HomeAttualitàMeloni gira boa,rave benzinai...

Meloni gira boa,rave benzinai Messina Denaro parole chiave 100 giorni

Battesimo tra guerra, economia, migranti, Pnrr, antimafia politica estera

Roma, 29 gen. (askanews) – Domani il governo di Giorgia Meloni compie i primi 100 giorni.La leader di Fdi, prima donna a diventare presidente del Consiglio, ha ottenuto l’incarico il 21 ottobre scorso, giurando il giorno successivo. Il 23 c’è stato il passaggio della campanella con il presidente del Consiglio Mario Draghi.

Nei primi 100 giorni il Consiglio dei ministri si è riunito 17 volte. Secondo la prima relazione dell’Ufficio per il programma di governo, fino allo scorso 10 gennaio erano stati deliberati 38 provvedimenti legislativi, di cui 14 decreti-legge, 17 decreti legislativi e 7 disegni di legge. Una produzione legislativa che rimanda nel suo complesso ad un totale di 135 decreti attuativi di cui 116 sono contenuti nella Legge di Bilancio 2023.

Proprio la manovra, da chiudere in tempi stretti, ha occupato la gran parte delle prime settimane di attività dell’esecutivo. Una manovra (approvata in via definitiva al Senato il 29 dicembre, non senza qualche confusione nella gestione del percorso) dettata dalla ristrettezza delle risorse ma che, ha più volte rivendicato Meloni, è stata “coraggiosa” e con “scelte politiche”. La finanziaria ha avuto un valore complessivo di 35 miliardi di euro, di cui 21 destinati al caro-bollette tra le altre cose rafforzando il credito d’imposta per le imprese e allargando la soglia Isee per le famiglie per accedere ai bonus sociali. Per le pensioni è stata inserita la norma transitoria, in attesa di una riforma, di ‘quota 103’. Il pacchetto fiscale ha visto l’inserimento di vari provvedimenti per quella che è stata definita una “tregua” (ma per le opposizioni sono stati condoni) tra cui l’azzeramento per i debiti erariali sotto i 1.000 euro per il periodo 2000-2015. Sul fronte lavoro, nella manovra è stato inserito un taglio di due punti del cuneo fiscale per chi ha un reddito fino a 35 mila euro (3 punti con redditi fino a 25 mila euro) mentre per gli autonomi, la flat tax al 15% è salita da 65 a 85mila euro di soglia di fatturato. Decisa anche l’abolizione del reddito di cittadinanza, che sarà erogato solo per il primi 7 mesi di quest’anno, in attesa di una riforma complessiva delle politiche attive del lavoro.

Prima della manovra, però, aveva fatto subito discutere il primo decreto dell’esecutivo, il cosiddetto dl Rave, varato in Consiglio dei ministri il primo novembre. Un provvedimento deciso sulla scia di un evento che si era tenuto a Modena e che ha inserito nel codice penale l’articolo 434-bis: “Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica”, con pene fino a sei anni di reclusione e il possibile uso di intercettazioni. Un decreto accolto da una grande quantità di polemiche (con distinguo anche nella maggioranza, vedi Forza Italia) e dubbi di costituzionalità, tanto che l’esecutivo è stato costretto a correggere le norme, poi convertite in legge. Nello stesso dl sono entrati anche il reintegro dei sanitari no-vax e la stretta sull’ergastolo ostativo.

A chiudere l’anno, il 28 dicembre, è arrivato anche il cosiddetto decreto Ong (ancora in fase di conversione, con non poche fibrillazioni nella maggioranza) che pone dei limiti alle attività di salvataggio in mare da parte delle Organizzazioni non governative, a cui viene imposto di non effettuare più salvataggi prima di tornare in porto, con multe e pene che arrivano al sequesto delle imbarcazioni. Un provvedimento, secondo Meloni, che si limita al “rispetto del diritto internazionale”.

La vicenda con le Ong è stata al centro della prima tensione internazionale di Meloni, che l’ha contrapposta al presidente francese Emmanuel Macron con cui, a lungo, ci sono stati rapporti “freddi” prima della “pace” sancita da una telefonata tra i due lo scorso 17 gennaio. Il tema dei migranti è stato peraltro uno di quelli al centro dell’agenda europea di Meloni che ha chiesto e ottenuto di inserirlo nell’ordine del giorno del Consiglio straordinario del 9-10 febbraio.

L’avvio dell’attività ha coinciso anche con molti appuntamenti internazionali, utili alla premier per farsi conoscere dagli altri leader: dopo la prima trasferta a Bruxelles del 3 novembre per un incontro con le istituzioni comunitarie, ha partecipato alla Cop27 di Sharm el Sheik, al G20 di Bali, il vertice dei Balcani Occidentali a Tirana, l’incontro con il presidente Tebboune ad Algeri, la missione a Tripoli.

