HomeAttualitàNovartis Italia presenta il...

Novartis Italia presenta il suo primo Report di sostenibilità

Nella cornice della XXXIX Assemblea Annuale di ANCI

Roma, 23 nov. (askanews) – Nella cornice della XXXIX Assemblea Annuale di ANCI, Novartis Italia presenta oggi il suo primo Report di sostenibilità, che coniuga in un unico documento il suo impegno “prima e oltre il farmaco”, la strategia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU, e il proprio contributo alle priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una visione che già oggi si concretizza in valore sociale condiviso, con un impatto totale generato dalle attività di Novartis nel Paese di 734 milioni di euro di contributo ai bilanci pubblici, 1,3 miliardi di euro di apporto al PIL e 14.000 posti di lavoro (diretti e indiretti).

Il Report fornisce un quadro completo dei dati e dei risultati raggiunti nell’arco dell’anno 2021 e tiene anche conto del percorso di trasformazione che l’azienda sta portando avanti per rispondere meglio alle sfide del Sistema Salute post pandemia, contribuendo come partner dell’ecosistema al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla Missione 6 del PNRR dedicata alla tutela della salute.

Pazienti, Polis, Persone e Pianeta: sono queste le “4 P” che scandiscono le pagine del report, riflettendo la visione di una salute “globale”, che lega intimamente il benessere delle persone con quello dell’ambiente e della società nel suo insieme.

Pazienti È qui che si concentra il contributo principale di Novartis, che è presente “prima e oltre il farmaco” per rispondere ai bisogni di salute e cura dei pazienti. La ricerca è sicuramente uno degli ambiti principali, con 60 milioni di euro investiti in terapie innovative nel 2021, oltre 230 studi clinici avviati e più di 3.700 pazienti coinvolti. Centrali anche gli aspetti legati all’accesso e all’impatto sociale, che determinano la creazione di valore condiviso “oltre al farmaco”. Tra i dati più interessanti, oltre 13 milioni di pazienti raggiunti e 9 miliardi di euro di impatto sociale dei farmaci (costi evitati grazie alla maggiore qualità di vita dei pazienti e migliori livelli di salute).

Polis Il PNRR e nello specifico la Missione 6 rappresentano un faro all’interno della strategia di Novartis. Per questo, l’azienda nel corso dell’ultimo anno si è dotata di una struttura organizzativa per essere “al fianco delle Regioni” e contribuire insieme alle istituzioni agli obiettivi di equità, prossimità e salute connessa, oltre che al rafforzamento del Servizio Sanitario. Su questo fronte, sono già tre le partnership sviluppate con alcune regioni italiane su argomenti chiave come la medicina predittiva in ambito cardiovascolare e la telemedicina, con l’obiettivo di sottoscrivere almeno una collaborazione con ogni singola regione nel corso del 2023.

Persone Novartis è da sempre in prima linea sul tema delle pari opportunità e nel promuovere un equilibrio sostenibile tra vita privata e professionale. Un approccio che rispecchia la cultura orientata al rispetto della diversità e al riconoscimento della professionalità di ciascun collaboratore. Lo testimoniano il divario retributivo medio di genere del 5%, dato migliore rispetto alla media di settore, e un perfetto equilibrio di genere all’interno della popolazione aziendale, anche nei livelli manageriali. Numerose anche le iniziative per una maggiore conciliazione, come il riconoscimento del congedo parentale anche al genitore che per legge non potrebbe usufruirne e il programma “Choice with responsibility” che garantisce flessibilità nella gestione dell’orario di lavoro.

Pianeta In Italia è il sito produttivo di Torre Annunziata ad assorbire gran parte delle attività che hanno un impatto ambientale. In linea con l’obiettivo globale di diventare un’azienda Net Zero entro il 2040, il sito nel biennio 2019-2021 ha investito più di 4 milioni di euro in iniziative a tutela dell’ambiente, ottenendo importanti risultati in termini di efficientamento, tra cui una diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera di circa 4.000 tonnellate all’anno grazie all’impianto di trigenerazione attivato nel 2022.

