HomeAttualitàColossali onde d'urto (polarizzate)...

Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono universo

Per la prima volta osservate tracce inequivocabili magnetismo cosmico

Roma, 16 feb. (askanews) – Uno studio pubblicato su Science Advances, guidato dall’astronoma Tessa Vernstrom della University of Western Australia (UWA), a cui hanno collaborato astrofisici dell’Università di Bologna e dell’INAF di Bologna, mostra per la prima volta la presenza di segnali radio prodotti da colossali onde d’urto di masse di plasma nella rete cosmica. Si tratta delle prime tracce inequivocabili del magnetismo cosmico che viene generato alla periferia degli ammassi di galassie, le più grandi strutture dell’universo: un evento predetto da decenni nelle simulazioni numeriche, ma finora mai osservato in modo diretto.

“Queste onde d’urto accelerano elettroni relativistici, che spiraleggiando in un campo magnetico esterno irraggiano energia nella banda radio dello spettro elettromagnetico”, spiega Franco Vazza, professore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, associato INAF e autore delle simulazioni numeriche utilizzate nello studio. “Le nuove osservazioni rispecchiano molto da vicino le previsioni teoriche, e questo ci fa sperare di avere effettivamente rivelato per la prima volta il segnale del plasma magnetizzato, spazzato dalle onde d’urto della rete cosmica”.

Osservando il cosmo alla scala più ampia possibile, la materia appare organizzata come un’intricata rete di filamenti e di aloni pieni di gas caldissimo e rarefatto (plasma), separati da giganteschi spazi vuoi estesi milioni di anni luce. Questa struttura “a tela di ragno” della rete cosmica era stata prevista già negli anni ’60 dai primi modelli numerici prodotti al computer, ed è stata poi confermata da una serie di osservazioni a partire dagli anni ’80. Nel corso degli ultimi anni, gli astronomi sono poi riusciti a mappare la ragnatela cosmica con osservazioni sempre più profonde e complete, che hanno prodotto nuove domande e misteri.

Tra questi interrogativi, uno dei più rilevanti riguarda l’evoluzione dei campi magnetici nella ragnatela cosmica e in particolare negli spazi apparentemente vuoti tra una galassia e l’altra. Esistono linee di campo magnetico in queste regioni “vuote”? E se esistono, come influiscono nell’evoluzione della rete cosmica? Sono domande a cui la comunità astrofisica mondiale sta cercando risposte da diversi decenni. Risposte che passano necessariamente dall’osservazione, finora mai ottenuta in modo inequivocabile, dell’esistenza effettiva di questi campi magnetici nelle regioni più rarefatte dell’universo. Roma, 16 feb. (askanews) – “I campi magnetici pervadono l’universo, dalla scala dei pianeti e delle stelle a quella dello spazio intergalattico: tuttavia, molti aspetti fondamentali del magnetismo su scale cosmologiche ci sfuggono”, spiega Tessa Vernstrom. “Quando colossali masse di plasma vengono accelerate verso la rete cosmica, per effetto della gravità della materia già presente nella rete, si generano colossali onde d’urto che comprimono le linee di campo magnetico intergalattico. Quello che pensiamo di aver finalmente osservato per la prima volta è proprio il segnale di queste linee di campo magnetico compresse”.

Questo risultato arriva dopo anni di studi e osservazioni. Già nel 2020, il gruppo di ricerca aveva ottenuto esiti promettenti sommando tra loro centinaia di migliaia di immagini, apparentemente vuote, dei campi intergalattici presenti tra coppie di galassie. Non era però ancora possibile escludere del tutto che questi segnali fossero generati da altri oggetti celesti. Gli esiti pubblicati ora su Science Advances superano anche gli ultimi dubbi e mostrano in modo inequivocabile la presenza di emissioni radio polarizzate provenienti dai filamenti della rete cosmica.

“Sono molto poche le sorgenti celesti in grado di produrre emissione radio polarizzata su scale cosmiche così grandi”, conferma Christopher Riseley, astronomo del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, associato INAF e coautore dello studio. “Le nuove osservazioni prodotte per questo studio, hanno preso in considerazione solo la parte polarizzata dell’emissione radio celeste e questo ha permesso di escludere altre possibili fonti di emissione”.

Gli studiosi hanno utilizzato i dati e le mappe della Global Magneto-Ionic Medium Survey, l’archivio dei dati della Missione Planck, l’interferometro radio Owens Valley Long Wavelength Array, e il Murchison Widefield Array, uno dei radiotelescopi più potenti del pianeta (insieme all’europeo LOFAR) e “precursore” dello Square Kilometre Array (il più colossale osservatorio astronomico mai concepito, la cui costruzione è da poco iniziata anche grazie alla collaborazione italiana, e la cui “prima luce” è prevista per il 2029).

Le simulazioni numeriche utilizzate per produrre le previsioni teoriche del segnale polarizzato radio della rete cosmica sono state prodotte facendo “girare” il codice Enzo su circa duemila processori, presso il centro di calcolo CSCS di Lugano (Svizzera), come parte del progetto di ricerca MAGCOW, condotto dal prof. Vazza e finanziato dallo European Research Council. L’attività di ricerca di Christopher Riseley è invece supportata dal progetto europeo DRANOEL.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances con il titolo “Polarized accretion shocks from the cosmic web”. Per l’Università di Bologna hanno partecipato Franco Vazza e Christopher Riseley del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, entrambi associati INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu....

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu. (askanews) – Oggi, con l’audizione in commissione Agricoltura al Senato, della Fiops (Federazione italiana operatori pesca sportiva) e della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), prosegue l’iter a contrasto del bracconaggio ittico. Lo rende...

Papa Francesco operato al Gemelli, cos’è la laparotomia e quali sono i rischi

ROMA – Papa Francesco oggi “si è recato presso il Policlinico Universitario Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi”. Lo ha comunicato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della...

Il direttore dell’Agenzia per il Peacebuilding: “Ora basta, l’Europa ascolti la società civile”

ROMA – Per prevenire nuovi e più gravi conflitti è essenziale recepire gli apporti delle organizzazioni della società civile, università e think tank compresi: così Bernardo Venturi, direttore dell’organizzazione non-profit Agenzia per il peacebuilding (Ap), dopo il vertice in Moldavia della Comunità politica europea. IL VERTICE NEL CASTELLO...

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di energia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ operativo il nuovo impianto a batterie di Assemini, vicino Cagliari – il primo di dimensioni “utility-scale” – realizzato in Italia Plenitude, la società di Eni che integra la produzione di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...