HomeAttualità##Caro energia e Ucraina:...

##Caro energia e Ucraina: i temi sul tavolo del G7 Esteri a Munster

Focus anche su Cina, Iran e indo-pacifico. Presente Tajani
Munster, 2 nov. (askanews) – Gli elevati costi dell’energia e la guerra in Ucraina saranno al centro dei colloqui che i ministri degli Esteri del G7 avranno domani e venerdì a Munster, in Germania, sotto la presidenza tedesca. Un incontro che si prefigge l’obiettivo ultimo di appianare le differenze sul tema energetico tra alcuni paesi esportatori, come Stati Uniti e Canada, e gli alleati europei, importatori su cui pesa gravemente la decisione di Mosca di chiudere i rubinetti del gas russo. Una discussione che, inevitabilmente, si legherà a quella sul conflitto della Russia in Ucraina, Paese a cui sarà ribadito pieno sostegno militare, umanitario ed economico, anche in vista della ricostruzione post bellica. Tra i temi in discussione, pure le sfide strategiche e gli impegni dei Sette Grandi in Africa, i partenariati nella regione indo-pacifica, l’Asia centrale e l’Iran. Della Repubblica islamica, del suo programma nucleare, del suo ruolo nel conflitto in Ucraina e come potenza regionale, si discuterà in particolare nella giornata di venerdì. Al vertice di Munster parteciperà anche il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani. Il titolare della Farnesina sarà in Germania già domani mattina: a Berlino, infatti, prenderà parte al nono vertice del Processo di Berlino sui Balcani occidentali. Il vertice sarà presieduto dal cancelliere federale Olaf Scholz e si svilupperà in due sessioni di lavoro. Tajani parteciperà su delega della presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e interverrà nella sessione dedicata alla cooperazione regionale e all’istituzione di un Mercato Regionale Comune nei Balcani Occidentali. A fine mattinata Tajani si sposterà a Munster per il G7 e una serie di incontri bilaterali. Qui è in particolare sul caro energia che i capi della diplomazia di Germania, Italia, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada e Giappone, con il contributo della leadership dell’Unione europea presente come osservatore, dovranno trovare una sintesi tra posizioni che appaiono al momento distanti. Secondo quanto spiegato alla vigilia da fonti francesi, sarà necessario “parlare in maniera convincente” con il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, sapendo che le prossime elezioni di Midterm negli Stati Uniti non permettono certo di immaginare immediati cambi di strategia a Washington. Un tema, quello energetico, che d’altra parte sta molto a cuore anche all’Italia. E non è un caso che proprio domani la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ne discuterà a Bruxelles, nella sua prima missione all’estero, con i vertici europei. Di certo, con Blinken, che in mattinata parteciperà con la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock a un Forum sul futuro della democrazia in un mondo digitale, i ministri del G7 affronteranno anche altre questioni energetiche emerse con la guerra in Ucraina. In particolare si discuterà di sicurezza dell’approvvigionamento e delle infrastrutture. Nella mente di tutti è ancora oggi il sabotaggio nel Baltico dei due gasdotti Nord Stream, che collegavano la Russia con la Germania, e che fa temere analoghe iniziative contro altri Paesi fornitori dell’Europa, in primis la Norvegia. A Munster verrà inoltre effettuata un’analisi del funzionamento delle sanzioni imposte dalla comunità internazionale contro la Russia e si continuerà a discutere di possibili future misure. Sebbene le sanzioni al settore energetico russo non abbiano avuto finora l’effetto sperato, comunque, la loro revisione non è al momento prevista. Fonti diplomatiche francesi, alla vigilia dell’incontro, hanno fatto notare infatti che per la Russia si tratta di un vantaggio “temporaneo”, anche in considerazione del fatto che le esportazioni di energia russe hanno un mercato limitato in Cina o in altri paesi che non applicano sanzioni contro Mosca. Nell’ambito di una più ampia discussione sulla guerra in Ucraina, i ministri degli Esteri esamineranno i recenti sviluppi sul terreno, con particolare riferimento ai rischi di escalation, anche in ambito nucleare, e le conseguenze internazionali della sospensione della partecipazione russa all’iniziativa per l’esportazione del grano dai porti ucraini del Mar Nero, all’indomani della retromarcia di Mosca. I capi della diplomazia confermeranno inoltre il continuo sostegno ad una “pace giusta” nel rispetto dei principi della Carta Onu, della sovranità e della integrità territoriale dell’Ucraina e la comune volontà di percorrere ogni canale di interlocuzione serio e credibile per giungere a tale soluzione, secondo quanto riferito dalla Farnesina. Oltre a ribadire il fermo sostegno a Kiev, i ministri dei Paesi membri intendono inoltre inviare “un messaggio molto chiaro” alla Bielorussia: le autorità di Minsk saranno avvisate del fatto che ci saranno conseguenze gravi se “sarà oltrepassato il limite” e il Paese sarà direttamente coinvolto nella guerra. Il primo giorno dei lavori vedrà anche una discussione sulla Cina, sulle sfide e le opportunità presentate dalla Repubblica popolare. Il dipartimento di Stato americano ha ricordato ancora ieri la necessità di un coordinamento su questioni delicate come la stabilità nello Stretto di Taiwan ed ha espresso forte preoccupazione per le posizioni emerse dal recente XX Congresso del Partito comunista cinese proprio sull’isola, che Pechino considera come parte integrante del suo territorio. Ma durante la discussione sulla Cina non saranno trascurati altri temi considerati particolarmente delicati: la ricerca di pratiche commerciali eque, la protezione della proprietà intellettuale, il rispetto dei diritti umani nello Xinjiang e in Tibet. Un ricevimento per i ministri e una cena di lavoro dedicata all’interesse condiviso per un indo-pacifico libero e aperto concluderà la sessione di giovedì. I lavori di venerdì, invece, saranno dedicati in particolar modo a Iran, Asia centrale – con particolare attenzione a stabilità regionale, infrastrutture e connettività, energia e clima – e Africa, con la partecipazione di funzionari di quest’ultimo continente. Durante i colloqui mattutini, i ministri degli Esteri faranno una valutazione delle proteste in corso in Iran e della risposta violenta del regime, che l’Italia considera “inaccettabile”. Quindi passeranno in rassegna altri temi, come la stabilità regionale, le infrastrutture, l’energia e le questioni climatiche in Asia centrale. Un pranzo di lavoro con alti funzionari africani del Ghana, del Kenya e dell’Unione continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano,...