“Questo primo Rapporto di Sostenibilità va letto come un percorso in linea con la storia di Novartis, ma anche coerente con le sfide attuali del nostro Paese.” – così Valentino Confalone, Country President e Amministratore Delegato di Novartis Italia – “Reimmaginare la medicina, per prolungare e migliorare la vita delle persone, è da sempre la nostra missione. Un impegno che oggi sentiamo ancora più forte e che cerchiamo di rendere più concreto lavorando al fianco dell’ecosistema, garantendo quello che più ci sta a cuore: l’avanzamento della ricerca e l’accesso a tale innovazione in modo equo e tempestivo. È così che vogliamo contribuire a quella che rappresenterà la maggiore sfida degli anni avvenire, oltre che il valore più importante da preservare: la Salute e il suo valore all’interno della società”

Il report, realizzato in collaborazione con Comin & Partners, Obiettivo Cinque , Open Impact, e il supporto dell’European Institute for Innovation and Sustainability, conferma lo storico impegno a livello globale di Novartis, che è tra le prime firmatarie dello UN Global Compact, oltre che la prima azienda del settore ad aver lanciato un Sustainability-Linked Bond con l’obiettivo di garantire maggiore accesso all’innovazione e alle cure nei paesi in via di sviluppo.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo....

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag....

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag....

Confcommercio: “Il regolamento Ue sugli imballaggi presenta forti rischi per le imprese”

La proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di imballaggi è stata oggetto di critiche da parte della vicepresidente di Confcommercio, Donatella Prampolini, durante un’audizione presso la Camera dei Deputati. Secondo Prampolini, le norme contenute nella proposta sono profondamente inadeguate rispetto al contesto economico e...

Calexico e Blonde Redhead al Barezzi Festival in Emilia Romagna

Le anticipazioni dell’edizione di quest’anno Roma, 30 mag. (askanews) – Un festival che fa della ricerca e della contaminazione musicale i suoi punti cardinali, capace di guardare sempre oltre, alla ricerca di nuovi suoni e nuovi territori da esplorare: Barezzi Festival, organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce...

Frida Kahlo, una vita per immagini ad Alberobello dal 24 giugno

In collaborazione con Locus Festival Roma, 30 mag. (askanews) – Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International...

Per il Pd “day after” di tensione, per Schlein missione-Europee

La segretaria vuole ripartire subito per preparare sfida 2024 Roma, 30 mag. (askanews) – È un Pd spaesato quello che esce dalla sconfitta delle comunali, un partito che per settimane aveva coltivato la speranza di una rapida ripartenza dopo le primarie e che invece si trova a dover...

Fvg, Fedriga: nuova apertura Gangi bel segnale per territorio

Inaugurato a Udine il nuovo punto vendita della catena Udine, 30 mag. (askanews) – “Quando una realtà produttiva apre i battenti o estende la propria attività è sempre un bel segnale per il territorio. La Regione è sempre al fianco degli imprenditori che decidono di investire: le saracinesche...

Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente...

Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato con 34 voti, di cui 31 favorevoli e 3 astensioni, il nuovo regolamento per il commercio in sede fissa nell’area Unesco, il centro storico della Capitale. “Ho modificato il precedente regolamento in tutte...

Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette un primo tassello importante nel contrasto all’offensiva cinese sull’elettrico con l’inaugurazione della prima gigafactory a Douvrin, nel Nord della Francia realizzata da Acc, Automotive Cell Company, la joint venture paritetica fra Stellantis, Mercedes...

Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro provenienti dal Fondo opere indifferibili (FOI) 2023. Questi fondi sono stati destinati a sostenere gli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari,...

Bankitalia, domani le ultime Considerazioni finali di Visco

Il tradizionale appuntamento dell’istituzione di Via Nazionale Roma, 30 mag. (askanews) – I rappresentanti di banche, imprese e mondo del lavoro si ritroveranno domani a Roma per il tradizionale appuntamento delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, in occasione della pubblicazione della relazione annuale. Si tratterà...

Mattarella visita la Romagna alluvionata e assicura: non siete soli

Bagno di folla per il capo dello Stato. Elogia sindaci e ringrazia volontari Faenza (Ravenna), 30 mag. (askanews) – “Non ho parole, posso soltanto dire ‘grazie’. Grazie per quello che avete fatto, per quello che state facendo e per quello che farete nelle prossime settimane”. Sono decine e...

Regione Lazio, Rocca: donne e disabilità, cooperare e includere

Serve inclusione e partecipazione Roma, 30 mag. (askanews) – “Ci tenevo a salutare organizzatori e partecipanti del convegno “Donne tra disabilità, lavoro e sport”, tenutosi nella sede della giunta della regione Lazio e organizzato dall’associazione culturale Sinergie e Idee. Non è un caso che proprio oggi ci sia...