tutti’.

Diventa fondamentale difendere la qualità e promuoverla. Continuare a garantire prodotti di qualità significa aumentare il nostro export, creare ricchezza, rendere più solido il nostro sistema Paese e accrescere opportunità occupazionali”.

Il professor Claudio Cassardo, docente del Dipartimento di Fisica all’Università di Torino, nel corso dell’iniziativa ha delineato il ruolo che i cambiamenti climatici stanno avendo anche nel comparto agricolo e in particolare nella produzione del vino e dell’olio: “Questi fenomeni – ha spiegato – ci inducono a una forte riflessione sulla responsabilità di un processo che rischia di segnare il futuro delle nuove generazioni”.

Federica Spadotto, storica dell’arte di rilievo internazionale, ha osservato: “Il paesaggio fa da sfondo a episodi sacri o mitologici, ma può anche ospitare affreschi straordinari sul vino e sul suo valore simbolico nel corso dei secoli attraverso la straordinaria tradizione figurativa italiana”.

Mauro Agnoletti, Direttore della Cattedra UNESCO sui paesaggi del patrimonio agricolo, Università di Firenze, ha messo in rilievo che “è necessario descrivere le caratteristiche del paesaggio quando si parla di vino e olio, prestando sempre attenzione alla qualità dei prodotti, alla preservazione e alla gestione del territorio”.

I lavori, moderati dal giornalista Valerio Ceva Grimaldi, si sono chiusi con l’intervento di Camillo Privitera, referente nazionale AIS per gli eventi e il sociale, per presentare una nuova iniziativa, che ha come obiettivo il coinvolgimento dei più giovani sul valore culturale del paesaggio: una borsa di studio aperta agli studenti delle scuole del secondo ciclo, con particolare riguardo agli allievi del 4° e 5° anno di Istituti Tecnici Agrari, di Istituti Tecnico Economici con indirizzo Turistico e di Istituti Professionali del settore Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. I concorrenti, guidati da un docente interno alla scuola e/o con l’ausilio di un docente AIS, saranno chiamati a elaborare un itinerario sul territorio nazionale prendendo spunto da uno dei paesaggi rurali storici iscritti al Registro nazionale o censiti da Rete Rurale Nazionale. Alle classi autrici dei 5 migliori itinerari selezionati su scala nazionale sarà assegnato un premio nel corso di una cerimonia finale, che si terrà durante l’edizione 2024 della GNCVO.

All’iniziativa sono altresì intervenuti Oreste Gerini, direttore generale per la promozione della Qualità alimentare del Ministero dell’Agricoltura, Patrizia Lusi, presidente dell’associazione nazionale Paesaggi rurali di interesse storico, Luca Tucci, dirigente ufficio terzo della direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione.

Sandro Camilli, presidente AIS

L’articolo Associazione Italiana Sommelier, investire su cultura e qualità proviene da Notiziedi.it.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu....

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu....

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews)...

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha adottato, oggi a Bruxelles, con 366 voti a favore, 225 contrari e 38 astensioni, la sua posizione sulla direttiva per la “il dovere di diligenza da parte delle...

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu. (askanews) – Torna il ricevimento per la festa della Repubblica nei giardini del Quirinale. Il Covid aveva infatti impedito che negli ultimi tre anni, (l’ultimo si era tenuto nel 2019) si svolgesse la tradizionale cerimonia preceduta...

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d’eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche...

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell’Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L’Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l’hanno ratificata. L’adesione –...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini è sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell’impianto di raccolta dell’uva e dell’impianto di frangitura,...

Monferrato On Stage torna dal 3 Giugno all’8 settembre

14 eventi tra enogastronomia e musica alla scoperta del Monferrato Milano, 1 giu. (askanews) – Da sabato 3 giugno fino all’8 settembre si terrà l’8ª edizione del Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del...

Gp Barcellona, Leclerc: “Podio realistico, non la vittoria”

Sainz: “Felice di tornare a casa in circuito che mi tratta bene” Roma, 1 giu. (askanews) – “Un podio qui è realistico, ma al momento la Red Bull è a un altro livello per poter puntare alla vittoria, quindi se non dovesse succedere nulla a loro non credo...

Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri

ROMA – Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio...

Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore

Mascarino: nostra industria può dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) – “Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, è un’iniziativa dall’alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo...

Food star Benedetta Rossi il 4 giugno incontra i suoi fan a Zoomarine

Insieme alle mascotte della serie Super Benny, il cartoon dedicato alla sua famiglia Roma, 1 giu. (askanews) – In cucina con il cuore. Benedetta Rossi ha fatto della genuinità e della semplicità il suo punto di forza. Ad innovazione e rivoluzione alimentare la food star, tra le più...

Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma

Giovanni Bianco: “Migliorerà la funzionalità, riqualificando anche l’area” Roma, 1 giu. (askanews) – “Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus...

Ultimatum Ue a Italia per acque reflue non trattate in 5 città

Courmayeur, Castellammare del Golfo, Cinisi, Terrasini e Trappeto Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La Commissione europea ha deciso, oggi a Bruxelles, di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Ue per la mancata piena esecuzione di una sentenza della stessa Corte del 10 aprile 2014, relativa al trattamento delle...