HomeEconomiaLe spiagge della Sardegna...

Le spiagge della Sardegna nel film La Sirenetta: ecco dove hanno girato

ROMA – La Sirenetta Ariel riaffiora dalle acque cristalline per posarsi su uno scoglio: l’immagine, già iconica, sarà il simbolo dell’estate 2023 in Sardegna. Quello scoglio, infatti si trova ad Aglientu, in una delle spiagge più belle della regione. Il castello del principe Eric, poi, è quello di Castelsardo, a pochi chilometri di distanza. Domani ricorre la giornata mondiale della biodiversità e proprio domani, con l’anteprima a Milano, inizia la settimana della Sirenetta Disney che vedrà il film in tutte le sale a partire da mercoledì.

“La Disney ha ambientato il film sulla costa nord Sardegna, tra il parco nazionale dell’Asinara e il Golfo Aranci, fino all’area marina protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo- sottolinea Nevina Satta, CEO della Fondazione Sardegna Film Commission che ha assistito la mega produzione in ogni sua fase- Dalla spiaggia dove Ariel emerge, al Castello di Eric, al mondo sottomarino dove vive la sua famiglia d’origine, si svela l’immenso tesoro naturalistico della Sardegna: 3 parchi nazionali, quattro regionali per circa 30 mila ettari, cinque aree marine protette, 128 siti Natura 2000. Non poteva esserci scrigno più prezioso per accogliere le avventure di questa giovane donna contemporanea. Una ragazza disposta a lasciar andare la sua zona di confort per esplorare un nuovo mondo, una grande scelta di indipendenza che l’ha portata anche a modificare se stessa pur di vivere in superficie, in un territorio che vuole fortemente esplorare”.Aglientu è il comune che include la spiaggia, e lo scoglio, dove Ariel emerge, osserva per la prima volta il mondo sconosciuto in superficie e se ne innamora. La spiaggia di Rena Majori è situata al nord della Sardegna, con la sua incantevole acqua azzurra caraibica e sabbia bianca, fondali da scoprire, un ecosistema preziosissimo da tutelare e salvaguardare.

LEGGI ANCHE: Halle Bailey: “Con La Sirenetta sono cresciuta come donna”

La scelta di Rena Majore è stata dettata però forse anche dal richiamo del destino: infatti il villaggio a monte della spiaggia fu fondato da una piccola comunità di belgi, molto affezionati alla fiaba di Andersen, tanto da dedicare ai protagonisti della storia strade e piazze. Ancora oggi infatti ad Aglientu possiamo trovare piazza Serenella, che era la traduzione in lingua locale della Sirenetta, via Tritone, via dello Squalo. E al Golfo Aranci riaffiora dalle acque proprio una statua della Sirenetta, il tutto prima dell’arrivo di Ariel. Questo legame ancestrale ha qualcosa di magico.

Oggi Aglientu è un luogo incastonato tra aree marine protette, che ne tutelano la bellezza, si trova poco distante dal Parco nazionale dell’Asinara, dall’Arcipelago della Maddalena, poco distante dal Golfo Aranci, e in tutta la costa ci sono attività di diving, osservazione cetacei, snorkelling.Il castello dimora del principe Eric, poi, è arroccato su una collina che si specchia nel Golfo dell’Asinara ed è il simbolo di Castelsardo, incantevole borgo medioevale circondato da una costa mozzafiato.Anche qui bellezza incontaminata, tutela della natura e sostenibilità sono un legame inscindibile.Castelsardo partecipa a numerosi progetti di conservazione e tutela del territorio, insieme al parco dell’Asinara e facendo rete con altri comuni del territorio.

Ad esempio è tra i protagonisti del progetto Strong Sea Life che mira a proteggere e migliorare lo stato di conservazione della Posidonia oceanica e degli habitat coralligeni.A Castelsardo, inoltre, i pescatori sono protagonisti di un progetto molto importante per la tutela del mare. Si chiama Strong Sea Life e prevede una serie di azioni, tra cui il coinvolgimento dei pescatori nella raccolta della plastica accidentalmente impigliata nelle reti, il recupero delle reti perse e l’introduzione di cassette da pesca microchippate da parte dell’agenzia regionale Agris.Inoltre grazie a Porto Conte Ricerche, che fa parte del parco tecnologico e scientifico della Regione Sardegna, e al progetto Gofree, le marinerie di Castelsardo stanno sostituendo le reti da pesca con materiale compostabile. Ancora una volta, nel segno della tutela della biodiversità.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...