HomePoliticaPonte sullo Stretto, il...

Ponte sullo Stretto, il dl passa al Senato: è legge

ROMA –  L’aula del Senato ha approvato, in via definitiva, il decreto legge recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. I sì sono stati 103, i no 49 e gli astenuti 3. A favore hanno votato Fdi, Lega, Fi, Az-Iv. Contrari Pd, M5s e Avs.

SALVINI: GRANDE GIORNATA PER L’ITALIA, ORGOGLIOSO DEL NUOVO TRAGUARDO

“Via libera dal Senato, il decreto Ponte è legge! Oggi è una grande giornata, non solo per Sicilia e Calabria ma per l’Italia intera. Orgoglioso di questo nuovo traguardo: proseguiamo sulla strada dei SÌ, con coraggio e buonsenso” scrive su twitter il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

TUTTI GLI INVESTIMENTI IN CALABRIA E SICILIA DEL MIT

Per valorizzare il Ponte sullo Stretto, spiega il Mit, sono già partiti lavori ferroviari e stradali per miliardi di euro sia in Calabria che in Sicilia.

INVESTIMENTI IN SICILIA

Per la rete stradale nazionale, sono programmati investimenti per circa 15 miliardi di euro. In particolare: Ragusa – Catania, investimento di 1,5 miliardi di euro. Opera tanto attesa dal territorio che riveste una particolare valenza trasportistica, economica e sociale per la Sicilia orientale. Adeguamento a quattro corsie della Strada Statale 640 Strada degli Scrittori (Agrigento-Caltanissetta), con un investimento di 1 miliardo di euro. Raddoppio della carreggiata sulla Strada Statale 284 tra Paternò ed Adrano per un investimento di 500 milioni di euro. In corso di aggiudicazione, la Tangenziale di Gela per un investimento di 400 milioni di euro. Sono in corso le attività di progettazione della Tangenziale di Palermo con collegamento alle autostrade A19 e A29, Tangenziale di Agrigento, Tangenziale di Catania e il collegamento Trapani/Mazara del Vallo/Marsala. Per il settore autostradale: 9° lotto dell’autostrada Siracusa – Gela, per un investimento di 500 milioni di euro.

Riqualificazione delle autostrade A18, A19 ed A20 con interventi di messa in sicurezza e adeguamento di opere d’arte e tratte autostradali, per oltre 100 milioni. Per la rete ferroviaria, in Sicilia sono programmati investimenti per circa 13 miliardi di euro. Nuovo collegamento veloce Palermo – Catania – Messina, per un investimento di 11,2 miliardi di euro. Gli investimenti permetteranno lo sviluppo dei servizi ferroviari passeggeri e merci a lunga percorrenza, coerentemente con la struttura del territorio italiano e con le esigenze di connettività delle regioni meridionali. Con tali interventi si ridurranno i tempi di percorrenza e aumenterà la capacità nella tratta Palermo-Catania. L’obiettivo è quello di realizzare 148 km di ferrovia ad alta velocità per passeggeri e merci entro giugno 2026. Ripristino ed elettrificazione della linea Palermo-Trapani via Milo, per un investimento di 280 milioni di euro. Bypass di Augusta, per un investimento di 172 milioni di euro. Prevediamo anche interventi per il nodo di Palermo e il nodo di Catania, per la linea Palermo-Agrigento-Porto Empedocle, per il collegamento con gli aeroporti di Trapani Birgi e di Fontanarossa, per la Caltagirone-Gela con un investimento complessivo di circa 600 milioni di euro.

INVESTIMENTI IN CALABRIA

Nella Regione Calabria insistono: 1460 km di strade statali 444 km di autostrada (Salerno-Reggio Calabria) gestiti da Anas. Nella rete stradale e autostradale gestita da ANAS è previsto un piano di investimenti complessivo pari a 12,8 miliardi, di cui: 1,125 miliardi di manutenzione programmata 11,6 miliardi di investimenti: tra gli investimenti prioritari, si segnala la SS106 Jonica (circa 9 miliardi), alcuni miglioramenti funzionali dell’A2 e il completamento della SS 182, la Trasversale delle Serre Rete ferroviaria In Calabria per la rete ferroviaria è previsto un piano di investimenti di 34,8 miliardi, di cui 16 miliardi di euro già finanziati. Tra questi: 15,921 miliardi per la Salerno – Reggio Calabria, 230 milioni per l’adeguamento tecnologico della linea Battipaglia e Reggio Calabria, 7 milioni per la Variante di Cannitello, 60 milioni per la Linea Rosarno-S. Ferdinando.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede...

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Inflazione, Istat stima 6,6% in 2023, 2024 2,9%, 2025 e 2026 2%

Sull’indice armonizzato con la Ue Roma, 7 giu. (askanews) – L’Istat prevede che in Italia l’indice di inflazione armonizzato con il resto dell’Ue (Ipca) si attenui quest’anno al 6,6%, per poi continuare a moderarsi al 2,9% nel 2024 e al 2% sia sul 2025 che sul 2026. Lo...

Cybersecurity, Ludoteca-Cnr: più di 1 bambino su 2 ha profilo social

“Ma conoscenze insufficienti” Roma, 7 giu. (askanews) – Oltre un bambino di quinta elementare su due ha uno o più profili sui social network e soltanto la metà possiede un profilo di tipo privato. Se si considerano i ragazzi di prima media il 63,4 per cento ha almeno...

Sangalli: mancano 480mila lavoratori nel turismo e nel commercio

In oltre il 40% dei casi complicato trovarli, non ci sono le competenze Roma, 7 giu. (askanews) – Mancano all’appello quasi 500 mila lavoratori nei settori del commercio e del turismo. Trovarli, in oltre il 40% dei casi, sarà complicato perchè non ci sono le competenze adeguate. Ecco...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...