HomeAttualitàGiovani soli, fragili e...

Giovani soli, fragili e violenti: ecco perchè nascono le baby gang

ROMA – Piccoli gruppi, composti da ragazzi tra i 15 e i 17 anni, che nascono spontaneamente con l’obiettivo di fare atti di violenza nei confronti di coetanei. Sono gli elementi che accomunano le cosiddette baby gang, un fenomeno di cui si parla sempre di più, ma si sa ancora poco. Per questo il comune di Roma ha deciso di far incontrare giovani ed esperti per parlarne insieme nell’ambito del convegno ‘Il disagio giovanile nella città di Roma: comprendere le nuove devianze per orientare politiche sociali integrate’, che si è svolto oggi nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. Una giornata di studio per individuare possibili risposte.

Il dibattito è partito da una ricerca su ‘Le Gang Giovanili in Italia‘ che è stata recentemente pubblicata da Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con il ministero dell’Interno e il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Il ricercatore Marco Dugato ha spiegato che si tratta di un “fenomeno che attraversa tutta Italia, dal Nord al Sud, percepito come in aumento dopo la pandemia ma già esistente da prima. A volte nasce in ambienti di disagio o situazioni di marginalità. Ma molto spesso i ragazzi coinvolti non hanno alle spalle famiglie problematiche. Anche perché l’obiettivo non è economico ma la sola violenza estemporanea: bullismo, percosse”.

Aprendo il convegno, Barbara Funari, assessora alle Politiche sociali e alla Salute del comune di Roma, ha detto che “mancano dati e ricerche sul tema. Apparentemente i numeri non sono cresciuti: le statistiche giudiziarie non pongono in aumento criminalità giovanili. Ma è cresciuta l’attenzione mediatica. Dal gennaio del 2022 sono stati pubblicati più di 1900 articoli sul tema. Questo vuol dire che dobbiamo fare uno sforzo ulteriore per tentare una gestione diversa del fenomeno. Si tratta di una responsabilità da condividere a tutti i livelli.Per questo è importante parlarne con i giovani, per ascoltarli e individuare nuove azioni mirate a sviluppare politiche sociali integrate. Per fare di Roma una città più sicura e prevenire il disagio sociale”.


Monica Lucarelli, delegata del Sindaco alla Sicurezza
, ha sottolineato che “la presenza delle forze dell’ordine è importante, ma lo è molto di più fare prevenzione. Questi atti aggressivi e violenti sono atti da punire, ma sopratutto da capire. Per sviluppare azioni di supporto”. Per Lucarelli le alternative ci sono: “Si può lavorare insieme e costituire percorsi condivisi. Su questo la nostra responsabilità come amministrazione è fondamentale. Spero che questo incontro sia il primo passo per un percorso che ci compagni per costruire qualcosa di nuovo per i nostri giovani”.

A salutare studenti ed esperti, anche il delegato del Sindaco alle Politiche Giovanili, Lorenzo Marinone, che ha parlato della pandemia come acceleratore di malessere, con l’aumento del tasso di suicidi, ansia, paura. “Il nostro compito è fare un’azione corale. Un solo ente non può eliminare il fenomeno. Politica non deve essere solo repressione ma anche individuare attività alternative. Come più spazi a disposizione dei giovani, sport, volontariato e inclusione sociale”.

La ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha classificato le baby gang in quatto macro settori: del primo, più frequente e diffuso, fanno parte i gruppi senza una struttura, attori di azioni violente ed estemporanea. Il secondo, limitato ad aree specifiche del Paese, ha legami o ispirazioni alla criminalità organizzata. Sono gruppi che nascono in contiguità con contesti sociali criminali già presenti nel territorio. Non ne fanno parte, ma ne sono vicini, e vedono le attività criminali come primo passo per la carriera criminale. Del terzo gruppo fanno parte gang ispirate alla criminalità organizzata di stampo straniero, in particolare del Sud America. L’ultimo gruppo, che ha una distribuzione specifica ma ampia, riguarda vere e proprie piccole associazioni criminali che nascono con una finalità violenta.
“Si tratta di nuove modalità di delinquere. Non registriamo quindi un aumento quantitativo ma qualitativo: cambia il modo di delinquere e come viene raccontato- ha spiegato Marco Dugato- dalla nostra ricerca emerge che spesso i giovani non riconoscono modelli da seguire. E in questo contesto il. Covid ha fatto da amplificatore. Insieme ai social network e alla spersonalizzazione delle relazioni, con un’amplificazione della cultura competitiva che mette i giovani in contatto con stili di vita non reali. Infine, c’è il tema della mercificazione del crimine: pubblicando le loro azioni, i giovani vedono un aumento di follower che si traduce in denaro e di meccanismi di simulazione”.

Il Capo Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità, Gemma Tuccillo, in collegamento, ha detto che oggi “i ragazzi sono più fragili e rispondono con un’aggressività che si deve realizzare in gruppo. Ma quando i ragazzi entrano nel circuito penale e vengono guidati e accolti dal personale con un ventaglio di opportunità culturali e formative, che spesso incontrano per la prima volta, allora i ragazzi rispondono in maniera positiva e iniziano a sviluppare un senso di cittadinanza attiva e responsabilità. In questo, il confronto con la vittima aiuta a far nascere un processo di consapevolezza”.

Daniele Biondo, psicoanalista SPI-IPA di bambini e adolescenti, ha spiegato che “questi comportamenti nascono dall’odio verso gli adulti che li lasciano soli. Questo non deve giustificare il progetto di vendetta dei giovani. Ma lo possiamo comprendere. Una mente adolescente, lasciata sola, non è in grado di elaborare l’odio, ed usano il loro corpo in maniera violenta per far sentire la propria presenza. Ecco perché non dobbiamo lasciarli soli, testimoniando altre possibilità”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo....

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag....

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag....

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival che fa della ricerca e della contaminazione musicale i suoi punti cardinali, capace di guardare sempre oltre, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi territori da esplorare: Barezzi Festival, organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag. (askanews) – È un Pd spaesato quello che esce dalla sconfitta delle comunali, un partito che per settimane aveva coltivato la speranza di una rapida ripartenza dopo le primarie e che invece si trova a dover...

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag. (askanews) – “Quando una realtà produttiva apre i battenti o estende la propria attività è sempre un bel segnale per il territorio. La Regione è sempre al fianco degli imprenditori che decidono di investire: le saracinesche...

Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente...

Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente regolamento in tutte...

Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette un primo tassello importante nel contrasto all’offensiva cinese sull’elettrico con l’inaugurazione della prima gigafactory a Douvrin, nel Nord della Francia realizzata da Acc, Automotive Cell Company, la joint venture paritetica fra Stellantis, Mercedes...

Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro provenienti dal Fondo opere indifferibili (FOI) 2023. Questi fondi sono stati destinati a sostenere gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari,...

Bankitalia, domani le ultime Considerazioni finali di Visco

Il tradizionale appuntamento dell’istituzione di Via Nazionale Roma, 30 mag. (askanews) – I rappresentanti di banche, imprese e mondo del lavoro si ritroveranno domani a Roma per il tradizionale appuntamento delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale. Si tratterà...

Mattarella visita la Romagna alluvionata e assicura: non siete soli

Bagno di folla per il capo dello Stato. Elogia sindaci e ringrazia volontari Faenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e...

Regione Lazio, Rocca: donne e disabilità, cooperare e includere

Serve inclusione e partecipazione Roma, 30 mag. (askanews) – “Ci tenevo a salutare organizzatori e partecipanti del convegno “Donne tra disabilità, lavoro e sport”, tenutosi nella sede della giunta della regione Lazio e organizzato dall’associazione culturale Sinergie e Idee. Non è un caso che proprio oggi ci sia...

Mattarella ha visitato la Romagna alluvionata. “Non siete soli”

Elogia i sindaci e ringrazia i volontariFaenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e decine le mani che il presidente...