HomeAttualitàConsorzio Vino Custoza Doc...

Consorzio Vino Custoza Doc investe sulla formazione sul territorio

Negli Istituti alberghieri e con operatori ristorazione

Milano, 25 mag. (askanews) – Archiviata la parentesi delle fiere internazionali del vino, il programma del Consorzio Tutela Vino Custoza Doc si focalizza in questo periodo sulla formazione sul territorio, con un fitto calendario di incontri e seminari per supportare gli operatori nel comunicare al meglio le grandi potenzialità di questo vino.

Fortemente convinto che la crescita della denominazione passi anche attraverso attività didattiche, il Consorzio ha indirizzato sulla formazione un considerevole budget del programma di finanziamento Pnrr approvato per il 2023, riuscendo così a presentare la Denominazione e a far conoscere le peculiarità uniche del Custoza a scuole alberghiere ed istituti tecnici.

Settimana scorsa si è conclusa la prima parte dell’attività formativa, che ha visto il Consorzio incontrare dieci classi per un totale di oltre 150 studenti. Gli istituti veronesi coinvolti sono stati l’Ipsar Carnacina di Valeggio sul Mincio, l’Ipsoa Berti di Caldiero e l’Istituto Tusini di Bardolino. Attraverso questi incontri il Consorzio “apporta nuovo vigore a uno dei pilastri della sua attività: affiancare le aziende, siano esse cantine, attività di ristorazione o alberghi dell’area gardesana, nella creazione di sistema virtuoso che fa della cultura dell’accoglienza il traino per un intero territorio”.

Dalle prossime settimane partirà l’attività di formazione diretta agli operatori della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera di Verona e del Garda in collaborazione con Federalberghi, “che fin da subito ha apprezzato l’idea e la volontà del Consorzio di investire nelle competenze di servizio del vino, prodotto così importante per il territorio, accogliendo con entusiasmo questa possibilità di collaborazione”.

“Il ‘fil rouge’ delle nostre iniziative di formazione è la consapevolezza di quanto la nostra denominazione abbia da offrire: sia che questa consapevolezza sia tutta da acquisire, come per i giovani che scelgono di dedicare il loro percorso formativo all’accoglienza, sia che si tratti di fornire strumenti sempre nuovi agli operatori più esperti, che non possono che rafforzarne il potenziale” ha spiegato la presidente del Consorzio, Roberta Bricolo, presidente del Consorzio. Aggiungendo “siamo convinti che i migliori ambasciatori di un territorio siano le persone che ogni giorno accolgono turisti e visitatori, e questo ci spinge a osservare i maitre di sala, gli chef, i sommelier, ma anche gli operatori di cantina, gli enologi e i viticoltori di domani con grande attenzione”. È in questa direzione – ha concluso – che si delineerà il lavoro della commissione Giovani, istituita dal nostro nuovo Cda”.

Il Consorzio, che ha sede a Sommacampagna (Verona), riunisce 72 Cantine vinificatrici, 110 aziende imbottigliatrici e 480 viticoltori, con una superficie vitata di circa 1.400 ettari e una produzione annuale che si aggira sugli 11 milioni di bottiglie.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma,...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews)...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews)...

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

“Difendere un comparto strategico” Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

“Difendere un comparto strategico” Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini...

Roma, Gualtieri: delibera su Piani di zona attesa da vent’anni

“Una risposta per circa 60mila famiglie” Roma, 6 giu. (askanews) – “Oggi l’Assemblea capitolina ha dato il via libera, su proposta dell’assessorato all’Urbanistica, a una delibera molto importante per la nostra città: circa 60 mila famiglie potranno acquistare la proprietà dell’immobile in cui vivono. Per 17 piani di...

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

“Il maltempo ha creato situazioni molto critiche” Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso...

Ue, Mattarella a Parigi: abbiamo molto da recuperare in fiducia e speranza nel futuro

“I padri hanno fondato l’Unione con visione e coraggio oggi invece si fatica a fare accordi” Parigi, 6 giu. (askanews) – “Abbiamo molto da recuperare in fiducia e in speranza nel futuro”. Ne è convinto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che incontrando i giovani diplomatici italiani e...

Il futuro del Pd: il ‘vecchio gattopardo’ farà fuori pure la giovane segretaria Elly Schlein?

ROMA – A sinistra, di nuovo, si discute dell’ultima disfatta della sinistra alle ultime elezioni amministrative. Sono anni che nel Pd, la casa nuova che doveva accogliere il meglio delle esperienze progressiste – da quella cattolica a quella comunista e socialista liberale- vediamo i nuovi segretari dopo...