HomeAttualitàGLOC 2023, chiusa la...

GLOC 2023, chiusa la conferenza sul clima: avanti con ottimismo

A Oslo tre giorni di confronto su spazio e cambiamento climatico

Oslo, 25 mag. (askanews) – Una Oslo spesso soleggiata e a tratti molto calda ha accolto la tre giorni della conferenza globale su spazio e cambiamento climatico, GLOC 2023, organizzata dalla International Astronautical Federation. Un momento di confronto e dibattito che ha visto più di 600 partecipanti da 45 Paesi, con la presenza di rappresentanti delle Nazioni Unite, del governo norvegese, della NOAA statunitense, di agenzie spaziali come NASA, ESA, JAXA, ASI, oltre che delle principali aziende del settore.

“Molte persone – ha detto ad askanews il presidente della IAF, Clay Mowry – ancora non capiscono quanto lo spazio ha impatto sulla loro vita di tutti i giorni. Per questo è ancora più importante che noi facciamo la propria parte sul tema del cambiamento climatico. Siamo convinti che nel futuro il nostro ruolo diventerà ancora più importante. Oggi stiamo pensando a nuove applicazioni satellitari, sia a livello pubblico sia privato, per permettere di capire che cosa succede nell’atmosfera”.

Uno dei punti principali intorno a cui si è dibattuto nel Radisson Hotel di Oslo è stato quello dell’osservazione del nostro pianeta, legato alla raccolta dei dati satellitari, nell’ottica di arrivare a comprendere meglio le dinamiche del clima e fornire delle previsioni sui possibili scenari futuri. Nella prospettiva anche di affrontare misure di adattamento e di mitigazione dei fenomeni climatici più estremi, che da fuori l’atmosfera terrestre possono essere studiati in maniera più accurata. Per questo, come ci ha confermato il responsabile dell’osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana Francesco Longo, il messaggio che arriva da Oslo contiene speranze e possibilità.

“C’è un grandissimo ottimismo – ci ha detto Longo -. Noi siamo venuti qui proprio per pensare alle missioni che in futuro potranno contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Abbiamo parlato con la NASA per una missione con ASI sui greenhouse gases, proprio sul ciclo dei gas a effetto serra, uno dei maggiori problemi a livello climatico e che necessita di misurazioni per sapere esattamente di che cosa stiamo parlando. E l’unica misura che è possibile avere è quella dallo spazio”.

Naturalmente nessuno si è nascosto la gravità della situazione e la difficoltà di raggiungere gli obiettivi che erano stati fissati a Parigi, ma il settore spaziale, in questo primo evento globale interamente dedicato al cambiamento climatico, ha voluto anche ribadire l’impegno per lavorare al fianco della comunità scientifica nell’ottica di evitare la catastrofe ambientale sulla Terra. Oltre che presentare le già numerose iniziative che i vari soggetti portano avanti in tema di monitoraggio dei ghiacci, difesa degli oceani e delle foreste, sostenibilità agricola e supporto in caso di calamità naturali. Il tempo resta poco e la sfida è la più rilevante del nostro tempo.

(Leonardo Merlini)

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews)...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria Casearia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ il formaggio grattugiato il “re” della tavola per gli italiani che lo scelgono soprattutto a pranzo e a cena come il partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma, 7 giu. (askanews) – Gli italiani che fanno sport, in modo saltuario o continuativo, sono quasi 20 milioni: di questi, oltre 8 milioni e mezzo sono donne e rappresentano il 43,3% del totale degli sportivi. Considerando...