Il 2023 non è certo cominciato nel migliore dei modi, visto che il governo si è subito trovato a dover affrontare un problema molto sentito dall’opinione pubblica: l’aumento dal 1 gennaio del prezzo della benzina, conseguenza della decisione di non prorogare lo sconto sulle accise che era stato varato dall’esecutivo Draghi. Meloni ha inizialmente difeso quella scelta, spiegando con un video sui social di aver preferito usare i 10 miliardi che sarebbero stati necessari, per altre misure. Una polemica sulla presunta speculazione dei distributori, insieme al pressing degli alleati (oltre che di larghe fette di elettorato care alla destra) hanno infine portato alla decisione – l’11 gennaio – di varare il cosiddetto decreto trasparenza, che impone ai benzinai di esporre cartelli con il prezzo medio accanto a quello da loro praticato. Una scelta che ha portato al primo sciopero dell’era Meloni – quello dei distributori appunto – poi ridotto da due a un giorno.

Il 18 gennaio, però, per la presidente del Consiglio è arrivata anche una buona notizia: l’arresto di Matteo Messina Denaro dopo 30 anni di latitanza. Nemmeno il tempo di celebrare “la vittoria dello Stato”, che la premier si è trovata ad affrontare un’altra grana: la polemica sulle intercettazioni. Stretta tra i pm che le difendono e gli alleati (Fi in testa) che ne chiedono una limitazione, la premier si è trovata a dover gestire anche l’approccio fortemente liberale del suo Guardasigilli, Carlo Nordio, con il quale si è reso necessario un chiarimento faccia a faccia, avvenuto il 26 gennaio.

Tra i provvedimenti che la premier ha messo in agenda per i prossimi mesi, un capitolo a parte lo meritano continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano,...

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana Garbin, capitana della Fed Cup, lo ripete come un mantra. E lei lo sa bene, visto che ha registrato il suo miglior ranking a 30 anni, e guarda alle “sue” ragazze del tennis...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3 giu. (askanews) – Con la cerimonia di premiazione si chiude la 27ª edizione di Cartoons on the Bay, il Festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, promosso da Rai e diretto da...

Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

“All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che il governo adotta. O meglio: che non adotta. Oggi si parla di reclutamento di infermieri indiani: quello che il ministro non risolve è il gigantesco tema legato all’attrattività non solo della professione infermieristica ma...

Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei giornali della sinistra a proposito del presunto caso Metropol, recentemente smontato anche dai giudici. Nessuno si illuda di poter insabbiare una vicenda che ha inquinato la nostra democrazia. Dall’ordine dei giornalisti alle procure,...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3 giu. (askanews) – Un lusso non convenzionale, quasi informale, con una attenzione al cliente nei minimi dettagli ma sempre nel rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti del successo dell’Hotel Villa Marina a Capri un esempio...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano, 3 giu. (askanews) – Un successo preannunciato quello de “La Divina Commedia” (Epic/Sony Music Italy) di Tedua che ha confermato con il suo nuovo album le grandi aspettative di pubblico e critica, piazzandosi sul podio degli...

Pnrr, Mirabelli: giustificato eliminare il controllo concomitante

Intervista del Presidende emerito della Corte Costituzionale Roma, 3 giu. (askanews) – “E’ giustificato, in questo caso, eliminare il controllo concomitante per rendere più snella la procedura, in un momento in cui ci sono tempi ristrettissimi per l’esecuzione dei lavori previsti dal piano”. Lo ha affermato il Presidente...

Ucraina, Fabrizio Venturi visita l’Ospedale pediatrico Ohmatdyt

Direttore artistico Festival Canzone Cristiana regala disco a bimbo Milano, 3 giu. (askanews) – Dopo aver visitato la città di Irpin e dopo aver partecipato alla Festa della Repubblica italiana, che si è tenuta ieri sera a Kiev, il direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, Fabrizio Venturi,...

2 giugno: a Kiev giornata celebrativa organizzata da Ambasciata Italia

Roma, 3 giu. (askanews) – Si è tenuta a Kiev alla presenza delle Istituzioni ucraine e italiane, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Kiev, si è tenuta la giornata celebrativa per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, a cui ha partecipato il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana...

Regione Toscana vince Oscar del cicloturismo con Ciclovia Puccini

Premiate anche Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo Cesena, 3 giu. (askanews) – La Ciclopedonale Puccini della Regione Toscana vince l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento....

Tumori, studio: radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

Ricerca europea con Irccs Negrar capofila Roma, 3 giu. (askanews) – La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti...

Turismo, nuova rotta Roma-Bilbao: l’Italia vola nei Paesi Baschi

Presentata al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma Milano, 3 giu. (askanews) – Al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma è stata presentata la nuova rotta aerea Roma-Bilbao di Volotea con un evento dal titolo “L’Italia vola nei Paesi Baschi”. Dopo un’introduzione del Direttore dell’Ufficio...