HomeAttualitàPerdono il lavoro per...

Perdono il lavoro per occuparsi dei familiari con sindrome di Down, succede a oltre il 16% dei caregiver

‘Conoscere per agire’ è questo il filo conduttore della ricerca ‘Non uno di meno’ realizzata da Censis e Aipd per fotografare, in mancanza di un’indagine sistematica a livello nazionale, la condizione delle persone con sindrome di Down in Italia. La ricerca, presentata questo pomeriggio nella sede del Cnel, a Roma, è stata condotta su un campione nazionale di 1.192 caregiver di persone con sindrome di Down con l’obiettivo di ottenere una migliore e aggiornata conoscenza dei bisogni, del rapporto con i servizi disponibili sui territori di residenza e del relativo grado di soddisfazione.

Innazitutto l’impatto sul lavoro. Il 50,3% dei caregiver intervistati è costituito da lavoratori e di questi, il 22,4% dichiara di aver dovuto ridurre il lavoro, mentre il 16,7% ha lasciato il lavoro o lo ha perso e il 14,6% ha dovuto rinunciare alle possibilità di carriera. L’indagine precisa che si tratta, però, di un impatto fortemente differenziato per genere, dal momento che il 59% delle caregiver ha sperimentato almeno un cambiamento sul lavoro contro il 30,4% dei maschi.

Su quale forma di sostegno i genitori hanno potuto contare, soprattutto nei primi tempi l’aiuto più citato è quello legato al sostegno reciproco all’interno della coppia genitoriale (37,4% degli intervistati), ed è una percentuale simile (35,1%) che richiama l’affetto e l’aiuto della famiglia più allargata e degli amici. Il 27,2% cita la normalità della vita quotidiana con il bambino ed il 24,1% le informazioni fornite dai medici, certamente fondamentali per affrontare le incertezze del futuro di fronte alla nuova situazione.

PEDIATRA E MEDICO DI FAMIGLIA I PUNTI DI RIFERIMENTO

In merito al rapporto con i medici, l’indagine ha messo in evidenza come pediatra e medico di base rappresentino i due punti di riferimento principali nella presa in carico delle persone con sindrome di Down, mentre non esercitano tale ruolo, se non parzialmente, il neuropsichiatra infantile e poi marginalmente lo psichiatra e il neurologo. E’ ben il 63% delle famiglie a dichiarare di avere un punto di riferimento unico che segue/coordina gli interventi di salute della persona con sindrome di Down, quota che sale al 71,4% nel caso dei più piccoli e all’81% nel caso di coloro che hanno almeno 45 anni e si abbassa al 55,3% nella fascia di età 15-24, che è spesso quella di passaggio dalla presa in carico del pediatra a quella del medico di medicina generale.

La maggioranza del campione vive in un ambito familiare, soprattutto con i genitori (55,3%) o anche con genitori e fratelli (36,6%), a seconda dell’età: tra i più ‘anziani’, è significativa la percentuale di chi vive con i fratelli e/o la loro famiglia (26,2%). Solo l’1,2% vive in una struttura residenziale, ma la percentuale sale con il crescere dell’età, raggiungendo il 5% per gli over 44.

Per quel che riguarda il percorso riabilitativo, la quota di casi che attualmente effettua neuro e psicomotricità è elevata tra le famiglie con bambini più piccoli (84,4%) e scende già nella fascia di età successiva (7-14 anni) (29,0%), per diventare residuale già a partire dai 15 anni. Ancora maggiore nel caso dei bambini da 1 a 6 anni è la quota di chi fa logopedia (88,2%), mentre il 21,2% fa fisioterapia. Già a partire dai 15 anni, la quota di chi non fa interventi diventa ampiamente maggioritaria. Nelle fasce d’età intermedia, circa il 10% riceve un intervento di psicoterapia e/o terapia occupazionale, mentre, tra chi ha 45 anni e più, il 13,1% fa fisioterapia. Elevate le percentuali di famiglie che usufruiscono di questi servizi in ambito privato: circa la metà dei casi per quel che riguarda logopedia, fisioterapia, terapia occupazionale e oltre il 70% per la psicoterapia. Si tratta prevalentemente di famiglie del Nord Italia, dove l’offerta tende a essere più ampia e le famiglie con maggiori disponibilità economiche.

