HomePoliticaQuando il popolo s’arrabbia:...

Quando il popolo s’arrabbia: dopo Inghilterra e Francia toccherà all’Italia?

ROMA – Vero che in Italia siamo tutti più concentrati a rimandare piuttosto che l’affrontare i problemi. Ma poi quelli, i maledetti problemi con tutti gli altri problemi che si accollano, alla fine si presentano. E il conto alla fine, ahi, è sempre salato e senza sconti. Per adesso da noi, dico qui in Italia, anche le grandi centrali sindacali stanno ancora ragionando su cosa fare e in che modo. Sensibilità e interessi diversi, ognuno cerca di portare acqua al proprio mulino, anche se per la siccità, non solo ambientale ma pure culturale e politica, ormai di acqua ce n’è davvero poca in tutti gli ambiti.

Tornando ai problemi e a quei popoli che hanno detto basta, stiamo vedendo che il conflitto, quello vero che si vede quando il popolo scende in massa per le strade e si incazza, quel conflitto che pensavano appartenere al vecchio album dei ricordi è tornato prepotente alla ribalta. Prima l’Inghilterra, con tutti i servizi bloccati allo scorso dicembre; poi la Francia di questi giorni, bloccata da imponenti manifestazioni di cittadini un tantino urtati che mettono a soqquadro ogni cosa. E non sono soltanto vecchi nostalgici della lotta di classe o qualche categoria, no, in piazza si vedono giovani, tanti, e tutte le diverse tipologie sociali. Tutti incavolati contro il potere costituito e le leggi di riforma che questo vuol imporre a tutti per il loro bene. Ma su quale sia il proprio bene ci sono delle divergenze, a quanto pare. Da quelle parti, almeno a quel che si vede, su temi ritenuti importanti ed essenziali, non esiste la società polverizzata che tanti sociologi hanno decantato, ma una risposta di massa.

Arrivando al nostro Stivale, questo appare ancora fermo e non pronto a menar calci. Per quanto durerà? La Cgil, che da poco ha tenuto il suo congresso nazionale, dove è intervenuta anche la premier di destra, Giorgia Meloni, che non ha ceduto di una virgola sulle politiche del suo governo, contestata pochino pochino, il segretario Landini ha lanciato la mobilitazione chiamando tutti gli altri sindacati a passare all’azione, finora con scarso risultato. Perché prima bisogna ragionare appunto. Ma prima o poi toccherà pure a noi, perché nella società, ce lo dicono tutti i sondaggi che si sfornano, c’è sofferenza, i poveri crescono e sono tanti mentre i pochi ricchi sono tanto più ricchi, le banche falliscono mettendo a rischio i soldi di tutti, la crisi economica sta sempre dietro l’angolo pronta ad accoppare anche il dipendente con stipendio assicurato ma prosciugato dall’inflazione. Ecco, quando questo mix si trasformerà anche da noi in rabbia bisognerà veder come reagirà il potere costituito, il Governo di Destra Centro che ha vinto le elezioni è vero ma che nel paese reale non è maggioranza ma meno molto meno. Cercherà il dialogo? Oppure di fronte alle rivendicazioni farà come quel ministro che chiude e dice ‘con voi non parlò? Cercherà una soluzione insieme o, come il presidente francese Macron, si affiderà ai plotoni di poliziotti mandati nelle strade per il confronto? Sarà quel che sarà.

Per quanto mi riguarda penso sia importante che già adesso si cominci a ragionare sullo sbocco, sulla risposta da dare perché la protesta non si trasformi in violenza, per incanalarla come pensano in Francia, verso un desiderio politico positivo. Che alla fine altro non è che una questione di sovranità, cioè su chi deve decidere o coinvolgere nelle decisioni da prendere. Su cosa fare e in che modo per contrastare scelte sbagliate, pensiamo soltanto a quelle relative al cambiamento climatico, decise altrove da pochi e che, lo dicono gli scienziati, ci condannano tutti a una brutta fine. La domanda alla fine è semplice: di fronte all’incompetenza dei potenti e al modello sociale fallimentare da loro creato e che vogliono continuare ad imporre è reato battersi, scendere in piazza in massa, per scacciarli e provare a cambiare la società? E non basterà dire di avere la coscienza pulita, perché come diceva il nostro saggio amico Stanislaw Jerzy Lec a questo proposito: “Aveva la coscienza pulita… mai usata”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili” Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto...

Antinori (Federvini): qualità e valore per mettere settore al sicuro

“Nuovo Catasto dei vigneti sia subito agganciato a Registro Cantina” Milano, 7...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia nel 2023 ma vede ritardi sul Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili”. Bce alzerà ancora i tassi Roma, 7 giu....

Erdogan propone a Zelensky una commissione d’inchiesta sulla distruzione della diga

Oggi colloquio telefonico tra i due leaderRoma, 7 giu. (askanews) –...

Erdogan propone a Zelensky una commissione d’inchiesta sulla distruzione della diga

Oggi colloquio telefonico tra i due leaderRoma, 7 giu. (askanews) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha proposto all’omologo ucraino Volodymyr Zelensky di creare una commissione d’inchiesta internazionale sulla distruzione della diga di Nova Kakhovka, nel sud dell’Ucraina. Lo riportano i media turchi riferendo del colloquio...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia nel 2023 ma vede ritardi sul Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili”. Bce alzerà ancora i tassi Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto...

Antinori (Federvini): qualità e valore per mettere settore al sicuro

“Nuovo Catasto dei vigneti sia subito agganciato a Registro Cantina” Milano, 7 giu. (askanews) – “Il valore delle Indicazioni geografiche è riconosciuto dal consumatore finale sia sul mercato italiano che su quello estero, facendo registrare un differenziale di prezzo tra vini Doc-Docg e quelli da tavola sia nella...

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili” Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto indicava lo scorso 17 marzo....

Conf. Regioni: via libera a Piano nazionale sementi biologiche

Piano approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni Roma, 7 giu. (askanews) – Parere favorevole della Conferenza delle Regioni all’intesa sullo schema di decreto “Adozione del Piano nazionale delle sementi biologiche” Il Piano, approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni, ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità delle sementi biologiche....

Alla Camera una deputata allatta il figlio pochi mesi in Aula, è la prima volta

ROMA – "Oggi è un giorno molto importante. Per la prima volta, in Italia, una deputata sta partecipando ai lavori della Camera in compagnia del suo bimbo di pochi mesi. Il figlio della nostra Gilda Sportiello sarà il primo bambino a essere allattato in Aula". Lo scrivono...

Allarme in Lombardia: mancano le guardie mediche: “La Regione le taglia”

MILANO – Da 27 a 7: il 74%. Sono questi i numeri del ‘taglio’ delle postazioni della guardia medica nella provincia di Bergamo. Una riduzione che ha costretto il personale medico di altre provincie, come quelle di Milano e Lodi, a rispondere alle telefonate al di fuori...

Bonaccini: il governo si è impegnato a rimborsare il 100% dei danni provocati dall’alluvione

“Sulla nomina del commissario abbiamo chiesto che sia la più rapida possibile”Roma, 7 giu. (askanews) – “E’ bene che la presidente del Consiglio abbia preso l’impegno del 100% dei rimborsi dei danni alle famiglie e alle imprese”. Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al...

Pazienti unità spinale Niguarda a Varese per giornata tra alianti

Presidente della Lombardia all’aero club per iniziativa solidarietà Milano, 7 giu. (askanews) – “Dare le ali a chi non può usare le gambe è qualcosa di bellissimo, capace di dare un grande senso di libertà a chi purtroppo, magari dopo un incidente, non ha più provato quella sensazione....

Vela, crociera didattica su nave di MareFuori per minori a rischio

Marevivo e Scugnizzi a Vela salpano su Elisabeth e Bliss Roma, 7 giu. (askanews) – Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani, un equipaggio composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per...

“Chi vince a Napoli non viene dimenticato”

Parla l’ex portiere del Napoli Raffaele Di Fusco, protagonista del dibattito promosso dall’Unione Stampa Sportiva all’Archivio di Stato di Napoli con Gianfranco Coppola, Candida Carrino, Licia Granello, Lorenzo Terzi, Mario Zaccaria e Marco Lobasso Premiati i dirigenti Annapaola Voto e Flavio De Martino per l’ottimo lavoro svolto in occasione...

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando Bloomberg

Riceverà finanziamento di 400.000 dollari per piste ciclabili Milano, 7 giu. (askanews) – Il Comune di Milano è tra le dieci amministrazioni cittadine del mondo vincitrici del bando promosso da Bloomberg Philanthropies per realizzare piste ciclabili: riceverà un finanziamento di 400.000 dollari. I nomi dei vincitori della ‘Bloomberg...