HomeMondoMedici in fuga: “In...

Medici in fuga: “In Uk prendo 4 volte quello che prendevo in Italia e lavoro meno ore”

BOLOGNA – Diciassette anni nell’Esercito, dieci trascorsi tra una missione e l’altra come medico militare. Poi il congedo, il ritorno alla vita civile: cinque anni di contratti a termine in Pronto soccorso e al 118, tra Veneto e Toscana. Fino all’approdo in Gran Bretagna (con una parentesi di due anni a Dubai per un progetto di medicina subacquea e iperbarica). “Dal 2017 in Inghilterra ho fatto sette colloqui e ho avuto sette offerte di lavoro a tempo indeterminato. L’ultima nell’ospedale dove lavoro, dove mi hanno promosso e messo tra i consultants”, racconta Diego Olivari, originario della provincia di Pistoia. Uno dei tanti dottori italiani che scelgono di andare a lavorare all’estero, in cerca di stabilità e riconoscimento, mentre gli ospedali del Paese devono fronteggiare una costante emorragia di professionisti, soprattutto nella medicina d’urgenza.

Dal 2021 Olivari è responsabile delle maxi-emergenze al Norfolk and Norwich University Hospital. “Credo sia il sesto ospedale più grande di Inghilterra, c’è una delle più grandi Università del Paese, non solo di Medicina. Qui sono consultant nell’Emergency department: ho creato tutte le linee guida, le procedure operative, organizzo i corsi. Mi hanno cercato nell’aprile 2021 e mi sono spostato qui a luglio. Prima lavoravo a Kingston, una realtà molto diversa, perché a Londra ogni dieci chilometri c’è un ospedale. Questo è il maggior ospedale di tutta una contea e mezzo. Stanno spingendo molto perché diventiamo un ‘major trauma center’, perché quello di competenza è Cambridge, che è a un’ora di macchina e a 20 minuti di volo in elicottero”, racconta.

Quanti italiani lavorano nel suo ospedale?“C’è un infermiere italiano di Roma che è un ‘lead nurse’, quando è in servizio coordina gli infermieri. C’è un chirurgo vascolare di Torino, c’è un altro giovanissimo collega di Torino che ha mollato il 118 della sua città e vola con l’elicottero dell’emergenza coprendo l’East Anglia. In totale siamo una ventina”.

Perché tanti medici italiani giovani e bravi scelgono di trasferirsi in Inghilterra?”Perché non potevano trovare un lavoro a tempo indeterminato in Italia e perché il loro livello è molto superiore rispetto gli inglesi, non tanto nelle specializzazioni. Qui le specializzazioni in molti casi sono organizzate meglio, ma il livello di chi esce dall’Università è migliore in Italia. I medici italiani sono molti ricercati. Quando ho fatto i primi colloqui ero a Dubai: mi hanno offerto un lavoro in quattro ospedali diversi. Uno era a Londra e ho scelto quello. Quando sono andato di persona per presentare le carte ho chiesto per quanto tempo mi avrebbero messo sotto contratto, mi hanno risposto che il contratto sarebbe stato ‘fino a quando vuoi restare’. Se ho cambiato lavoro, è stato per una mia scelta”.

Tutto nell’NhS, il servizio sanitario pubblico inglese.“Mai lavorato nel privato”.

Quando si è laureato?”Mi sono laureato a Firenze nel 1999, mentre facevo l’Accademia militare. Sono rimasto nell’Esercito fino al 2009 e ho partecipato alle missioni in Afganistan, Iraq, Kosovo occupandomi di medicina d’emergenza. A fine carriera ero nei Carabinieri a Padova e ho iniziato a lavorare nei fine settimana con il 118 come medico convenzionato. Dopo il congedo ho iniziato come guardia medica e poi, tramite le agenzie, sono passato al 118, prima ad Abano Terme, poi mi sono spostato sulla costa e poi mi hanno cercato in Toscana, al 118 di Livorno, tra Piombino e Isola d’Elba, dove sono rimasto aspettando di avere il contratto a tempo indeterminato. Dal 2010 al 2015 ho lavorato con contratti trimestrali tra il 118 di Livorno e Grosseto. Non ce l’ho più fatta e mi sono trasferito in Inghilterra per la prima volta”.

