HomeMondoFontana incontra Metsola a...

Fontana incontra Metsola a Bruxelles: “Se passa la direttiva Ue sulla qualità dell’aria la Lombardia chiude”

MILANO – “Qualora passasse la direttiva europea sulla qualità dell’aria, la Lombardia rischierebbe di chiudere. E con lei gran parte dell’economia italiana. Infatti, il Pil della Lombardia rappresenta il 22% di quello dell’intero Paese. Questo tema coinvolge anche Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna, che condividono la nostra posizione”. Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, nella sede del Parlamento Europeo, a Bruxelles dove ha incontrato la presidente Roberta Metsola, illustrando prima agli eurodeputati italiani e poi alla stampa, la proposta della Lombardia in tema di emissioni atmosferiche. “La normativa Ue- ha evidenziato Fontana- pone un obiettivo di valore legale per noi irrealistico. Per raggiungerlo dovremmo ricorrere a una drastica riduzione delle nostre attività. Pensate soltanto che bisognerebbe ‘eliminare’ il 75% delle attività produttive e impedire la circolazione dei 3/4 dei veicoli che oggi circolano”.

LEGGI ANCHE: L’Italia è il Paese con più morti per inquinamento in Europa: ecco le città con l’aria peggioreFontana con gli assessori Guido Guidesi (Sviluppo Economico) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e il sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo ha presentato il ‘Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa’, e oltre a Metsola ha visto l’ambasciatrice d’Italia a Bruxelles Federica Favi e il rappresentante permanente presso l’UE, ambasciatore Vincenzo Celeste.

LEGGI ANCHE: Smog, Firenze bocciata dall’Ue blocca gli euro 5 da marzo 2023

La tesi del governatore trova le ferma opposizione del Pd. “Fontana fa terrorismo psicologico sulle misure europee perché vuole una scusa per non cambiare radicalmente le sue politiche in materia di qualità dell’aria e inquinamento”, dice il capogruppo al Pirellonje Pierfrancesco Majorino. Politiche, quelle regionali, che producono effetti inesistenti. Sinceramente non capisco cos’altro debba accadere per dimostrare che occorre cambiare decisamente rotta. Un conto è intervenire per ragionare su qualche miglioramento dei provvedimenti e delle scelte che l’Europa nei mesi adotterà, anche a partire dalle preoccupazioni dei settori produttivi che non vanno mai lasciati soli, tutt’altro è raccontare bufale come quelle secondo cui ‘l’Europa chiuderebbe la Pianura Padana’”.

La capodelegazione del Pd in commissione ambiente del Consiglio regionale Miriam Cominelli entra nel merito del piano regionale di sviluppo sostenibile (Prss) per sottolineare che “si evince dalla tabella presentata nel PRSS che il target di concentrazione di PM10 arriverà a 25 microgrammi/m3 in coerenza con le nuove proposte europee, mentre nulla ci sembra di vedere riguardo alle emissioni di PM 2,5 e di NO2″. “Avremmo voluto una Lombardia coraggiosa nel chiedere contro l’inquinamento atmosferico più risorse in Europa invece di sanzioni. Ci ritroviamo, invece, con una Lombardia che non ha nessuna intenzione di mantenere le scadenze previste dal Parlamento europeo e che cerca di avere una dilazione dei tempi”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...