HomeAttualitàMattarella in Olanda ribadisce...

Mattarella in Olanda ribadisce rapporto franco: lavoriamo insieme

In agenda incontro con primo ministro Rutte, poi intervento a Maastricht

Amsterdam, 9 nov. (askanews) – Sergio Mattarella inizia la sua visita di Stato nei Paesi Bassi con un’accoglienza calorosa da parte dei reali, Guglielmo e Màxima, che cinque anni fa erano stati suoi ospiti al Quirinale. Ad attendere il capo dello Stato accompagnato dalla figlia Laura c’erano entrambi questa mattina davanti al palazzo Reale nonostante il clima non del tutto gradevole. Ad assistere agli onori militari e agli inni c’era anche il primo ministro Mark Rutte, con il quale Mattarella avrà un colloquio giovedì all’Aia. Rutte ha salutato amichevolmente il ministro degli Esteri Antonio Tajani, i due si conoscono da anni per la frequentazione nei palazzi europei. Sono gesti che testimoniano di un rapporto di lunga data tra i due paesi fondatori dell’Unione europea.

Mattarella lo dirà poi senza troppi giri di parole, sia davanti alla collettività italiana che è venuto a salutarlo in albergo che nel discorso alla cena a Palazzo reale: “Italia e Olanda hanno un rapporto di collaborazione e franchezza”. Nel gergo diplomatico la franchezza serve a sintetizzare le divergenze di opinione che negli anni hanno visto Roma e L’Aia su fronti opposti su temi come il bilancio e la gestione dei migranti. Ma quello che preme a Mattarella ora è ribadire l’importanza del legame europeo e di quello bilaterale che si traduce in importanti scambi commerciali tra i due paesi e che si accompagna ad un aumento della presenza di nostri connazionali, molti studenti, in Olanda.

“La cooperazione tra i nostri paesi è molto importante, siamo paesi fondatori dell’Ue e della Nato – ha ricordato Mattarella -. Tra Italia e Olanda c’è collaborazione e franchezza reciproca e la ricerca dell’intesa per lavorare insieme”. Il capo dello Stato ha sottolineato come la presenza degli italiani sia “cresciuta nel tempo” a dimostrazione di una “amicizia non immobile ma dinamica. Grazie al vostro lavoro, alla italianità che testimoniate qui, quanto fate è prezioso per la Repubblica”, la vostra è una “presenza importante e significativa. Le rappresentanze italiane nei paesi sono l’avamposto della amicizia bilaterale”.

Più tardi, in occasione della cena offerta dai reali, il presidente della Repubblica ha rinnovato il concetto: “Abbiamo camminato fianco a fianco per sette decenni. Abbiamo discusso e, quando siamo stati portatori di punti di vista diversi, ci siamo confrontati con la franchezza che è privilegio dell’amicizia leale e sincera. Soprattutto, non abbiamo mai perso di vista il comune, profondo, convincimento che l’orizzonte europeo sia l’unico in grado di garantire un futuro di sicurezza, pace, prosperità e libertà ai nostri popoli”, ha detto Mattarella, aggiungendo che “soltanto una sempre più articolata e dinamica dimensione europea consente di esprimere pienamente il potenziale dei nostri Paesi, a fianco degli altri partner dell’Unione”. E per suggellare la condivisione di queste prospettive in Ue ha spiegato di aver “espresso il desiderio di poter visitare Maastricht, in coincidenza con il trentesimo anniversario della firma del Trattato che definì l’Unione Europea”.

Infine un riferimento alle similitudini “antropologiche” tra le due comunità: “Paesi Bassi e Italia sono due solide e vivaci democrazie, due esempi di società aperte, accoglienti, articolate e complesse, due realtà all’avanguardia in molteplici settori, in grado di affrontare, in spirito di operosa solidarietà, anche le sfide più ardue”.

Prima del pranzo di Stato, Mattarella nel pomeriggio ha visitato il Museo Van Gogh. Giovedì sarà all’Aja dove, dopo aver deposto una corona all’Herdenkings monument, il capo dello Stato sarà ricevuto al Palazzo degli Stati Generali dal presidente del Senato, Jan Anthoine Bruijn, e dalla vice presidente della Camera dei Rappresentanti, Roelien Kamminga. Successivamente avrà un colloquio con il primo ministro del Regno dei Paesi Bassi, Mark Rutte, al Complesso istituzionale di Binnenhof.

Venerdì 11 novembre, in occasione dei trent’anni del Trattato sull’Unione Europea, Mattarella terrà a Maastricht una prolusione all’House of Government sulle prospettive dell’Europa.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

“Attendo il vostro contributo” Roma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore...

Alluvione Emilia-Romagna, Meloni: “Musumeci coordinerà il tavolo permanente”

ROMA –  "Questo è un tavolo operativo che serve per stabilire gli interventi necessari per fronteggiare i danni, per discutere su cosa fare e su come agire al meglio. Sarà un tavolo permanete che, in attesa della definizione della struttura commissariale, sarà coordinato all’interno del governo dal...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...