Che specializzazione ha?”Ho sempre fatto emergenza, ma non ho nessuna specializzazione italiana. Qui hanno un sistema diverso: hai un curriculum di specializzazione, dimostri quello che hai fatto, fai un paio di esami e ottieni la specializzazione. Ho un master in medicina subacquea e iperbarica, per il quale sono andato a Dubai, e in Inghilterra ho fatto Medicina dello Sport all’Università di Cardiff perché seguivo gli apneisti (compresi i subacquei che hanno lavorato nel cantiere di recupero della Costa Concordia, ndr). Ho sempre fatto emergenza nella vita. Qui ho conosciuto un collega microbiologo calabrese, ma laureato a Torino, compresa la specializzazione. Un giorno ha deciso di fare un concorso a Reggio Calabria, l’hanno preso e gli hanno offerto un contratto di un anno. È rimasto in Inghilterra. Nell’emergenza il problema è più evidente, perché è il settore dove ora c’è più bisogno, ma il problema riguarda tutte le specialità. A Londra c’è un importante studio associato, composto esclusivamente da medici italiani. Si chiama Italian Doctors, mi pare, e hanno quasi tutte le specialità. Sono molto ricercati anche dagli inglesi”.

Insomma, lo Stato italiano spende soldi per formare, bene, i propri medici e non riesce a trattenerli.”Io qui faccio anche formazione e vedo i medici appena laureati. In Inghilterra dopo la laurea hai altri due anni integrativi. Io al secondo anno dopo la laurea ero in Kosovo da solo. La preparazione è diversa”.

Torneresti in Italia?”Lo stipendio che prendo ora è quattro volte quello che prendevo in Italia. Ho più responsabilità, ma faccio meno ore. Quindi, adesso come adesso: no. Ho sentito colleghi che sono al 118, primari di Pronto soccorso con i quali siamo amici: mi hanno proposto contratti di tre mesi, sei mesi , forse un anno. Qui sono responsabile delle maxi-emergenze del più importante ospedale dell’East Anglia, perché dovrei tornare? Ho un amico in Italia che ha deciso di passare a lavorare per le agenzie. C’è un collega che ha la mia età ed era uno dei più bravi medici del 118 del Pronto soccorso di Cecina: ha mollato e svolge attività privata. Perché si era stufato. Non c’è sicurezza”.Avrebbe mai pensato di diventare uno dei tanti cervelli in fuga dall’Italia?”Sinceramente no. Dopo 17 anni nell’Esercito ero abbastanza attaccato al mio Paese”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu....

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews)...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma,...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria Casearia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ il formaggio grattugiato il “re” della tavola per gli italiani che lo scelgono soprattutto a pranzo e a cena come il partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È...

Donne e sport, il contributo per la crescita del Paese

Al Coni presentato rapporto Censis e progetto “Fight like a girl” Roma, 7 giu. (askanews) – Gli italiani che fanno sport, in modo saltuario o continuativo, sono quasi 20 milioni: di questi, oltre 8 milioni e mezzo sono donne e rappresentano il 43,3% del totale degli sportivi. Considerando...

In Toscana 5 mln per 13 progetti su consulenza in agricoltura

Tutti finanziati quelli presentati nell’ambito del Psr Roma, 7 giu. (askanews) – Saranno tutti finanziati i progetti di consulenza in agricoltura che sono entrati nella graduatoria della sottomisura 2.1 del Psr (Programma di sviluppo rurale) della Regione Toscana. La sottomisura 2.1 è finalizzata proprio alla concessione di un...

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede che in Italia l’indice di inflazione armonizzato con il resto dell’Ue (Ipca) si attenui quest’anno al 6,6%, per poi continuare a moderarsi al 2,9% nel 2024 e al 2% sia sul 2025 che sul 2026. Lo...

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di quinta elementare su due ha uno o più profili sui social network e soltanto la metà possiede un profilo di tipo privato. Se si considerano i ragazzi di prima media il 63,4 per cento ha almeno...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...