OLTRE LA SCUOLA

Per quanto riguarda gli interventi educativi extra-scolastici, il 42,9% delle persone con sindrome di Down coinvolte nell’indagine usufruisce di interventi rivolti allo sviluppo delle autonomie, quota che diventa maggioritaria nella fascia di età 15-24 anni. Solo il 5,7% usufruisce di interventi di recupero delle attività scolastiche, con percentuali più alte (16,7%) per la fascia di età 7-14 anni. La quota di chi non usufruisce di nessun intervento di questo tipo è maggioritaria nelle fasce d’età più elevate: 52,1% per la fascia 25-44 anni, addirittura il 74,9% dopo i 45 anni.

QUALI DIFFICOLTA’ INCONTRANO LE FAMIGLIE NELL’ACCESSO AI PERCORSI RIABILITATIVI E/O EDUCATIVI?

Il 61,1% segnala la difficoltà a orientarsi nell’offerta e la necessità di trovare autonomamente la struttura o il personale, mentre il 53,1% riferisce la necessità di rivolgersi a strutture private a pagamento. Poco meno della metà del campione lamenta di aver potuto cominciare la logopedia e/o l’intervento educativo presso i servizi pubblici non prima del compimento dei tre anni. A questi si associa il 22,8% che ha dovuto rinunciare o ridurre la terapia e/o gli interventi per ragioni di costo economico, o di difficoltà logistiche (ad es. il centro era troppo lontano). Infine il 20,3% ha dovuto rinunciare ad un centro gradito per la carenza di posti disponibili.

Per quanto riguarda la vita affettiva e sentimentale, il 24,4% delle persone Down ha una relazione affettiva, quota che sale al 38,0% nella fascia di età 25-44 anni. Drasticamente più bassa è invece la quota di chi ha una relazione sessuale: appena il 2,5%, che si alza al 4% circa tra coloro che hanno dai 25 ai 44 anni.

COME VEDONO I CAREGIVER IL FUTURO DEI PROPRI FIGLI?

La possibilità di una vita autonoma o semiautonoma è nella mente soprattutto dei genitori dei bambini 0-6 anni (55,1%) e 7-14 anni (44,6%), come pure, seppur in misura minore, dei ragazzi 15-24 anni. La fiducia diminuisce drasticamente tra i genitori degli adulti: il 32,8% dei 25-44 enni pensa a un futuro autonomo o semiautonomo per il proprio figlio (il 38% pensa a una permanenza in famiglia), ma la percentuale precipita a continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Kia alza target 2030: ricavi +84%, vendite a 4,3 mln auto (+34%)

Focus su elettrificazione: 1,6 mln saranno elettriche (+33%) Milano, 5 giu. (askanews)...

Da Levante a Paola e Chiara, il 9 giugno parte il Pride Village Virgo

Festival Lgbtq+ alla Fiera Padova, tre mesi di musica e cultura Roma,...

Lagarde tira dritto sui tassi nonostante l’inflazione in frenata

Intanto lancia nuovi richiami a parti sociali, governi e banche Roma, 5...

Roma, Padel e Salute: la Sapienza promuove il benessere psicofisico

Roma, 5 giu. (askanews) – Venerdì 9 e sabato 10 giugno...

Kia alza target 2030: ricavi +84%, vendite a 4,3 mln auto (+34%)

Focus su elettrificazione: 1,6 mln saranno elettriche (+33%) Milano, 5 giu. (askanews) – Kia aggiorna i target finanziari e la strategia “Plan S” del 2020, aumentando il focus sull’elettrificazione. Le novità sono state presentate durante il Ceo Investor Day tenutosi a Seoul, in Corea. L’obiettivo di vendita annuale...

Da Levante a Paola e Chiara, il 9 giugno parte il Pride Village Virgo

Festival Lgbtq+ alla Fiera Padova, tre mesi di musica e cultura Roma, 5 giu. (askanews) – Il 9 giugno alle 19.30 i cancelli della Fiera di Padova si aprono ufficialmente per dare il via al Pride Village Virgo, storico Festival LGBTQ+ italiano, giunto alla XVI edizione e che...

