lunedì, 14 Luglio , 25

“Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare”: l’attacco del Telegraph

(Adnkronos) - "Celebrare due campioni di Wimbledon squalificati...

Scuola, Valditara: “Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno”

(Adnkronos) - "Per settembre assumeremo oltre 54 mila...

Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino

(Adnkronos) - Incidente stradale mortale in provincia di...

L’afa non arretra, domani 18 città con “bollino rosso” (Venerdì 20)

AttualitàL’afa non arretra, domani 18 città con "bollino rosso" (Venerdì 20)

Roma, 2 lug. (askanews) – Non si placa l’ondata di afa e caldo asfissiante che sta colpendo l’Italia in questo periodo. E nei prossimi giorni è previsto un nuovo leggero rialzo.

Secondo l’aggiornamento quotidiano del Ministero della Salute del Bollettino sulle ondate di calore, oggi sono 18 le città da “bollino rosso” (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo); 2 le città da “bollino arancione” (Pescara e Venezia).

Domani, giovedì 3 luglio, il caldo le città da “bollino rosso” saranno ancora 18 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo); 2 le città da “bollino arancione” (ancora Pescara e Venezia).

Venerdì 4 luglio ci si attende un nuovo rialzo dell’afa: le città con “bollino rosso” salgono infatti a 20 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo); nessuna città con “bollino arancione”.

Il “bollino rosso” (livello 3) indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Il “bollino arancione” (livello 2) indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari