venerdì, 20 Giugno , 25

Inter-Urawa Red Diamonds: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - L'Inter torna in campo nel Mondiale...

Africa, von der Leyen al vertice di Roma: “Altri Paesi tagliano fondi, noi investiamo”

(Adnkronos) - L'Europa rilancia il partenariato con l'Africa...

Zverev, imprevisto ad Halle: interrompe il match con Cobolli e corre in bagno – Il video

(Adnkronos) - Imprevisto per Alexander Zverev. Il tennista...

Maturità -7 giorni: da D’Annunzio all’IA partito il toto-traccia

AttualitàMaturità -7 giorni: da D’Annunzio all’IA partito il toto-traccia

Roma, 11 giu. (askanews) – Maturità 2025, tra sette giorni si parte. L’Esame di Stato inizierà infatti per 524.415 studenti mercoledì 18 giugno con la prima prova scritta, l’elaborato di Italiano (uguale in tutti gli indirizzi). E, come ogni anno, sui vari siti di riferimento consultati on line dagli studenti è partito il “toto-traccia” con i possibili argomenti oggetto del tema.

COME FUNZIONA LA PRIMA PROVA – Per il tema di Italiano gli studenti potranno scegliere tra 7 tracce, raggruppate in tre tipologie (A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; B: Analisi e produzione di un testo argomentativo; C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), riferite a vari ambiti (letterario, storico, filosofico, artistico, scientifico, economico, sociale). Le tracce saranno inviate alle scuole dal Ministero in un plico telematico la mattina stessa dell’esame (si parte alle ore 8:30). La durata massima è 6 ore. La prima prova “vale” fino a 20 punti.

IL TOTO-TRACCIA – Secondo vari portali per l’Analisi del testo (tipologia A) sono molto quotati Eugenio Montale (sono 100 anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia”), Alessandro Manzoni (250 anni dalla nascita), Dante Alighieri (760 anni dalla nascita) e soprattutto Gabriele D’Annunzio (che manca dal primo scritto di italiano da molti anni). Ma sono molti gli autori di cui si celebra quest’anno un anniversario, da Giovanni Boccaccio (650 anni dalla morte) a Giosuè Carducci (190 anni dalla nascita), da Andrea Camilleri (100 anni dalla nascita) a Pier Paolo Pasolini (50 anni dalla morte).

Per il testo Argomentativo (tipologia B), ricorda skuola.net, il Ministero seleziona spesso tracce legate ad anniversari significativi, eventi simbolici o figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia, nella cultura o nell’immaginario collettivo. Ed ecco allora che quest’anno cadono gli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz e dalla morte di Adolf Hitler e Benito Mussolini (quindi possibile traccia sui “totalitarismi”), 70 anni dalla morte di Albert Einstein (rapporto tra scienza e società), 80 anni dall’assassinio di Malcolm X (diritti civili e autodeterminazione), 10 anni dall’attentato a Charlie Hebdo (libertà di stampa e rapporto tra religione e democrazia) Infine per il tema di Attualità (tipologia C), tra gli argomenti caldi si segnalano l’Intelligenza artificiale e il lavoro del futuro; Digitalizzazione e Globalizzazione; la sfida climatica; guerra-pace con il ruolo delle diplomazie internazionali sui diritti umani o sulla convivenza tra popoli; le difficoltà psicologiche dei giovani con una traccia su educazione e salute mentale.

LE TRACCE DEL 2024 – Le tracce della prima prova della Maturità 2024 hanno riguardato la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti; il testo in prosa “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello; un estratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, e un approfondimento sul patrimonio culturale nella Costituzione italiana; una riflessione di Rita Levi Montalcini sull’eloquio, un testo di Maria Agostina Cabiddu e una riflessione sul silenzio in relazione al digitale; un estratto su “Profili, selfie e blog” tratto da un testo di Maurizio Caminito.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari