HomeAttualitàInaugurato il nuovo Polo...

Inaugurato il nuovo Polo universitario di Rieti

ROMA – È stato inaugurato a Rieti, dalla rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e dal rettore dell’Università della Tuscia Stefano Ubertini, alla presenza della ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, il nuovo Polo universitario di Rieti. Si tratta di un progetto interateneo (Sapienza – Università della Tuscia) per la realizzazione di un polo di didattica e di ricerca nell’area reatina. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il presidente della Provincia di Rieti Mariano Calisse, il direttore sanitario della Asl di Rieti, Assunta De Luca, l’assessore al Lavoro della Regione Lazio Claudio Berardino, il responsabile scientifico Progetto Rieti, Alessandro Ruggieri e l’onorevole Paolo Trancassini.

“Vogliamo che la presenza di Sapienza e della sua comunità – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – possa rappresentare un volano per la ripresa produttiva di un territorio che ha dolorosamente e profondamente sofferto le conseguenze del sisma e successivamente della pandemia che hanno ostacolato gli sforzi messi in campo per ridare slancio alla vita sociale economica della zona”.

“Forte emozione per questo giorno – afferma Stefano Ubertini rettore dell’Università della Tuscia – nel 2019 la mia candidatura prevedeva lo sviluppo del Polo di Rieti. Siamo già presenti da diversi anni malgrado le crisi congiunturali degli ultimi anni. Da oggi si riparte per rendere Rieti città universitaria. L’accordo di programma ha consentito grazie a tutti gli stakeholder istituzionali di ridisegnare il territorio attraverso un vero Polo interateneo dove ognuno porta le sue migliori competenze”.

Tre sono le direttrici più significative in cui si articola il progetto del neonato Polo universitario. La prima è quella formativa che prevede l’attivazione di 7 nuovi corsi di laurea proposti dai due Atenei tra i quali si segnala il corso di Economia dell’innovazione. La nuova offerta didattica, che va a integrare quella già erogata dai due Atenei presso il polo di Rieti consistente attualmente in 8 corsi di laurea, potrà attrarre l’interesse degli studenti su tematiche quali l’ingegneria sostenibile, l’economia circolare, l’agrifood, la prevenzione e la riabilitazione in ambito sanitario e la medicina del territorio. La seconda direttrice è quella della realizzazione di un Centro di ricerca sull’economia circolare e sulla salute che prevede laboratori integrati tra le due Università in grado di attrarre stabilmente ricercatori. Elemento fondamentale sarà la capacità di generare prodotti della ricerca, che possano alimentare ulteriori finanziamenti realizzando un circuito virtuoso, in grado a sua volta di coniugare la ricerca di base con il trasferimento tecnologico con ricadute positive all’imprenditoria del territorio.

La terza direttrice su cui si impianta il progetto è rappresentata dal forte legame che viene stabilito tra Sapienza e la ASL di Rieti, i cui primi tangibili segnali sono rappresentati dalla clinicizzazione delle UOC di Otorinolaringoiatria e Teleradiologia del territorio. Si tratta di due strutture assistenziali che prevedono la direzione da parte di docenti della Sapienza e fanno seguito a un percorso che ha ottenuto l’approvazione da parte della Regione Lazio. Si tratta di un primo passaggio che auspicabilmente potrà produrre ulteriori sinergie con l’obiettivo di contribuire a implementare l’offerta sanitaria della ASL di Rieti e allo stesso tempo aumentare la qualità della formazione erogata per gli studenti dei corsi di area medica che saranno attivati presso il polo.

L’impegno di Sapienza e dell’Università della Tuscia in questo progetto è stato valutato molto favorevolmente dal MUR, che ha sottoscritto uno specifico accordo di programma, dal Commissario straordinario governativo per il sisma 2009 e 2016, che ha riconosciuto un finanziamento nell’ambito del PNRR, dall’Agenzia per la Coesione territoriale, che ha valutato favorevolmente il progetto presentato dalle due Università e infine dalla Regione Lazio che ha riconosciuto l’importanza della sinergia proposta tra ASL di Rieti e Sapienza.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo....

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag....

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag....

Confcommercio: “Il regolamento Ue sugli imballaggi presenta forti rischi per le imprese”

La proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di imballaggi è stata oggetto di critiche da parte della vicepresidente di Confcommercio, Donatella Prampolini, durante un’audizione presso la Camera dei Deputati. Secondo Prampolini, le norme contenute nella proposta sono profondamente inadeguate rispetto al contesto economico e...

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival che fa della ricerca e della contaminazione musicale i suoi punti cardinali, capace di guardare sempre oltre, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi territori da esplorare: Barezzi Festival, organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag. (askanews) – È un Pd spaesato quello che esce dalla sconfitta delle comunali, un partito che per settimane aveva coltivato la speranza di una rapida ripartenza dopo le primarie e che invece si trova a dover...

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag. (askanews) – “Quando una realtà produttiva apre i battenti o estende la propria attività è sempre un bel segnale per il territorio. La Regione è sempre al fianco degli imprenditori che decidono di investire: le saracinesche...

Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente...

Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente regolamento in tutte...

Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette un primo tassello importante nel contrasto all’offensiva cinese sull’elettrico con l’inaugurazione della prima gigafactory a Douvrin, nel Nord della Francia realizzata da Acc, Automotive Cell Company, la joint venture paritetica fra Stellantis, Mercedes...

Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro provenienti dal Fondo opere indifferibili (FOI) 2023. Questi fondi sono stati destinati a sostenere gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari,...

Bankitalia, domani le ultime Considerazioni finali di Visco

Il tradizionale appuntamento dell’istituzione di Via Nazionale Roma, 30 mag. (askanews) – I rappresentanti di banche, imprese e mondo del lavoro si ritroveranno domani a Roma per il tradizionale appuntamento delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale. Si tratterà...

Mattarella visita la Romagna alluvionata e assicura: non siete soli

Bagno di folla per il capo dello Stato. Elogia sindaci e ringrazia volontari Faenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e...

Regione Lazio, Rocca: donne e disabilità, cooperare e includere

Serve inclusione e partecipazione Roma, 30 mag. (askanews) – “Ci tenevo a salutare organizzatori e partecipanti del convegno “Donne tra disabilità, lavoro e sport”, tenutosi nella sede della giunta della regione Lazio e organizzato dall’associazione culturale Sinergie e Idee. Non è un caso che proprio oggi ci sia...