HomeMondo“Il ministro israeliano contraddice...

“Il ministro israeliano contraddice i nostri valori”. E l’Ue annulla evento

ROMA – Cancellato il ricevimento degli ambasciatori a Tel Aviv di martedì 9 maggio, Giornata in cui si celebra la Festa dell’Europa, per non dover avere tra gli ospiti il ministro della sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir. Così hanno stabilito i rappresentanti degli Stati membri, al termine di un meeting da cui è emersa, in una nota, questa motivazione, rilanciata anche su Twitter dal portavoce dell’Azione esterna dell’Ue, Peter Stano: “Purtroppo quest’anno abbiamo deciso di annullare il ricevimento diplomatico, poiché non vogliamo offrire una piattaforma a chi ha opinioni che contraddicono i valori dell’Europa”.Ben-Gvir avrebbe presenziato all’evento in rappresentanza del governo di Israele, su delega del primo ministro Benjamin Netanyahu.

Come aveva però previsto il leader dell’opposizione Sia Yair Lapid – che aveva definito “un errore” l’incarico a Ben-Gvir, spiegando che avrebbe “imbarazzato i Paesi amici” e “messo a rischio i voti futuri all’interno delle istituzioni internazionali” su progetti di interesse per Israele – i dissapori tra Bruxelles e il ministro hanno avuto il sopravvento. A partire dalla “passeggiata” che l’esponente dell’ultradestra israeliana fece alla Spianata delle Moschee lo scorso 3 gennaio, a neanche una settimana dalla nomina. Già in quell’occasione l’Ue era subito intervenuta per esprimere “preoccupazione” e invitato l’esecutivo a “rispettare lo status quo” dei luoghi santi e a “cooperare” per “evitare escalation e provocazioni”.

Nella nota, la Rappresentanza Ue in Israele ha chiarito che manterrà invece l’evento culturale dedicato al “pubblico israeliano” per “celebrare coi nostri amici e partner in Israele le forti e costruttive relazioni bilaterali”. Ben-Gvir, leader del partito Otzma Yehudit (“Forza ebraica”), ha reagito definendo “una vergogna” che l’Ue, pur “sostenenedo di rappresentare i valori della democrazia e del multiculturalismo”, adesso “chiuda la bocca” all’esponente di un governo.

Il politico è noto alle cronache per le sue posizioni ultranazionaliste e vicine al fondamentalismo ebraico. Prima di diventare ministro è stato incriminato per aver diffuso discorsi d’odio a danno dei palestinesi e per sostegno a un gruppo terrorista, il Kach. Il movimento venne sciolto nel 1994 dal primo ministro Yitzhak Rabin, non prima però di essere inserito nella lista dei gruppi terroristici, come hanno fatto anche Stati Uniti, Canada e, fino al 2010, dall’Ue.Attualmente il ministro è ritenuto tra i più energici sostenitori della politica delle colonie ebraiche nei Territori palestinesi, sebbene tale pratica sia vietata dal diritto internazionale e sia stata più volte sanzionata da Onu, Stati Uniti e Ue. E’ inoltre accusato dall’Autorità nazionale palestinese di essere tra i responsabili dell’aumento delle morti tra i palestinesi a causa di inteventi dei coloni o delle forze di sicurezza. Secondo dati aggiornati al 5 maggio dal ministero della Salute, nel 2023 ammontano a 108 le vittime, tra cui venti bambini.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) –...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu....

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...