HomeAttualitàNasce l'Associazione Professionale di...

Nasce l’Associazione Professionale di Consulenza legale per la P.A

Obiettivo: affrontare al meglio la gestione dei fondi Pnrr

Milano, 24 mag. (askanews) – Le Pubbliche Amministrazioni italiane sono chiamate a svolgere un ruolo essenziale e insostituibile nella gestione dei fondi del PNRR, e si trovano quindi di fronte a una vera e propria rivoluzione della loro organizzazione interna e delle loro modalità operative. Gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituiscono sicuramente una sfida e nuove opportunità, ma bisogna dotarsi degli strumenti per affrontarla al meglio.

L’idea di fondare PILC – Public Institutions Legal Consultants – nasce proprio con l’obiettivo di unire la metodologia e le competenze di due Studi legali di affermata reputazione in Italia, Studio Lepore Associazione Professionale e MFLaw StapA, per rispondere in modo strutturato e sinergicamente alla complessità delle sfide che il percorso di innovazione del Paese genera, fornendo alla Pubblica Amministrazione servizi di consulenza legale sui temi cruciali di investimenti e procedure. La sostenibilità e l’innovazione – sia di processo che tecnologica (applicazioni di business intelligence e tools per la reportistica) – sono alcuni dei tratti distintivi di una realtà a forze unite appena nata, ed unica in Italia, che vanta già numeri significativi sotto il profilo delle risorse messe in campo (un team di circa 80 professionisti, di cui il 70% donne), quattro sedi principali (due a Roma, Milano e Palermo) e diversi Studi professionali capillari su tutto il territorio nazionale.

“Nella consulenza alle Pubbliche Amministrazioni da una parte c’è la necessità di strutturarsi e di cercare qualcosa di forte e di competitivo, e dall’altra parte esiste ancora la relazione ed il ‘lavoro dell’artigiano’, ed è questa l’idea vincente: una nuova forma di servizi legali per le nuove esigenze della Pubblica Amministrazione. PILC rappresenta l’idea e il concetto di Studio Legale del futuro dove la tradizione generazionale, artigianale, si fonde con l’organizzazione e la competenza strutturata e sostenibile. Ci sono le risorse del PNRR da spendere, se non c’è qualcuno forte, competente ed adeguato per le esigenze della Pubblica Amministrazione, non è possibile andare avanti”, commenta l’avvocato Giuseppe Lepore.

“Noi mettiamo nel progetto i muscoli, oltre che il cervello: siamo una realtà su Milano Roma e Palermo, oltre 60 avvocati, abbiamo una forte impronta tecnologia e questo è importante per la Pubblica Amministrazione perché a volte ci sono delle esigenze della PA che uno studio da solo non riesce a gestire. Noi abbiamo le capacità di gestire la complessità e la mole di lavoro, produrre una certa reportistica e utilizzare strumenti di business intelligenceper garantire trasparenza e soddisfare le esigenze legali della PA che sono ne più ne meno quelle di un grande cliente. Abbiamo come clienti le banche, le assicurazioni, i Fondi di Investimento: riteniamo che la PA sia assolutamente alla nostra portata, e faremo un buon lavoro se ci daranno fiducia nel prossimo futuro”, sottolinea l’avvocato Andrea Fioretti (MF Law StapA).

“Due Studi legali, due mondi complementari. Noi siamo uno Studio di civilisti specializzati nel diritto bancario, lo Studio Lepore è uno Studio di amministrativisti storico. Abbiamo in comune lo spirito imprenditoriale e la voglia di gestire in un modo più organizzato l’attività di assistenza giudiziale e ci auguriamo che il messaggio possa essere apprezzato dalle Pubbliche Amministrazioni e dagli Enti che svolgono attività per il settore pubblico. Sono convinto che con il track record delle esperienze e delle capacità che abbiamo la nostra offerta potrà essere apprezzata e ci auguriamo anche accettata dove avremo la possibilità di candidarci e proporci per svolgerla”, evidenzia l’avvocato Massimo Mannocchi.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu....

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) –...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...