HomeCronacaCnpr Forum, sviluppo sostenibile...

Cnpr Forum, sviluppo sostenibile e applicazione dei criteri ESG

Patriarca (FI): “Da governo 565 mln per Green new deal”

Turco (M5s): “Superbonus energetico per le imprese”

Mascaretti (FdI): “Pnrr va rivisto per vincere sfida dell’efficienza”

Cavo (Noi Moderati): “Premialità per aziende virtuose”

Illustrato il Bilancio Sociale della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili

 “Per promuovere un consumo più responsabile occorre lavorare ad un profondo cambiamento culturale nella nostra comunità. Bisogna insistere molto sulla formazione delle giovani generazioni e, accanto a questo, serve un’azione di governo che riesca a utilizzare la leva fiscale per favorire gli investimenti da parte delle imprese sul piano tecnologico e digitale.

Dobbiamo creare le condizioni più favorevoli per cogliere le opportunità offerte dal Pnrr sia per ciò che riguarda la transizione ecologica che per vincere la sfida della sostenibilità”.

Queste le parole di Annarita Patriarca (Forza Italia), segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, nel corso del webinar “Affrontare il presente con uno sguardo sul futuro: obiettivi di investimento sostenibile e politiche ESG” promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.

“Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza – ha proseguito l’onorevole Patriarca – abbiamo sottoscritto impegni importanti con l’Europa. Adesso bisogna far sì che queste risorse siano spese bene.

Nella manovra di bilancio, fatta necessariamente in tempi rapidi visti i tempi di insediamento del nuovo governo, si vedono già i primi segnali concreti che vanno nella direzione di una economia sostenibile come lo stanziamento di 565 milioni di euro che Sace destinerà a copertura delle operazioni in ambito Green new deal”.

Di investimenti responsabili ha parlato Mario Turco (senatore del M5s in commissione Finanze e Tesoro): “Sappiamo bene quanto sia difficile oggi per le imprese investire nel capitale di rischio in un mercato sempre più incerto e con la speculazione e gli aumenti dei prezzi e dei tassi di interesse senza freni. Un ruolo importante possono giocarlo gli investitori istituzionali per la sostenibilità economica sociale e ambientale.

Finanza sostenibile, sviluppo sostenibile e responsabilità sociale sono tre aspetti imprescindibili per realizzare una produzione economica etica. Per valutare bene il rapporto tra rischio e rendimento occorre, dunque, affiancare valutazioni sempre più di natura sociale e ambientale accanto a quelle tradizionali.

Gli investimenti responsabili non speculativi – ha aggiunto Turco – sono strumenti di promozione del cambiamento sociale. In questa prospettiva la redditività deve essere valutata nel medio e lungo termine.

Ma i criteri ESG da soli non bastano. E’ necessario sostenere la transizione energetica oltre ad avviare, come abbiamo proposto al governo, un superbonus energia per le imprese per consentire alle aziende di autoprodurre energia da fonti rinnovabili”.

Secondo Andrea Mascaretti (deputato di Fratelli d’Italia nelle Commissioni Bilancio e Lavoro): “Bisogna incentivare gli investimenti di medio/lungo periodo con i quali si cerca di coniugare la massimizzazione del rendimento con finalità di ordine sociale, di buongoverno o etiche in generale.

I cambiamenti climatici e la serie di emergenze degli ultimi anni hanno accelerato quello che prima del 2020 era un timido trend, e oggi è un obiettivo mondiale al centro delle politiche economiche della maggior parte delle grandi potenze, Europa compresa. Il Pnrr offre sicuramente prospettive positive per obiettivi importanti legati a giustizia, sanità, istituzioni e innovazione e saranno necessari dei miglioramenti.

La direzione tracciata è quella giusta ma bisogna lavorarci ancora per correggere il tiro e realizzare tutti gli obiettivi. Il governo e le istituzioni devono adottare una visione integrata e di lungo periodo sulla programmazione e la realizzazione dei programmi individuati. Serve un salto di qualità, occorrono azioni concrete soprattutto nel contrasto alla povertà, nel sostegno alla crescita economica e dell’occupazione”.

Gli incentivi ai criteri ESG sono al centro dell’intervento di Ilaria Cavo (Noi Moderati) vice presidente della Commissione Attività produttive): “Quando parliamo di investimenti sostenibili, di energia da fonti rinnovabili o più complessivamente di green new deal oltre che di parametri ESG, ritengo fondamentale non avere approcci ideologici o punitivi bensì ragionare in termini di premialità, anche fiscale, per le aziende che applicano lo schema ESG. Ci sono diversi fattori da tenere presente in questa corsa all’innovazione. La sostenibilità ambientale è solo uno degli obiettivi tracciati dal Pnrr.

C’è tutta la materia inerente le pari opportunità da applicare all’interno delle aziende. Su questo tema ci stiamo battendo per l’estensione del congedo parentale da uno a tre mesi in più, dei quali il primo all’80% della retribuzione e i due successivi al 67%, prevedendo come destinatari del provvedimento entrambi i genitori.

