Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Sedanini Rigati 320 g
- Pancetta affumicata 250 g
- Pomodori pelati 450 g
- Sedano 100 g
- Cipolle 100 g
- Vino bianco 75 g
- Peperoncino fresco 1
- Basilico q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Per preparare la pasta con salsa alla pancetta affumicata cominciate pulendo e tagliando gli ingredienti per la cottura: sminuzzate sottilmente il sedano (1) e la cipolla (2). Poi tritate anche il peperoncino, privandolo dei semi, così sarà meno piccante (3).

Eliminate la cotenna (4) e riducete la pancetta affumicata a pezzettini (5). Infine sminuzzate i pomodori pelati (6) e spostatevi ai fornelli. Mette a bollire una pentola con abbondante acqua per la cottura della pasta.

Mettete a scaldare un giro d’olio in una casseruola e poi, a fuoco basso, fate rosolare la pancetta (7) con la cipolla, il sedano (8) e il peperoncino (9).

Lasciate andare una decina di minuti mescolando di tanto in tanto, in questo modo le verdure risulteranno appassite e la carne rosolata (10). Sfumate con il vino e aspettate che l’alcol evapori completamente (11), poi aggiungete i pelati (12).

Spezzettate il basilico a mano (13) e aggiustate di sale e pepe (14). Cuocete il sugo per una ventina di minuti o comunque finché non risulterà abbastanza asciutto o avrà raggiunto la consistenza desiderata. Intanto cuocete i sedanini rigati in acqua bollente e salata (15).

Non appena la pasta sarà al dente, scolatela e tuffatela nel condimento (16). Non vi resta che aggiungere ancora un pizzico di pepe, un goccio d’olio a crudo (17) e qualche foglia di basilico sui vostri piatti di pasta con salsa alla pancetta affumicata: buon appetito (18)!
Conservazione
Il nostro consiglio è di consumare subito la pasta con salsa alla pancetta affumicata, ma se preferite potete conservarla per 1-2 giorni al massimo. Il condimento invece si conserva, sempre in frigorifero, per 2-3 giorni. Al bisogno potreste anche congelarlo così da condire la pasta al momento.
Consiglio
Non abbiamo aggiunto parmigiano grattugiato alla pasta con salsa alla pancetta affumicata perché il condimento è già molto gustoso, ma se volete una bella grattata ci potrebbe stare bene… magari abbiate cura di utilizzarne uno molto fresco!