HomeAutoprodottiMade in Italy, Stella...

Made in Italy, Stella (Confprofessioni): “Export in crescita, patto per l’internazionalizzazione tra professionisti e pmi”

Valentini: “Fondo per internazionalizzazione nel ddl Made in Italy”

Fitto: “Da confronto con professionisti scelte strategiche per attrarre investimenti”

ROMA – “L’economia italiana oggi sta andando meglio delle previsioni grazie soprattutto all’export in crescita costante. Favorire il processo di internazionalizzazione è la chiave vincente per rilanciare l’economia italiana mettendosi in scia con questo trend.

Le piccole e medie imprese hanno, dunque, bisogno di essere affiancate dai professionisti, loro preziosi alleati nei processi di internazionalizzazione, che  siano competenti e preparati e che siano in grado di guidarle con la loro consulenza non solo negli aspetti economico – finanziari ma anche nella compliance, negli aspetti procedurali e in quelli legali.

Confprofessioni, con l’evento odierno, si prefigge l’obiettivo di far crescere i professionisti su questi temi, investendo in corsi di formazione e master che li aggiornino costantemente”.

Lo ha dichiarato Gaetano Stella, presidente della Confederazione italiana libere professioni, aprendo i lavori della prima edizione dell’Annual Internationalization meeting che si è svolto a Roma presso il Centro congressi di Palazzo Rospigliosi.

“Al tempo stesso – ha proseguito il Presidente Stella – ci ritroviamo con l’obiettivo del governo di far rientrare le produzioni delle aziende italiane che hanno delocalizzato le attività all’estero.

In particolare quelle attinenti settori strategici per il made in Italy come la meccanica di precisione, l’agroalimentare e il settore manifatturiero. Bisogna favorire il back reshoring incentivando le imprese a far rientrare non solo la sede legale ma anche quella produttiva, attuando semplificazioni amministrative che oggi sono il grande problema per chi vuole investire in Italia, e prevedendo crediti d’imposta di cui beneficiare dopo almeno tre anni dall’insediamento delle attività nel nostro Paese”.

L’importanza del confronto con i professionisti sul tema dell’internazionalizzazione è stata sottolineato dal Viceministro del Mimit Valentino Valentini: “Come ministero delle Imprese e del Made in Italy rifinanzieremo tutta una serie di incentivi alle aziende già esistenti come quelli legati a Transizione 4.0 accanto ai quali prevediamo di favorire contratti di sviluppo e accordi di innovazione.

All’interno del Disegno di legge sul Made in Italy prevediamo inoltre lo stanziamento di un Fondo per accelerare l’internazionalizzazione e l’attrazione di investimenti nel nostro Paese. In questo percorso i professionisti sono le nostre antenne proiettate al cambiamento.

Si adeguano per poter aiutare associati e clienti ad orientarsi nella continua evoluzione dei processi finalizzati ad attrarre investimenti esteri e alla promozione all’estero delle nostre produzioni. Sono coloro che permettono al sistema imprenditoriale di operare quel cambiamento di cui necessita la nostra economia con una visione sempre orientata al panorama generale oltre quello relativo ai temi amministrativi di casa nostra”.

Alla nutrita platea dei presenti è giunto il videomessaggio del Ministro per gli Affari europei e il Pnrr Raffaele Fitto: “Occorre creare un sistema Italia che sia in grado di affrontare le grandi sfide, a partire da quella dell’internazionalizzazione, per favorire la crescita economica del nostro Paese.

Il governo sta mettendo in campo strumenti importanti come il Pnrr e il Fondo di coesione e sviluppo che, tuttavia, necessitano di essere rivisti alla luce degli importanti cambiamenti avvenuti sul piano internazionale, in primis il conflitto in Ucraina.

Sui temi dell’internazionalizzazione e sulla capacità di attrarre nuovi investimenti si gioca la partita nei prossimi mesi. Ritengo utile il confronto con Confprofessioni dal quale possono nascere contributi importanti per condividere scelte strategiche sulle quali lavorare insieme”.

L’articolo Made in Italy, Stella (Confprofessioni): “Export in crescita, patto per l’internazionalizzazione tra professionisti e pmi” proviene da Notiziedi.it.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...