HomePoliticaMais e riso già...

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

ROMA – Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana, è inoltre già in stato di severità idrica media da diversi mesi, mettendo a rischio riso, mais e altre colture. È quanto sottolinea Greenpeace Italia alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua elaborando dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del Cnr-Ibe.

OTTO PROPOSTE PER IL GOVERNO MELONI

L’organizzazione ambientalista presenta oggi anche otto proposte per contrastare la siccità rivolte al governo Meloni, che questo pomeriggio riunirà la cabina di regia sulla siccità a Palazzo Chigi. La situazione già a marzo appare drammatica: anche le acque superficiali, risorsa fondamentale per l’irrigazione, sono infatti in estrema sofferenza. Tutti i grandi laghi del Bacino del Po sono vicini ai minimi storici registrati negli ultimi ottant’anni e i principali invasi artificiali del bacino Padano mostrano un volume di riempimento pari a un quinto della capienza. Oltre alle scarse piogge, soprattutto al Nord, hanno contribuito a questa situazione il caldo, con temperature sopra la media 9 mesi su 12 nel 2022, e la scarsità di neve in montagna, dove si registra un deficit nevoso del 63% rispetto alla media degli ultimi dieci anni.

LEGGI ANCHE: Vincenzi (Anbi): “La situazione siccità è drammatica, un ministero dell’Acqua sarebbe un sogno”

POTREBBE ESSERE NECESSARIO RAZIONARE L’ACQUA NELLE CASE

“Se non vi sarà un’inversione di tendenza saranno fortemente colpite anche tutte le coltivazioni orticole estive, come insalata o pomodori- spiega Ramona Magno, coordinatrice scientifica dell’Osservatorio Siccità del Cnr-Ibe- Probabilmente si dovranno ripensare alcune tipologie di colture o usarne varietà che siano più resistenti a periodi di siccità. Turnazioni irrigue molto più rigorose potrebbero diventare la norma. Si potrebbe arrivare anche a razionamenti di acqua per uso idropotabile in diversi comuni”. Un quadro già attuale, dato che in Piemonte questo inverno alcuni comuni sono stati riforniti di acqua tramite autobotti.

LEGGI ANCHE: Siccità, l’allarme dell’Anbi: “Non diamo per scontata l’acqua dai rubinetti”

Quel che sta cambiando è la frequenza e l’intensità di questi fenomeni estremi, un trend ascendente la cui velocità è inasprita e legata a doppio filo con i cambiamenti climatici. Per fronteggiare la siccità è dunque necessario adottare da subito politiche ambiziose per liberarci dalla dipendenza da petrolio, gas e carbone e ridurre le emissioni dei gas serra. Ma allo stesso modo è necessario modificare profondamente il nostro sistema agricolo – che assorbe circa il 50% dell’acqua dolce utilizzata in Italia ogni anno – modificando anche la superficie dedicata alle colture che richiedono più acqua. Il mais, ad esempio, seconda coltivazione italiana per volumi di acqua utilizzati, è quasi interamente assorbito dalla filiera mangimistica, e più del 45% dell’impronta idrica dei prodotti agricoli è imputabile a carne, latte e derivati.“Per ridurre i consumi idrici in agricoltura non bastano le soluzioni tecnologiche, ma è necessario agire in un’ottica di maggiore ‘efficienza alimentare’, anche attraverso la riduzione di produzioni e relativi consumi che comportano un maggior utilizzo di acqua, come quelle zootecniche e la relativa filiera mangimistica”, commenta Simona Savini, campagna Agricoltura di Greenpeace Italia.

LEGGI ANCHE: Un’altra estate di siccità, e lo sappiamo già: o si fa qualcosa subito o non resta che riempire i secchi e un altro tormentone

Le dichiarazioni, istituzionali e non, sul tema della siccità, ruotano invece quasi tutte intorno alla stessa ipotetica soluzione: costruire nuovi invasi e bacini artificiali, nonostante le possibili minori precipitazioni future e l’aumento dell’evapotraspirazione a causa del riscaldamento globale, cosa che dovrebbe spingere alla cautela su questo tipo di infrastrutture, anche rispetto ai loro impatti ambientali.Canalizzazioni forzate e cementificazione hanno infatti ridotto le aree naturali in grado di “assorbire” l’acqua in eccesso durante gli eventi climatici estremi, impoverendo i corsi d’acqua e le falde, che rimangono sempre gli “invasi” migliori per immagazzinare le risorse idriche, più efficienti di qualsiasi infrastruttura.

STOP AL CONSUMO DI SUOLO, NUOVI INVASI E AVANTI CON LA DECARBONIZZAZIONE

Di seguito le 8 proposte di Greenpeace per combattere la siccità:- Velocizzare il processo di decarbonizzazione dell’Italia, riducendo e poi azzerando le emissioni climalteranti, attraverso un aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) con obiettivi in linea con l’Accordo di Parigi sul clima e la posizione dell’Unione Europea.- Smettere di investire sulle fonti fossili e le relative infrastrutture, abbandonando al più presto lo sfruttamento di petrolio, gas e carbone e puntando su energia rinnovabile ed efficienza energetica.- Ridurre a monte i consumi idrici in agricoltura, rendendo prioritario l’uso di terreni e acqua per la produzione di alimenti destinati al consumo umano diretto anziché alla filiera mangimistica o alla produzione di biocarburanti.- Ridurre a monte la domanda mangimistica, riducendo gradualmente il numero degli animali allevati e adottando misure per incoraggiare l’adozione di diete a base principalmente vegetale.- Adottare misure per incoraggiare l’utilizzo di tecniche agroecologiche che migliorino la salute dei suoli, inclusa la capacità di trattenere l’umidità.- Ridurre drasticamente il consumo di suolo e la cementificazione, incrementando le superfici di boschi e aree naturali.- Pianificare l’eventuale costruzione di nuovi invasi e laghetti in base ai dati di riempimento storici degli invasi esistenti e agli scenari meteo-climatici futuri, evitando opere dannose oltre che inefficaci.- Adottare un grande piano di ristrutturazione della rete idrica e di messa in sicurezza idrogeologica, aumentando le risorse dedicate nel PNRR, anche con il contributo degli enti gestori del servizio idrico integrato.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu....

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Audizione in Comagri Senato a contrasto bracconaggio ittico

Bergesio (Lega): massimo impegno per colmare il vuoto normativo Roma, 7 giu. (askanews) – Oggi, con l’audizione in commissione Agricoltura al Senato, della Fiops (Federazione italiana operatori pesca sportiva) e della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), prosegue l’iter a contrasto del bracconaggio ittico. Lo rende...

Papa Francesco operato al Gemelli, cos’è la laparotomia e quali sono i rischi

ROMA – Papa Francesco oggi “si è recato presso il Policlinico Universitario Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi”. Lo ha comunicato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della...

Il direttore dell’Agenzia per il Peacebuilding: “Ora basta, l’Europa ascolti la società civile”

ROMA – Per prevenire nuovi e più gravi conflitti è essenziale recepire gli apporti delle organizzazioni della società civile, università e think tank compresi: così Bernardo Venturi, direttore dell’organizzazione non-profit Agenzia per il peacebuilding (Ap), dopo il vertice in Moldavia della Comunità politica europea. IL VERTICE NEL CASTELLO...

Plenitude: operativo l’impianto di accumulo a batterie di Assemini

Potenza istallata di 15 MW, 9 MWh capacità di accumulo di energia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ operativo il nuovo impianto a batterie di Assemini, vicino Cagliari – il primo di dimensioni “utility-scale” – realizzato in Italia Plenitude, la società di Eni che integra la produzione di...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...