HomeAutoprodottiCnr-Iriss, solo il 5%...

Cnr-Iriss, solo il 5% delle abitazioni ha la copertura assicurativa per le calamità naturali

I terremoti italiani degli ultimi 50 anni hanno causato una perdita economica media di oltre 3 miliardi di euro l’anno

 “In Italia nel 2020 su 202 miliardi di euro di perdite solo 81 erano coperti da assicurazioni. Secondo le stime dell’Ania (associazione nazionale imprese assicuratrici) il 78% delle abitazioni è esposto ad un rischio medio-alto di terremoto o alluvione.

Eppure soltanto il 50% delle case ha una polizza contro l’incendio con forti disparità territoriale (70% al nord e 20% al sud). Ma solo il 5,1% ha una garanzia contro le calamità naturali”.

Lo ha detto il prof. Antonio Coviello, Ricercatore Cnr-Iriss e docente di Marketing all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli promotore della Giornata di studio dedicata alle emergenze naturali del nostro paese, organizzata e curata dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale di Ricerca, diretto dal prof. Massimo Clemente, fortemente impegnato su queste tematiche.

L’evento si colloca nell’ambito di ‘Ottobreedufin2021′, il mese dedicato all’educazione finanziaria, a cadenza annuale, patrocinato da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d’Italia, ed altri Enti pubblici ed associazioni di consumatori.

“L’analisi nella regione Campania evidenzia che la maggior parte dei contagi sono riconducibili all’anno 2020 (77,2% del totale), mentre il fenomeno risulta più contenuto nei primi nove mesi del 2021, in linea con quanto osservato a livello nazionale”, ha osservato Grazia Memmolo, direttrice Inail Napoli e Salerno, parlando delle ‘denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19′ pervenute all’Inail.

“Sono evidenti i drammatici cambiamenti nella nostra vita prodotti dalla pandemia. Eppure altri problemi anche molto più difficili da affrontare senza un approccio preventivo, caratterizzano il nostro territorio e influenzeranno il nostro futuro – ha sottolineato Giuseppe De Natale, Dirigente di Ricerca Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ed associato all’ Istituto Nazionale di Ottica del Cnr -: a partire dal cambiamento climatico, un problema mondiale, per arrivare al rischio sismico e quello vulcanico; quest’ultimo, proprio nell’area napoletana, raggiunge i valori più alti al mondo, con 3 milioni di abitanti entro 20 km da una possibile bocca vulcanica.

“L’Italia con un sistema di Protezione Civile che il mondo ci invidia e con un rapporto virtuoso con la ricerca italiana che va assolutamente preservato, avrà nel PNRR un’occasione decisiva, che va assolutamente colta, per un vero salto di qualità nella messa in sicurezza del territorio nazionale e delle popolazioni esposte.

Per fare alcuni esempi – ha aggiunto De Natale -, i terremoti italiani degli ultimi 50 anni hanno causato una perdita economica media di oltre 3 miliardi di euro l’anno, mentre le catastrofi idrogeologiche circa la metà; la sola evacuazione (anche senza successiva eruzione) di una delle ‘zone rosse’ di Vesuvio o Campi Flegrei costerebbe oggi circa 30 miliardi di euro l’anno, per un periodo di tempo indefinito ma certamente almeno per molti anni o decenni”.

Nel corso della giornata, sono state presentate le problematiche legate alle emergenze naturali, attraverso l’analisi comparativa dell’impatto della pandemia, del rischio sismico e di quello vulcanico.

“Per quanto riguarda la pandemia, abbiamo registrato le problematiche che un evento così drammatico può generare, non solo da un punto di vista sanitario: le implicazioni economiche, con una perdita di circa 160 miliardi di euro e quasi il 9% di PIL in poco più di un anno, quelle giuridiche del Green Pass o dell’obbligo vaccinale, quelle assicurative legate all’uso massiccio dello smart working – ha affermato Renato Somma, ricercatore dell’Ingv e associato al Cnr-Iris.

Il rischio sismico, i cui valori più alti riguardano il 44% del territorio Italiano ed oltre un terzo della popolazione nazionale, sono stati analizzati da Gianluca Valensise, dirigente di Ricerca dell’Ingv, i problemi più emblematici della mancata prevenzione, tra cui le vicende legate alla distruzione di Amatrice durante il terremoto del 2016; per il rischio vulcanico, è stato evidenziato l’enorme problema dell’area Napoletana, legato ad una densità abitativa altissima e sviluppo urbanistico caotico, incompatibili con la pericolosità dell’area.

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu....

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu. (askanews) – Oggi, con l’audizione in commissione Agricoltura al Senato, della Fiops (Federazione italiana operatori pesca sportiva) e della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), prosegue l’iter a contrasto del bracconaggio ittico. Lo rende...

Papa Francesco operato al Gemelli, cos’è la laparotomia e quali sono i rischi

ROMA – Papa Francesco oggi “si è recato presso il Policlinico Universitario Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi”. Lo ha comunicato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della...

Il direttore dell’Agenzia per il Peacebuilding: “Ora basta, l’Europa ascolti la società civile”

ROMA – Per prevenire nuovi e più gravi conflitti è essenziale recepire gli apporti delle organizzazioni della società civile, università e think tank compresi: così Bernardo Venturi, direttore dell’organizzazione non-profit Agenzia per il peacebuilding (Ap), dopo il vertice in Moldavia della Comunità politica europea. IL VERTICE NEL CASTELLO...

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di energia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ operativo il nuovo impianto a batterie di Assemini, vicino Cagliari – il primo di dimensioni “utility-scale” – realizzato in Italia Plenitude, la società di Eni che integra la produzione di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...