E possiamo aggiungere anche altri obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza come  le semplificazioni normative, la transizione digitale. Compito della politica è quello di stimolare le aziende a seguire queste direttrici”.

Un esempio pratico di applicazione dei criteri ESG viene proprio dal bilancio sociale approvato dalla Cassa di previdenza dei ragionieri come ha sottolineato Maria Vittoria Tonelli, commercialista e Consigliera d’amministrazione CNPR: “La cassa ha approvato il proprio bilancio sociale nel pieno rispetto dei criteri ESG. E’ il frutto di una serie di attività e di investimenti delle somme versate dagli associati seguendo i criteri di una finanza responsabile e prudente a garanzia di tutti i contribuenti.

La Cassa, oltre alle consuete analisi dei profili degli investimenti, ha scelto di aggiungere quella dei fattori ESG applicandoli non solo per gli investimenti diretti ma anche per quelli gestiti da terzi in base alle deleghe conferite.

Il bilancio sociale, che è rendiconto non finanziario, ha certificato la nostra linea d’azione portata avanti all’insegna della sostenibilità economica sia per le forme di previdenza che di assistenza.

La nostra attenzione alla sostenibilità sociale, alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alle condizioni stesse dei lavoratori, alle attività che tendono alla riduzione delle emissioni in atmosfera conferma che la Cassa è a tutti gli effetti un ente ESG con una straordinaria attenzione all’ambiente”.

Il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Eleonora Linda Lecchi (commercialista e revisore dei conti dell’Odcec di Bergamo) e Paolo Longoni (consigliere d’amministrazione Cnpr): “Redditività e sostenibilità è un binomio di difficile coesistenza nelle strategie delle imprese, soprattutto con le attuali condizioni di rincaro dei costi di produzione e di crisi economica generale del Paese.

L’applicazione dei principi di una finanza sostenibile deve andare di pari passo con la sensibilità collettiva su prodotti e servizi che rispondono a continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano,...

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana Garbin, capitana della Fed Cup, lo ripete come un mantra. E lei lo sa bene, visto che ha registrato il suo miglior ranking a 30 anni, e guarda alle “sue” ragazze del tennis...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3 giu. (askanews) – Con la cerimonia di premiazione si chiude la 27ª edizione di Cartoons on the Bay, il Festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, promosso da Rai e diretto da...

Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

“All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che il governo adotta. O meglio: che non adotta. Oggi si parla di reclutamento di infermieri indiani: quello che il ministro non risolve è il gigantesco tema legato all’attrattività non solo della professione infermieristica ma...

Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei giornali della sinistra a proposito del presunto caso Metropol, recentemente smontato anche dai giudici. Nessuno si illuda di poter insabbiare una vicenda che ha inquinato la nostra democrazia. Dall’ordine dei giornalisti alle procure,...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3 giu. (askanews) – Un lusso non convenzionale, quasi informale, con una attenzione al cliente nei minimi dettagli ma sempre nel rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti del successo dell’Hotel Villa Marina a Capri un esempio...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano, 3 giu. (askanews) – Un successo preannunciato quello de “La Divina Commedia” (Epic/Sony Music Italy) di Tedua che ha confermato con il suo nuovo album le grandi aspettative di pubblico e critica, piazzandosi sul podio degli...

Pnrr, Mirabelli: giustificato eliminare il controllo concomitante

Intervista del Presidende emerito della Corte Costituzionale Roma, 3 giu. (askanews) – “E’ giustificato, in questo caso, eliminare il controllo concomitante per rendere più snella la procedura, in un momento in cui ci sono tempi ristrettissimi per l’esecuzione dei lavori previsti dal piano”. Lo ha affermato il Presidente...

Ucraina, Fabrizio Venturi visita l’Ospedale pediatrico Ohmatdyt

Direttore artistico Festival Canzone Cristiana regala disco a bimbo Milano, 3 giu. (askanews) – Dopo aver visitato la città di Irpin e dopo aver partecipato alla Festa della Repubblica italiana, che si è tenuta ieri sera a Kiev, il direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, Fabrizio Venturi,...

2 giugno: a Kiev giornata celebrativa organizzata da Ambasciata Italia

Roma, 3 giu. (askanews) – Si è tenuta a Kiev alla presenza delle Istituzioni ucraine e italiane, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Kiev, si è tenuta la giornata celebrativa per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, a cui ha partecipato il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana...

Regione Toscana vince Oscar del cicloturismo con Ciclovia Puccini

Premiate anche Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo Cesena, 3 giu. (askanews) – La Ciclopedonale Puccini della Regione Toscana vince l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento....

Tumori, studio: radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

Ricerca europea con Irccs Negrar capofila Roma, 3 giu. (askanews) – La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti...

Turismo, nuova rotta Roma-Bilbao: l’Italia vola nei Paesi Baschi

Presentata al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma Milano, 3 giu. (askanews) – Al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma è stata presentata la nuova rotta aerea Roma-Bilbao di Volotea con un evento dal titolo “L’Italia vola nei Paesi Baschi”. Dopo un’introduzione del Direttore dell’Ufficio...