HomeAttualitàCase green, a che...

Case green, a che punto è la direttiva Ue e che cosa prevede

Dopo voto commissione Industria Europarlamento, plenaria a marzo

Bruxelles, 12 feb. (askanews) – La proposta di revisione della direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici, conosciuta in Italia con il nome di direttiva sulle “case green”, sarà votata dalla plenaria del Parlamento europeo nella sessione di Strasburgo dal 13 al 16 marzo. Il risultato del voto di marzo determinerà la posizione negoziale del Parlamento nel dialogo a tre (“trilogo”) che comincerà subito dopo con la Commissione europea e il Consiglio Ue, per arrivare all’adozione del testo definitivo, atteso prima dell’estate. Il Consiglio ha già adottato una sua posizione comune il 15 ottobre scorso.

La plenaria di Strasburgo dovrebbe sostanzialmente confermare il testo uscito dal voto della commissione europarlamentare competente, quella per l’Industria e l’Energia, svoltosi giovedì 9 febbraio. La proposta della commissione Industria, con una serie di emendamenti che aumentano le ambizioni rispetto al testo originario, è stata adottata con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astensioni.

In Italia la direttiva è oggetto di virulenti polemiche, difesa dal M5s dal Pd, ma attaccata da tutte le forze della maggioranza di centro destra, che la considerano come una sorta di “patrimoniale” imposta dai burocrati europei e dalla “ideologia green” contro gli interessi dei proprietari di case.

A Bruxelles e in buona parte degli altri Stati membri, tuttavia queste posizioni appaiono poco comprensibili, come dimostra il relativo isolamento in cui si sono trovati gli eurodeputati della Lega, di Fdi e di Fi durante il voto nella commissione Industria.

Si tratta di norme destinate a risparmiare energia, a valorizzare il patrimonio immobiliare e a far pagare meno le bollette ai cittadini, con investimenti che hanno un ritorno sicuro. Certo, la domanda più importante è chi paga gli investimenti necessari per aumentare l’efficienza energetica degli edifici entro i tempi previsti; ma la direttiva stessa prevede che gli Stati membri predispongano “finanziamenti, misure di sostegno e altri strumenti consoni” per “stimolare gli investimenti necessari nelle ristrutturazioni energetiche”.

Gli Stati membri possono promuovere, ad esempio, “l’introduzione di strumenti d’investimento e di finanziamento abilitanti, quali prestiti per l’efficienza energetica e mutui ipotecari per la ristrutturazione degli edifici, contratti di rendimento energetico, incentivi fiscali, sistemi di detrazioni fiscali, sistemi di detrazioni in fattura, fondi di garanzia”.

E oltre ai finanziamenti nazionali possono essere usati anche, ricorda la direttiva, “i finanziamenti disponibili stabiliti a livello dell’Unione, in particolare il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, il Fondo sociale per il clima, i fondi della politica di coesione”, il fondo “InvestEU”, nonché “i proventi delle aste per lo scambio di quote di emissioni” del sistema Ets.

Quanto al ruolo delle banche, la direttiva prescrive che siano adottate “misure volte a garantire che i prodotti di credito a favore dell’efficienza energetica per la ristrutturazione edilizia siano ampiamente proposti e in modo non discriminatorio dagli istituti finanziari e siano visibili e accessibili ai consumatori”.

Gli obiettivi principali della direttiva sono la riduzione sostanziale delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo di energia nel settore edilizio dell’Ue entro il 2030, per poi arrivare alla “neutralità climatica” (zero emissioni nette) entro il 2050. Gli edifici nell’Ue sono oggi responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra.

Secondo la proposta originaria della Commissione europea, presentata il 15 dicembre 2021, per tener conto della diversità del patrimonio edilizio e delle condizioni climatiche dei vari paesi, ogni Stato membro dovrà innanzitutto individuare il 15% degli edifici meno efficienti del proprio parco nazionale, e stabilire la classe di performance energetica G, la più bassa, in corrispondenza di questa fascia, come parametro di base (che potrà corrispondere dunque a valori diversi secondo i diversi paesi).

La proposta della Commissione europea prevede quindi che tutti gli edifici pubblici e non residenziali esistenti in classe G passino alla classe superiore (F) entro l’inizio del 2027, e a quella successiva (E) entro l’inizio del 2030. Le unità immobiliari residenziali esistenti di classe G, a loro volta, dovranno conseguire la classe di prestazione energetica F entro l’inizio del 2030, e la classe successiva E entro l’inizio del 2033.

La posizione approvata dalla commissione Industria del Parlamento europeo, invece, chiede che gli edifici residenziali esistenti raggiungano almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e la D entro il 2033. Si mira, in sostanza, a innalzare di una classe entrambi gli obiettivi. E lo stesso vale anche per gli edifici non residenziali e pubblici, che secondo la posizione votata dagli eurodeputati della commissione Industria dovrebbero raggiungere la classe E entro il 2027 e la D entro il 2030.

Inoltre, sempre secondo la posizione degli eurodeputati, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero dal 2028, mentre i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di autorità pubbliche dovranno esserlo a partire dal 2026 (la Commissione aveva proposto le date del 2030 e del 2027, rispettivamente).

Si prevede anche che tutti i nuovi edifici siano dotati di tecnologie solari entro il 2028, ove tecnicamente idoneo ed economicamente fattibile, mentre gli edifici residenziali in fase di ristrutturazione hanno tempo fino al 2032 per conformarsi.

Tutte le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi saranno messe in atto da ciascuno Stato membro attraverso piani nazionali di ristrutturazione, che dovrebbero includere programmi di sostegno con misure per facilitare l’accesso a sovvenzioni e finanziamenti. Le misure finanziarie dovrebbero includere un premio sostanziale per le ristrutturazioni importanti, in particolare quelle degli edifici con le prestazioni peggiori, e sussidi mirati dovrebbero essere messi a disposizione delle famiglie vulnerabili.

Oltre ai monumenti, che non rientrano nel campo di applicazione, ciascun paese potrà decidere di escludere dalle nuove norme anche edifici tutelati per il loro particolare valore architettonico o storico, edifici tecnici o utilizzati solo in modo temporaneo, chiese e luoghi di culto.

La posizione degli eurodeputati introduce anche più flessibilità per gli Stati membri che vogliano modificare i nuovi obiettivi per un numero limitato di edifici, tenendo conto della fattibilità economica e tecnica continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews)...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria Casearia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ il formaggio grattugiato il “re” della tavola per gli italiani che lo scelgono soprattutto a pranzo e a cena come il partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È...