HomePoliticaMeloni su Cutro: “Calunnia...

Meloni su Cutro: “Calunnia dire che lasciamo morire i bambini”. Siccità? “Non sono Mosè”

ROMA – “Dal 2013 al 2023 secondo l’Unhcr nel Mediterraneo sono morte 25.692 persone. Io sono andata a guardare le percentuali delle persone salvate rispetto agli sbarchi. Noi siamo quelli a oggi che in rapporto agli sbarchi sono riusciti potenzialmente a salvare più persone: i dati smontano una certa propaganda e ci viene riconosciuto anche della Commissione europea”. Lo dice il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in replica a Montecitorio dopo le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. “Dall’inizio del mio mandato, l’Italia ha salvato 36.500 persone in mare. Ci hanno lasciato da soli a fare questo lavoro, talvolta fuori dai confini nazionali”, aggiunge.

CUTRO, MELONI: ACCUSE A GOVERNO? SENZA PROVE NON C’È COLPEVOLE

“Si continua implicitamente a voler dire che il governo non avrebbe salvato le persone a Cutro, perché non aveva volontà di salvarle. Quando l’ho chiesto direttamente mi si è risposto di no, ma si continua a insinuare questo dubbio pur senza avere elementi. Ieri ho citato Pasolini, se non hai le prove, in uno Stato di diritto, non hai neanche un colpevole”, spiega Meloni. “Dire che non abbiamo voluto salvare persone, e quei bambini, è una calunnia non verso il governo ma verso lo Stato italiano, gli uomini e e le donne delle forze dell’ordine. E’ una mancanza di rispetto verso di loro”.

MELONI A BONELLI: NON HO PROSCIUGATO IO ADIGE, NON SONO MOSÈ

La premier risponde quindi al deputato Angelo Bonelli (Verdi), che nel suo intervento in Aula, mostrando mostrato due sassi raccolti nel letto del fiume dell’Adige, aveva attaccato il governo sul tema della siccità.

“Mi dispiace, ma non ho prosciugato io l’Adige”. La situazione è figlia “di quanto fatto di sbagliato in questi anni. Mi dispiace onorevole, ma io non sono Mosè”, le parole di Meloni.

UE, MELONI: SENTITO TANTE COSE FALSE, NON AVETE ALTRO DA DIRE?

“Ho sentito un sacco di cose false in questo dibattito ma la considero una buona notizia: quando si ha bisogno di dire cose non vere si vede che non si ha molto da dire su quelle vere”, prosegue la premier.

MELONI A OPPOSIZIONI: NON VI PIACE PIANO MATTEI? OGNUNO HA SUE PRIORITÀ

“Non vi piace il piano Mattei?”, chiede Meloni alle opposizioni che mugugnavano sulle misure del governo illustrate da lei per fronteggiare l’emergenza migranti. E poi, rivolta verso i banchi della maggioranza: “Non vogliono investire in Africa. E vabbè ragazzi, ognuno ha le sue priorità…”.

MELONI: MESSO PEZZE A BUCO, GOVERNO NON È AUSTERO MA SERIO

“Sul superbonus hanno detto che siamo il governo dell’austerità. Se per austerità si intendere mettere le pezze ad un provvedimento che è costato decine di miliardi, ha lasciato nelle casse dello Stato un buco di 40 miliardi e ha scaricato su ogni italiano duemila euro, anche su chi una casa non ce l’ha, allora questa non è austerità ma serietà”, conclude.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews)...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...

Il formaggio grattuggiato è il “re” della tavola per gli italiani

Ricerca di Swg per i 200 anni di Ferrari Giovanni Industria Casearia Milano, 7 giu. (askanews) – E’ il formaggio grattugiato il “re” della tavola per gli italiani che lo scelgono soprattutto a pranzo e a cena come il partner ideale per la personalizzazione di numerose ricette. È...