giovedì, 21 Settembre , 23

Gentiloni: Italia può affermarsi come hub energetico Mediterraneo

Sull’economia circolare “spicca nel confronto europeo” Roma, 21 set. (askanews)...

Domani a Marsala “La notte del vino”: lo ‘sciopero’ della vendemmia

Corteo per chiedere interventi a Regione e governo per...

Tumori seno, Mic e Komen: i capolavori italiani indossano la prevenzione

Collaborazione per la campagna “La Prevenzione è il nostro...

Dal Lago dei Cigni al Rocky Horror Show, il programma Teatro Olimpico

Battista, Pintus, Momix, Stomp, Sgarbi, Chiara Francini e altri Roma,...

Italgrob: bene Mimit su accordo ant-inflazione, anche produttori aderiscano

AttualitàItalgrob: bene Mimit su accordo ant-inflazione, anche produttori aderiscano

Trovino punto di caduta utile per il Paese

Milano, 1 ago. (askanews) – Il protocollo anti-inflazione a cui lavora il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, per contenere la pressione inflattiva è salutato con favore dalla Federazione italiana dei distributori del fuori casa, Italgrob. “Siamo lieti” di questa iniziativa, dichiara in una nota il presidente, Antonio Portaccio, all’indomani di uno dei primi incontri al Mimit sul tema che non ha ancora portato a un accordo di filiera. “Nonostante i dati pubblicati dall’Istat, che fotografano una inflazione in diminuzione, +6% su base annua e un rallentamento dal 10,5% al 10,4% sul carrello della spesa – aggiunge Portaccio – osserviamo che i consumi interni rimangono ancora deboli, segno evidente che l’inflazione sta pesando, e tanto, su famiglie e cittadini”.

Portaccio si dice “consapevole che il processo per arrivare a rendere strutturale una misura sul contenimento dei prezzi debba coinvolgere tutte le realtà che a vario titolo si occupano dell’agrifood italiano”. Il riferimento è all’industria produttiva che rappresenta il nodo della trattativa, che proseguirà con altri incontri nei prossimi giorni. A tal proposito ritiene “necessario che anche l’industria produttiva e le imprese del settore possano trovare un punto di caduta comune fra tutti i protagonisti della filiera agroalimentare italiana che consenta di arrivare a una sintesi costruttiva che sia utile per il Paese e per i cittadini”.

Italgrob, sostiene il suo presidente, “in questi ultimi mesi, grazie alle 3.800 imprese del comparto distributivo, è riuscita a contenere l’aumento dei prezzi al consumo anche andando ad incidere sulle marginalità operative, evitando così che l’aumento dei prezzi venisse scaricato sui consumatori finali”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles