HomePoliticaGiornata della felicità, ma...

Giornata della felicità, ma gli adolescenti lo sono? I maschi di più

ROMA –  Il 20 marzo ricorre la Giornata internazionale della felicità. Per l’occasione sono stati presentati i risultati dello studio sulla felicità degli adolescenti realizzato dal Meyer Center for Health and Happiness insieme all’Università di Firenze, in un evento organizzato presso il Meyer Health Campus che vede coinvolti oltre 200 ragazzi e ragazze, dei 1.700 che hanno partecipato allo studio. È un appuntamento per incontrarsi e celebrare la ricorrenza, ma soprattutto per condividere e discutere quanto è emerso dallo studio con coloro che ne sono stati protagonisti. Cosa pensano gli adolescenti della felicità? Come la definiscono? Cosa li rende felici? Quali sono le condizioni e i comportamenti che li caratterizzano quando sono più felici? Ma alla fine è possibile misurare la felicità degli adolescenti? Queste sono le domande a cui lo studio ha cercato di rispondere, grazie all’integrazione di analisi fattoriali psicometriche, svolte su scale utilizzate internazionalmente quale l’Oxford Happiness Questionnaire, e analisi del contenuto delle narrazioni raccolte, che hanno permesso di validare il costrutto di felicità dalla prospettiva degli adolescenti. I risultati dello studio. I ragazzi e le ragazze coinvolti parlano della felicità in modi diversi, spesso non riescono a darne neanche una vera e propria definizione, caratterizzandola talvolta con la negazione di determinate sensazioni e condizioni oppure frequentemente anche con l’esplicitazione delle circostanze in cui ne fanno esperienza. Tuttavia ne sottolineano la rilevanza per le loro vite e la transitorietà. La felicità evoca soprattutto in loro l’idea di star bene con sé e con gli altri. Dietro questa espressione, emergono sei dimensioni principali della felicità per gli adolescenti.

La più rilevante è quella dell’interesse sociale, data dall’importanza che viene attribuita dai ragazzi alle relazioni interpersonali, in particolare con i propri amici e la famiglia, che condizionano in misura maggiore il loro essere felici. La seconda è l’espressione della loro soddisfazione verso la propria vita, quello che fanno e sono. Vivere emozioni positive è l’ulteriore esperienza che caratterizza la loro felicità, che si esprime attraverso il piacere, il divertimento, l’allegria. La rilevanza di questa dimensione si riscontra anche nelle parole dei ragazzi che esprimono in maniera importante l’idea di essere felici quando sono spensierati, senza preoccupazioni o pressioni che avvertono frequentemente, come anche quella scolastica. Il senso di autorealizzazione insieme a quello di padronanza delle varie situazioni che si trovano ad affrontare giocano un ruolo significativo nella felicità dei ragazzi, in particolare il primo determinato dal perseguire e raggiungere propri obiettivi, che gli stessi ragazzi menzionano frequentemente come uno dei motivi per cui sono felici. In misura minore la loro felicità è legata all’ottimismo, cui gli stessi adolescenti non attribuiscono grande rilevanza, sebbene rappresenti la sesta dimensione della felicità identificata. Lo studio conferma la validità del costrutto così caratterizzata attraverso l’analisi dell’associazione con costrutti analoghi inclusi nello studio, misurati attraverso altre scale utilizzate a livello internazionale, riscontrando un’associazione più forte con la dimensione del benessere generale (Epoch), con la dimensione del benessere socio-emotivo (Covitalità) e con il benessere soggettivo psicologico (WHO-5).

Gli adolescenti che risultano più felici si caratterizzano per essere più empatici, avere comportamenti prosociali, esprimere un atteggiamento cooperativo, avere maggiore autoconsapevolezza, avere meno problemi nelle relazioni interpersonali con i propri pari, saper gestire meglio le proprie emozioni, saper risolvere le situazioni problematiche, avere una buona immagine di sé, avvertire un forte senso di coerenza e significato della propria vita. La felicità degli adolescenti è quindi legata a quanto loro hanno sviluppato alcune risorse e competenze individuali. Tra le attività che svolgono, emerge in particolare quella sportiva a essere legata alla loro felicità, soprattutto in termini di soddisfazione per i risultati raggiunti, autorealizzazione e padronanza.

GIORNATA DELLA FELICITÀ, DIFFERENZE TRA ETÀ E GENERE

Sono emerse delle differenze per genere ed età: i maschi risultano essere più felici delle femmine, ad eccezione della dimensione relazionale e sociale della felicità che non si differenzia in maniera significativa tra i due gruppi, e le fasce di età più piccole, fino ai 15 anni, esprimono maggiormente di essere felici rispetto ai ragazzi di 16-17 o maggiorenni, ma significativamente solo per quanto riguarda la soddisfazione di vita, le emozioni positive e l’ottimismo. I risultati dello studio risultano particolarmente importanti perché confermano la possibilità di misurare la felicità degli adolescenti utilizzando degli strumenti standardizzati, che si sono dimostrati andar a rilevare gli stessi aspetti che i ragazzi identificano come rilevanti per la loro felicità.

Inoltre ha evidenziato la significativa associazione della loro felicità con alcune risorse individuali che possono essere rafforzate nell’ottica di promuovere il loro benessere. Entrambi aspetti di rilievo per la programmazione e la valutazione degli interventi che il Meyer Center for Health and Happiness sta promuovendo con le scuole secondarie di I e II grado. Dal confronto con gli stessi adolescenti durante la celebrazione della Giornata internazionale della felicità emergeranno ulteriori spunti di riflessione, ma sarà soprattutto un modo per sensibilizzarli e rafforzare la loro consapevolezza sul tema della felicità, anche grazie a materiali video rivolti ai ragazzi che sono stati realizzati dal Centro e che verranno messi a disposizione delle scuole. L’evento si concluderà con il lancio di una call for creativity per raccogliere nei prossimi mesi canzoni, foto, poesie, video, fumetti o altri elaborati artistici realizzati da singoli ragazzi, gruppi o intere classi sul tema del futuro, quello che si immaginano o quello che vorrebbero, prospettive che possono divergere ma anche ricomporsi nello sforzo di proiettarsi in avanti, superando le eventuali sensazioni di incertezza e mancanza di prospettive che l’attuale momento storico potrebbe aver determinato in loro. 
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...