Meloni: “Corte dei Conti? Da noi stesse misure di Draghi”

ROMA – "Ho capito che la sinistra è molto in difficoltà, non solo dice che c’è una deriva autoritaria se sulla Corte dei conti proroghi le norme del governo Draghi. C’è una deriva autoritaria o c’è che qualcuno che viene da destra non ha gli stessi diritti...

Meloni: la mia maggioranza è solida, obiettivo di legislatura

“Un vantaggio poter decidere senza guardare al consenso immediato” Milano, 5 giu. (askanews) – “Sono a capo di una maggioranza solida, mi do 5 anni di orizzonte, questo vuol dire che non sto governando guardando al consenso immediato. E posso permettermelo. E quando si ha questa fortuna si...

Roma, Padel e Salute: la Sapienza promuove il benessere psicofisico

Roma, 5 giu. (askanews) – Venerdì 9 e sabato 10 giugno 2023 si terrà, presso il centro SapienzaSport a Tor di Quinto, la quarta edizione di “Padel e Salute”, manifestazione dedicata alla promozione del benessere psicofisico attraverso lo sport e le corrette abitudini sanitarie. Nel corso delle...

Lagarde tira dritto sui tassi nonostante l’inflazione in frenata

Intanto lancia nuovi richiami a parti sociali, governi e banche Roma, 5 giu. (askanews) – Nonostante nuovi sviluppi positivi sul rallentamento dell’inflazione, la Bce resta focalizzata sulle pressioni sui prezzi e sulla necessità di alzare ancora i tassi di interesse. Devono raggiungere livelli “sufficientemente restrittivi”, ha ribadito la...

WsJ: Twitter non è riuscito a bloccare materiale pedopornografico

In gennaio sospesi circa 404.000 account con tale contenutoNew York, 5 giu. (askanews) – Twitter non sarebbe riuscito a impedire che dozzine di immagini di abusi sessuali su minori venissero pubblicate sulla sua piattaforma negli ultimi mesi. E’ quanto emerge da un rilevamento dei ricercatori della Stanford...

Portavoce Roma Pride: Rocca ritira patrocinio e paga debito Pro Vita

Colamarino: “Siamo alla fase, Pro Vita ordina e politica esegue” Roma, 5 giu. (askanews) – Dopo la concessione del patrocino al Roma Pride il neo Governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca, “paga il debito elettorale a Pro Vita e ritira il patrocinio concesso con delle motivazioni pretestuose dato...

Ucraina, Meloni: pronta a perdere pezzo di popolarità per Kiev

Continuare con aiuti militari modo migliore per difendere Italia Milano, 5 giu. (askanews) – La contrarietà di una parte consistente degli italiani agli aiuti militari all’Ucraina “è comprensibile, ma certo che sono disposta a perdere un pezzo della mia popolarità perché se dicessi il contrario per assecondare il...

Governo, Meloni:patti col diavolo no ma soluzioni le devi cercare

“Studiando i dossier ci si accorge di quanto il quadro può essere diverso” Milano, 5 giu. (askanews) – “Se per privilegiare me stessa devo svendere me stessa o la nazione, non sono disposta a farlo. Poi devi cercare le soluzioni praticabili: ci sono cose che tu pensavi potessero...

Governo,Meloni:mia maggioranza è solida, obiettivo di legislatura

“Un vantaggio poter decidere senza guardare al consenso immediato” Milano, 5 giu. (askanews) – “Sono a capo di una maggioranza solida, mi do 5 anni di orizzonte, questo vuol dire che non sto governando guardando al consenso immediato. E posso permettermelo. E quando si ha questa fortuna si...

La Regione Lazio ha revocato il patrocinio a Roma Pride

Promuoverebbe “l’utero in affitto” Roma, 5 giu. (askanews) – La Regione Lazio “ha provveduto a revocare il patrocinio alla manifestazione denominata ‘Roma Pride 2023’. La decisione si è resa necessaria e inevitabile a seguito delle affermazioni, dei toni e dei propositi contenuti nel manifesto dell’evento intitolato ‘Queeresistenza’, consultabile...