HomeAttualitàLuiss lancia la sua...

Luiss lancia la sua prima raccolta alimentare

Al via le candidature per la XIV edizione del Premio Non Sprecare

Roma, 24 mag. (askanews) – Ogni anno, nel mondo, lo spreco alimentare raggiunge un valore di 600 miliardi di dollari, pari a una quota tra il 33 e il 40 per cento dell’intera produzione di cibo. Anche in Italia, secondo i dati elaborati da Coldiretti, una famiglia spreca, in media, 67 chilogrammi di alimenti ancora commestibili ogni anno. Parallelamente, l’ONU ha stimato che, nel 2021, 828 milioni di uomini e donne hanno, invece, sofferto la fame e 3,1 miliardi di persone hanno vissuto in condizioni di insicurezza alimentare.

La lotta allo spreco e alla povertà alimentare sarà al centro dell’iniziativa che l’Ateneo intitolato a Guido Carli presenterà in occasione del Luiss Festival 4 Sustainability: evento che si terrà presso il Campus di Viale Romania mercoledì 24 maggio, alle 17,30, nella giornata finale del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS. Insieme al Banco Alimentare del Lazio, la Luiss inaugurerà, infatti, un punto di raccolta di prodotti alimentari a lunga conservazione da donare alle famiglie in difficoltà, coinvolgendo studenti, docenti, staff e l’intera comunità dell’Università. Un appuntamento con la solidarietà che, a partire da settembre, sarà rinnovato ogni mese.

Come ha spiegato il Direttore Generale della Luiss, Giovanni Lo Storto: “La nostra Università è in prima linea sui temi della sostenibilità, dell’inclusione e del contrasto agli sprechi. Anche grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare, che partirà da oggi, cerchiamo di abituare le nostre studentesse e i nostri studenti a pensare ‘largo’ – in modo inclusivo, cioè, non soltanto della propria esperienza e del proprio contesto di riferimento ma anche del sistema nel quale sono inseriti. Una formazione che vuole essere, quindi, la premessa di un servizio all’intera comunità”.

Grazie agli investimenti in ambito ESG, la Luiss è oggi il diciannovesimo Ateneo più sostenibile al mondo e il primo in Italia nella categoria ‘Energy e climate change’ per il Ranking World University UI GreenMetric 2022. I sei criteri considerati dalla classifica (setting and infrastracture, energy and climate Change, waste, water, transportation, education & research) hanno fatto entrare la Luiss nella rosa dei primi 20 Atenei più verdi al mondo tra i 1050 esaminati, conquistando oltre 200 posizioni dal 2018.

Infine, l’attenzione al cibo come risorsa da preservare sarà anche il tema della XIV edizione del Premio Non Sprecare, dedicato proprio alla lotta contro spreco alimentare. Il concorso, nato da un’idea di Antonio Galdo e promosso dall’Università Luiss Guido Carli con la partnership del Gruppo ACEA, ha l’obiettivo di raccogliere e promuovere idee sostenibili e buone pratiche anti-spreco e si rivolge a molteplici interlocutori: aziende, istituzioni, associazioni, scuole e università, giovani under 35 e start-up. Per partecipare alla prossima edizione, è possibile inviare la propria proposta entro e non oltre lunedì 30 ottobre 2023, candidandosi sul sito https://www.nonsprecare.it/premio.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu....

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu....

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews)...

Intesa Sanpaolo, Gros-Pietro: “Remuneriamo di più clienti che investono”

Intesa Sanpaolo, sotto la guida del presidente Gian Maria Gros-Pietro, ha risposto alle richieste del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, riguardo all’aumento dei tassi sui depositi bancari. Gros-Pietro ha sottolineato che la banca sta offrendo a tutti i risparmiatori la possibilità di ottenere remunerazioni più elevate attraverso gli...

Europarlamento approva norme su dovere diligenza delle imprese

Fallito il tentativo della destra di stravolgere la direttiva Bruxelles, 1 giu. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha adottato, oggi a Bruxelles, con 366 voti a favore, 225 contrari e 38 astensioni, la sua posizione sulla direttiva per la “il dovere di diligenza da parte delle...

“Prima” di Meloni al Quirinale, Mattarella padrone di casa

Lungo colloquio informale sulla terrazza. La premier concede selfie Roma, 1 giu. (askanews) – Torna il ricevimento per la festa della Repubblica nei giardini del Quirinale. Il Covid aveva infatti impedito che negli ultimi tre anni, (l’ultimo si era tenuto nel 2019) si svolgesse la tradizionale cerimonia preceduta...

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d’eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche...

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell’Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L’Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l’hanno ratificata. L’adesione –...

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini è sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell’impianto di raccolta dell’uva e dell’impianto di frangitura,...

Monferrato On Stage torna dal 3 Giugno all’8 settembre

14 eventi tra enogastronomia e musica alla scoperta del Monferrato Milano, 1 giu. (askanews) – Da sabato 3 giugno fino all’8 settembre si terrà l’8ª edizione del Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del...

Gp Barcellona, Leclerc: “Podio realistico, non la vittoria”

Sainz: “Felice di tornare a casa in circuito che mi tratta bene” Roma, 1 giu. (askanews) – “Un podio qui è realistico, ma al momento la Red Bull è a un altro livello per poter puntare alla vittoria, quindi se non dovesse succedere nulla a loro non credo...

Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri

ROMA – Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio...

Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore

Mascarino: nostra industria può dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) – “Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, è un’iniziativa dall’alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo...

Food star Benedetta Rossi il 4 giugno incontra i suoi fan a Zoomarine

Insieme alle mascotte della serie Super Benny, il cartoon dedicato alla sua famiglia Roma, 1 giu. (askanews) – In cucina con il cuore. Benedetta Rossi ha fatto della genuinità e della semplicità il suo punto di forza. Ad innovazione e rivoluzione alimentare la food star, tra le più...

Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma

Giovanni Bianco: “Migliorerà la funzionalità, riqualificando anche l’area” Roma, 1 giu. (askanews) – “Incrementare la funzionalità dei servizi dell’Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus...