HomeAttualitàBmw XM, il primo...

Bmw XM, il primo sav plug-in prodotto dal brand M

Dimensioni imponenti e tanti cavalli. Prezzi da 181.500 euro

Milano, 26 mag. (askanews) – Non è un’auto che passa inosservata, ma è quello che vogliono i clienti americani e asiatici, in particolare cinesi, a cui si rivolge. Spiegano così in Bmw le forme appariscenti e imponenti (5,1 metri di lunghezza) del maxi sav XM, il primo modello plug-in del brand M, e il secondo, dopo la M1 del 1972, progettato e sviluppato interamente dal marchio sportivo di Bmw, che festeggia così i suoi 50 anni. La XM è prodotta, come tutte le Bmw X, a Spartanburg nella Carolina del Sud e i primi due anni di produzione sono già stati venduti. Per l’Italia è prevista la consegna di circa 150 modelli l’anno con prezzi a partire da 181.500 euro, più eventuali personalizzazioni.

All’esterno nella parte anteriore spiccano i fari divisi in due unità separate, la griglia a doppio rene e le grandi prese d’aria. Diversi i dettagli in comune con la M1 del 1972: la linea di cintura con modanatura laterale, disponibile in diverse tonalità, i loghi Bmw incisi sui lati del lunotto e la struttura a lamelle delle luci posteriori. Gli scarichi sono, per la prima volta, verticali ed esagonali, mentre i cerchi di serie sono da 21 pollici (optional 22 e 23 pollici). L’abitacolo è elegante e spazioso con sedili multifunzione, mentre l’infotainment, con l’ultimo sistema operativo, è gestito tramite il curved display composto da cockpit digitale, display informativo e head up display. Molto comoda la parte posteriore M Lounge, con il montante incorporato nella seduta molto avvolgente sui lati per favorire la conversazione. Il tetto si caratterizza per l’headliner in alcantara con stampa 3D a prisma e led con diverse tonalità di illuminazione.

Oltre alle forme, a impressionare della Bmw XM è il powertrain M Hybrid da 653 CV e 800 Nm di coppia, composto da un V8 biturbo 4.4 da 489 CV abbinato a un motore elettrico da 197 CV alloggiato nel cambio steptronic a 8 rapporti. Il motore elettrico muove l’assale anteriore per generare la trazione integrale ed è alimentato da una batteria da 28 kW per un’autonomia a zero emissioni fino a 88 km. Impressionanti le prestazioni, considerando il peso di 2,7 tonnellate: lo scatto 0-100 avviene in 4,3 secondi, la velocità è di 250 km/h, ma può arrivare a 270 con l’M Driver’s Package. In autunno arriverà una versione ancora più estrema, la Bmw XM Label Red. Con 748 CV e 1000 Nm di coppia sarà la più potente vettura di serie omologata su strada nella storia di Bmw M.

Al debutto su un modello M, le 4 ruote sterzanti che aiutano a gestire le masse in particolare nel misto stretto e sistemi di assistenza alla guida di livello 2, disattivabili nelle modalità di guida più sportive. Sulla console centrale compare il tasto M Hybrid per selezionare le tre modalità di funzionamento: Ibrida, Elettrica limitata a 140 km/h, ed eControl per preservare la batteria. Altri testi servono per regolare il Setup e per inserire la modalità M, che modifica il carattere della vettura e regola gli interventi degli Adas.

Abbiamo avuto modo di provare la Bmw XM da Milano a Portofino. Il maxi sav rileva doti dinamiche sorprendenti per la mole della vettura. Nelle curve della Serravalle il pacchetto composto da sospensioni adattive e dall’Active Roll Control gestito da motori elettrici a 48V, garantisce un handling eccellente, con trasferimenti di carico progressivi e rollio praticamente assenti. La Bmw XM è piantata a terra e assorbe le giunture dei cavalcavia con estrema facilità, anche a velocità sostenuta. La trazione e l’agilità sono assicurate dalle 4 ruote motrici e sterzanti, mentre la frenata, con due impostazioni, è potente e ben modulabile. La spinta del V8 biturbo abbinata all’elettrico è poderosa e proietta il maxi sav fuori dalle curve con grande progressione e fluidità. Il sound è avvolgente: gli scarichi sportivi con flap a controllo elettronico fanno cantare il V8, cui si affianca, nelle modalità ibride, il suono della trazione elettrica composto da Hans Zimmer. La Bmw XM nonostante l’aspetto e le dimensioni è una vettura versatile, adatta a un uso quotidiano e su ogni tipo di terreno grazie ai numerosi settaggi disponibili.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) –...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu....

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...