176 views 2 mins 0 Comment

Giustizia, Conte: “Csm ci aiuta sulle criticità della riforma, lasciare obbligatorietà dell’azione penale”

- 28/07/2021

ROMA – “Continuiamo ad attendere che si realizzi l’esito di questo confronto, ora ci sono anche i pareri del Csm sia sull’improcedibilità che sulla riforma complessiva. È un ulteriore contributo tecnico che ci serve per mettere a fuoco le criticità segnalate anche da noi”. Cosi’ il leader del M5s Giuseppe Conte, lasciando la Camera dove questa mattina ha incontrato i deputati del partito.

LEGGI ANCHE: Giustizia, anche il Csm boccia la riforma Cartabia: “Ricadute rilevanti e drammatiche”

“Non è una battaglia di M5s ma di tutti gli italiani che hanno a cuore i valori della legalità, dell’antimafia, dell’anticorruzione”, ha aggiunto l’ex premier ribadendo che la norma sulla priorità dei reati nella riforma della giustizia “è una norma critica, è bene lasciare il principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale”.

LEGGI ANCHE: Giustizia, anche LeU attacca Draghi. Grasso: “Modificare riforma Cartabia o non voto la fiducia”

Conte ha poi aggiunto: “Che i nostri giovani possano tornare a scuola in presenza: questa è la priorità politca e sociale in questo momento”.

LEGGI ANCHE: Pioggia di emendamenti sulla riforma Cartabia, i giudici antimafia attaccano: “Salterà il 50% dei processi”

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Giustizia, Conte: “Csm ci aiuta sulle criticità della riforma, lasciare obbligatorietà dell’azione penale” proviene da Ragionieri e previdenza.

continua a leggere sul sito di riferimento