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana Garbin, capitana della Fed Cup, lo ripete come un mantra. E lei lo sa bene, visto che ha registrato il suo miglior ranking a 30 anni, e guarda alle “sue” ragazze del tennis...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3 giu. (askanews) – Con la cerimonia di premiazione si chiude la 27ª edizione di Cartoons on the Bay, il Festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, promosso da Rai e diretto da...

Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

“All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che il governo adotta. O meglio: che non adotta. Oggi si parla di reclutamento di infermieri indiani: quello che il ministro non risolve è il gigantesco tema legato all’attrattività non solo della professione infermieristica ma...

Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei giornali della sinistra a proposito del presunto caso Metropol, recentemente smontato anche dai giudici. Nessuno si illuda di poter insabbiare una vicenda che ha inquinato la nostra democrazia. Dall’ordine dei giornalisti alle procure,...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3 giu. (askanews) – Un lusso non convenzionale, quasi informale, con una attenzione al cliente nei minimi dettagli ma sempre nel rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti del successo dell’Hotel Villa Marina a Capri un esempio...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano, 3 giu. (askanews) – Un successo preannunciato quello de “La Divina Commedia” (Epic/Sony Music Italy) di Tedua che ha confermato con il suo nuovo album le grandi aspettative di pubblico e critica, piazzandosi sul podio degli...

Pnrr, Mirabelli: giustificato eliminare il controllo concomitante

Intervista del Presidende emerito della Corte Costituzionale Roma, 3 giu. (askanews) – “E’ giustificato, in questo caso, eliminare il controllo concomitante per rendere più snella la procedura, in un momento in cui ci sono tempi ristrettissimi per l’esecuzione dei lavori previsti dal piano”. Lo ha affermato il Presidente...

Ucraina, Fabrizio Venturi visita l’Ospedale pediatrico Ohmatdyt

Direttore artistico Festival Canzone Cristiana regala disco a bimbo Milano, 3 giu. (askanews) – Dopo aver visitato la città di Irpin e dopo aver partecipato alla Festa della Repubblica italiana, che si è tenuta ieri sera a Kiev, il direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, Fabrizio Venturi,...

2 giugno: a Kiev giornata celebrativa organizzata da Ambasciata Italia

Roma, 3 giu. (askanews) – Si è tenuta a Kiev alla presenza delle Istituzioni ucraine e italiane, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Kiev, si è tenuta la giornata celebrativa per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, a cui ha partecipato il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana...

Regione Toscana vince Oscar del cicloturismo con Ciclovia Puccini

Premiate anche Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo Cesena, 3 giu. (askanews) – La Ciclopedonale Puccini della Regione Toscana vince l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento....

Tumori, studio: radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

Ricerca europea con Irccs Negrar capofila Roma, 3 giu. (askanews) – La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti...

Turismo, nuova rotta Roma-Bilbao: l’Italia vola nei Paesi Baschi

Presentata al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma Milano, 3 giu. (askanews) – Al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma è stata presentata la nuova rotta aerea Roma-Bilbao di Volotea con un evento dal titolo “L’Italia vola nei Paesi Baschi”. Dopo un’introduzione del Direttore dell’Ufficio...