HomeAutoprodottiDe Lise (Ungdcec): Le...

De Lise (Ungdcec): Le istituzioni riconoscano il ruolo ai commercialisti nel panorama economico

ROMA – “Le istituzioni riconoscano il ruolo dei dottori commercialisti nel panorama economico italiano. Riteniamo che senza l’intervento dei professionisti, il vero collante economico del Paese, non sia possibile un’intermediazione tra Stato e contribuenti.

Abbiamo voglia di impegnarci e competenze, studio e passione: il governo punti realmente sui giovani e scommetta sulle capacità della nuova generazione. È fondamentale, inoltre, insistere nell’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate. Le cartelle esattoriali stanno subissando i nostri studi professionali, occorre fare un ragionamento con l’Agenzia sul contenzioso e sulla tempistica delle cartelle”.

Lo ha detto Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, aprendo a Roma il XIII Forum dei Giovani Commercialisti.

 

 

“Una riforma fiscale e un maggiore confronto tra gli attori in campo – ha evidenziato Francesco Paolo Sisto, sottosegretario al Ministero della Giustizia – è ciò di cui ha bisogno oggi l’Italia. E, aggiungo, anche di una categoria dei dottori commercialisti che dia garanzia di normalità. Occorre creare un legame virtuoso tra pubblico e privato, avendo presente che il governo ha fatto il suo lavoro, restituendo alle professioni lo smalto che meritavano”.

Secondo Andrea De Bertoldi (segretario della Commissione Finanze e Tesoro a Palazzo Madama): “In tema di professioni, è finalmente in dirittura d’arrivo il Dl Malattia. Contiamo di ottenere l’approvazione la prossima settimana, sarebbe un passo in avanti enorme per tutti i professionisti italiani, che avrebbero la possibilità di infortunarsi e ammalarsi senza dover temere conseguenze sanzionatorie per sé e per i propri clienti”.

 

 

Alberto Gusmeroli (vicepresidente Commissione Finanze della Camera) ha, invece, sottolineato che “il governo sta per varare l’abolizione dell’Irap per tutti i liberi professionisti, le ditte individuali e le imprese familiari. Oltre un milione di persone non pagheranno più l’Irap e non compileranno il modulo della dichiarazione dei redditi relativo. Ora puntiamo all’abolizione della ritenuta d’acconto”.

 

 

Al dibattito, al quale hanno preso parte, tra gli altri, Gianni Girotto (presidente della Commissione permanente su Industria, commercio, turismo del Senato) e Andrea Dili (Confprofessioni).

“L’Agenzia vuole proseguire sulla strada del confronto e del dialogo con la categoria dei dottori commercialisti che ha una più completa visione sul mondo reale – ha rimarcato Sergio Cristallo, direttore centrale del coordinamento normativo dell’Agenzia delle Entrate -, essendo in contatto con le imprese e i cittadini”.

 

 

Sulla stessa lunghezza d’onda Paolo Bernardini (amministratore delegato Equitalia Giustizia): “La professionalità dei commercialisti e la completezza delle materie trattate sono centrali in questa nuova fase post Covid. Si tratta di una categoria centrale e determinante anche per l’azione che il governo dovrà portare avanti”.

 

 

Per Stefano Distilli (presidente Cassa dei Dottori Commercialisti): “Al di là delle oggettive difficoltà, la professione di commercialista a livello reddituale, numerico e di volume d’affari ha avuto una crescita. È anche diminuito il gap tra redditi maschili e femminili, e allo stesso modo c’è stata una crescita nelle regioni del Sud”.

 

 

Mentre Claudio Siciliotti (past president Cndcec), ha sottolineato che i commercialisti “sono l’anello di congiunzione tra il mondo produttivo e le istituzioni, che non dialogano tra di loro. Stanno all’economia come il medico sta alla salute e sono centrali perché tutelano un bene importante, il risparmio e la sua corretta allocazione”.

 

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...