HomeMondoL’Ue mette in guardia...

L’Ue mette in guardia l’Italia: “Crescenti rischi di ritardi nell’attuazione del Pnrr”

di Alessio Pisanò

BRUXELLES –  Nelle raccomandazioni specifiche per Paese pubblicate dalla Commissione europea che includono le misure da attuare nell’ambito della politica fiscale per il 2023 e il 2024, la Commissione ha messo in guardia dai “rischi crescenti di ritardi” nell’attuazione del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) per cui si ravvisano lacune rispetto a sfide “totalmente o parzialmente non ancora affrontate”. “È importante che l’Italia rafforzi la capacità amministrativa, in particolare a livello subnazionale, per mantenere gli impegni del piano, mentre un quadro di governance efficace e pienamente operativo rimane fondamentale per un’attuazione regolare e tempestiva del piano”, si legge nelle relazione pubblicata dall’esecutivo europeo.

LE RICHIESTE DI BRUXELLES ALL’ITALIA

Bruxelles chiede che nei prossimi mesi si proceda all’abbandono delle misure di sostegno energetico in vigore entro la fine del 2023 e di destinare i risparmi generati grazie al miglioramento del quadro dei prezzi dell’energia alla riduzione del deficit pubblico. Rispetto al sistema tributario italiano, si raccomanda di garantire una politica fiscale “prudente”, in particolare limitando l’aumento nominale della spesa primaria netta finanziata nel 2024 al massimo all’1,3%. La percentuale è superiore allo 0,8% stabilito il 16 maggio nel corso delle previsioni economiche pubblicate dalla Commissione, e la Commissione prenderà in considerazione il costo del sostegno diretto all’emergenza relativa alle alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna. Le valutazioni dell’esecutivo europeo si baseranno sulla loro conformità con il diritto europeo e saranno “in linea di principio considerate come misure una tantum e temporanee”.

 All’Italia si raccomanda di ridurre il cuneo fiscale, rimasto alto negli ultimi anni rispetto ad altri Paesi europei e di preservare la progressività del sistema fiscale, in particolare razionalizzando e riducendo le spese fiscali, compresa l’Iva. “L’estensione del regime forfettario ai lavoratori autonomi”, sostiene Bruxelles, “solleva preoccupazioni circa l’equità e l’efficienza del sistema fiscale”. Secondo la Commissione, “esiste il potenziale per aumentare le entrate da altre fonti meno dannose per la crescita, come la proprietà, l’Iva e le autorizzazioni per l’uso dei beni costieri di proprietà dello Stato”, misure che permetterebbero “di ridurre la pressione fiscale sul lavoro in modo neutro per il bilancio”.

Sotto la lente anche “la possibilità di migliorare la concezione delle tasse ambientali, che, nonostante il gettito relativamente elevato, non promuove a sufficienza la transizione verso tecnologie più pulite, anche a causa dell’ampio uso di sussidi dannosi per l’ambiente”, si legge nelle raccomandazioni. Bruxelles propone “programmi di incentivi mirati per aumentare l’efficienza energetica degli edifici con le peggiori prestazioni, compresi gli edifici commerciali e gli alloggi pubblici”, ma “assicurando nel contempo che le famiglie vulnerabili siano tutelate”. Ritenuti necessari gli investimenti per l’interconnessione energetica tra il continente, la Sicilia e la Sardegna, con gli investimenti nelle infrastrutture per i combustibili fossili che devono “essere limitati allo stretto necessario”. Ed è importante affrontare “una sfida di vecchia data che non è inclusa nella legge delega” per la riforma fiscale inclusa nel Pnrr, cioè “i valori catastali obsoleti”, per cui è chiesto un aggiornamento per fungere “da base per il calcolo dell’imposta sulla proprietà”.

Per quanto riguarda gli squilibri macroeconomici eccessivi, se da una parte si ravvisano alcuni miglioramenti e le vulnerabilità di lunga data si sono leggermente attenuate, dall’altra non è attesa una loro rapida risoluzione. La Commissione ricorda a tal scopo di non aver proposto l’apertura di nuove procedure per i disavanzi eccessivi nella primavera del 2023, ma afferma “che verificherà e in caso chiederà al Consiglio di avviare procedure per i disavanzi eccessivi basate sul disavanzo in primavera 2024, sulla base dei dati consuntivi per il 2023”. Il percorso va di pari passo con la disattivazione della clausola di sospensione del Patto di Stabilità che si verificherà a fine 2023.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento