HomeAttualitàNocera (UniOr): Erdogan verso...

Nocera (UniOr): Erdogan verso la rielezione, ma pesa il nazionalismo

Resta speranza che voto possa premiare Kilicdaroglu secondo la docente

Roma, 25 mag. (askanews) – Diversi elementi fanno pendere la bilancia del ballottaggio verso la rielezione del presidente uscente turco Recep Tayyip Erdogan, in particolare l’affermazione di un fronte nazionalista trasversale che potrebbe scegliere più facilmente il capo dello Stato invece dello sfidante, candidato dei sei partiti d’opposizione, Kemal Kilicdaroglu, ha dichiarato ad askanews Lea Nocera, professoressa associata all’Università Orientale di Napoli, storica di Turchia contemporanea. “Anche se sul fronte dell’opposizione dopo il primo turno si sono fatti strada un certo scetticismo e una disillusione per l’inasprimento dei toni anti-rifugiati del leader, un filo di speranza sul capovolgimento dell’esito esiste ancora, in particolare la reazione alla prospettiva di una rielezione certa di Erdogan potrebbe spingere elettori indecisi o che si sono astenuti a votare per il rivale”, ha aggiunto.

La professoressa Nocera, però, ha sottolineato quanto pesi sul ballottaggio “l’affermazione trasversale, non solo nella coalizione di governo di un orientamente fortemente nazionalista. Al primo turno le preferenze di voti sono andate a partiti che esprimono atteggiamenti e orientamenti anche ultranazionalistici”. Questa tendenza rafforza l’idea di una riconferma di Erdogan e “affievolisce le speranze che Kilicdaroglu, rappresentante di un fronte che coinvolge anche le istanze più progressiste, possa trionfare”.

La svolta nazionalista ha, in parte, spinto anche il cambio di atteggiamento e di toni dello stesso Kilicdaroglu rispetto alla campagna elettorale del primo turno: “Nella campagna per il ballottaggio anche il leader dell’opposizione ha ripiegato verso un’attitudine fortemente nazionalistica, inasprendo i toni contro la presenza dei rifugiati siriani nel Paese. Una scelta che incide sulla percezione del leader del Partito repubblicano del popolo da parte dell’ala più progressista e liberale del suo fronte e dell’elettorato curdo che lo aveva sostenuto in massa al primo turno”, ha spiegato l’esperta.

A pochi giorni dal voto di domenica, “c’è una grossa campagna anche social per spingere indecisi o sconfortati dal primo turno ad andare a votare per cogliere l’occasione di incidere sul futuro del paese. Ma la nuova piega di Kilicdaroglu rischia di far perdere consensi e gli ha causato le critiche di chi lo ha sostenuto al primo turno: la posizione anti-migranti, diffusa in molti partiti, mina le prospettive di apertura pluralistica e democratica in caso di una sua elezione. Un obiettivo su cui spingono i curdi e la sinistra liberale progressista che ha partecipato in maniera attiva alla campagna ma anche alle operazioni di controllo dello spoglio”.

Di fronte alla prospettiva di una “rielezione di Erdogan per altri cinque anni, forse il suo ultimo mandato a meno di nuovi cambiamenti della Costituzione – ha affermato la professoressa Nocera – non si può tacere che l’opposizione ha mancato di insistere in questa fase prima del secondo turno su temi prettamente politici come il ritorno a un sistema parlamentare lasciando spazio alla propaganda per andare alla ricerca dei voti che potrebbero rovesciare la situazione”.

L’appiattimento dei toni, in particolare, secondo Nocera, potrebbe spingere l’elettorato a scegliere il fronte governativo, lasciando la coalizione che appoggia Kilicdaroglu in “svantaggio” anche a causa del profondo “controllo dei media nella campagna elettorale, aspetto denunciato anche dall’Osce”. “Le elezioni si misurano nelle urne ma anche nella campagna elettorale e quindi nell’orientare le espressione di voto e in questo c’è un grosso squilibrio in Turchia”, ha aggiunto.

Se l’esito del voto di domenica confermerà le previsioni, la vittoria di Erdogan “sarà celebrata come il trionfo di una democrazia che funziona” e il successo “darà più forza al presidente uscente, consegnando una continuità” delle sue politiche. Inoltre, dopo le elezioni, “dovranno essere nominati dal nuovo capo dello stato altri due tre membri della Corte costituzionale: se questo compito ricadrà su Erdogan che ha già nominato, direttamente o tramite la maggioranza parlamentare, gran parte dei giudici, la maggioranza (13 su 15) dell’Alta Corte sarà in mano al presidente con un’ulteriore concentrazione dei poteri nelle sue mani”.

Spina nel fiando sia per Erdogan che per Kilicdaroglu in caso di vittoria sarà la profonda crisi economica in cui versa la Turchia, con un’inflazione galoppante, una perdita di potere d’acquisto e una politica monetaria del leader uscente definita poco ortodossa da molti: “Questa situazione potrebbe influenzare e pesare anche sulla politica estera e sul ruolo internazionale della Turchia incidendo sulla ridefinizione degli equilibri in politica internazionale”.

(di Daniela Mogavero)

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...