HomeAutoprodottiCrisi, gli Ordini professionali...

Crisi, gli Ordini professionali siglano un accordo per la mediazione civile e il “salvadebiti”

Filippelli: “Mediazione fondamentale per coesione sociale”

De Crescenzo (Presidente Cup): “L’accordo è un passo in avanti fondamentale per la conoscenza di strumenti alternativi alle liti giudiziarie”

“Una gestione accurata delle controversie è la base per affrontare in modo concreto e professionale le difficoltà economiche e per poter ripartire nella propria attività lavorativa con maggiore serenità.

Per questo ritengo l’incontro odierno con i presidenti degli Ordini professionali di grande importanza che non a caso accade proprio a Napoli che, è bene ricordare, con Genovesi ha visto nascere la prima cattedra di Economia civile.

Dobbiamo comprendere quanto sia importante per la civiltà delle persone e per la coesione sociale gestire i conflitti cercando di comporli senza alzare i toni”.

Queste le parole di Armida Filippelli, assessore alla Formazione della Regione Campania, intervenuta al Convegno “ADR i sistemi di risoluzione delle controversie – mediazione e gestione crisi” promosso dall’Ordine dei dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi.

I vertici degli Ordini intervenuti hanno sottoscritto un accordo per l’utilizzo degli strumenti offerti dalla mediazione civile presso l’Odcec Napoli, come ha reso noto Domenico De Crescenzo (presidente della Consulta Unitaria Professionale della Campania): “Abbiamo deliberato che tutte le professioni stipuleranno questo accordo con i commercialisti per utilizzare al meglio il salva-debiti, misura che diventa efficace non solo per gli iscritti ma che ha un grande impatto anche per le loro famiglie.

Oggi stabiliamo un cambio di passo nella conoscenza di questi strumenti che devono essere impiegati affinché diventino sempre più incisivi per il bene comune”.

A spiegare la misura Riccardo Izzo (presidente della commissione nazionale “ADR e composizione negoziata” dei commercialisti italiani): “Grazie a ‘Medì’ la struttura incardinata presso il nostro Ordine è possibile presentare l’istanza per avviare un procedimento che consente una sorta di ‘condono’ di parte dei debiti e la rateizzazione della del debito tenendo in considerazione le possibilità reali di pagamento del debitore.

Un percorso che può cambiare la vita delle persone salvandole dall’indebitamento a vita. La stessa economia ne trarrà beneficio poiché anche i creditori saranno beneficiati dalle procedure che consentono in tempi ragionevoli e con costi contenuti di vedere soddisfatti i diritti di credito”.

Per Antonella La Porta (consigliere delegato della commissione ADR dell’Odcec di Napoli): “Hanno aderito all’iniziativa la maggior parte degli Ordini che aderiscono al Cup.

Lo scopo è di promuovere le modalità di soluzione delle liti alternative al classico contenzioso. Una possibilità che ha risvolti sociali importanti. Occorre la collaborazione di tutti i professionisti per estendere a macchia di leopardo questo tipo di cultura”.

Veicolare il messaggio relativo alla mediazione è al centro dell’intervento di Erika Capobianco (presidente commissione risanamento Odcec Napoli): “Abbiamo ritenuto di confrontarci con i presidenti degli ordini per rendere nota la possibilità di poter accedere a diverse soluzioni per risollevarsi da situazione di indebitamento.

A patto che lo stesso sia non colpevole ma prodotto da cause esogene come la perdita del lavoro o la malattia ad esempio. Gli iscritti e le piccole imprese possono rivolgersi al nostro organismo di mediazione per vedersi sollevati dalla loro debitoria proponendo un accordo ai creditori che consente loro minima soddisfazione liberandosi dalla restante parte debitoria che non verrà più pagata”.

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di energia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ operativo il nuovo impianto a batterie di Assemini, vicino Cagliari – il primo di dimensioni “utility-scale” – realizzato in Italia Plenitude, la società di Eni che integra la produzione di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...