HomeAttualitàRecupero uso braccio dopo...

Recupero uso braccio dopo ictus, l’esperto: bene studio ma non risolutivo

Rossini (IRCCS San Raffaele) commenta ricerca Usa pubblicata su Nature

Roma, 21 feb. (askanews) – “Lo studio sperimentale condotto dall’Università di Pittsburgh, dalla Carnegie Mellon University e da UPMC (University Pittsburgh Medical Center) e pubblicato su Nature Medicine che indica la possibilità di migliorare in modo significativo il movimento e il controllo (oltre che la forza) del braccio e della mano laddove un precedente ictus abbia prodotto una paralisi parziale (paresi), è di grandissimo interesse scientifico e porta con sé notevolissime implicazioni applicative”, però “non può considerarsi la soluzione definitiva al problema”. Lo spiega Paolo Maria Rossini Paolo Maria Rossini, Responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele Roma. In Italia il numero di persone che soffre di un ictus ogni anno sfiora le circa 200.000 unità, di queste oltre la metà soffrirà per il resto della vita dei reliquati neurologici (per lo più emiparesi e disturbi del linguaggio) che permangono dopo l’evento acuto. Questo numero va ovviamente a sommarsi anno dopo anno a quelli degli anni precedenti con un notevolissimo costo per il SSN e i servizi sociali oltre che a un pesante aggravio famigliare e personale in tutte le sfere del vivere quotidiano, incluse quelle professionali, affettive e di relazioni sociali. “Motivi per cui”, spiega Rossini, “il tema proposto da questo studio è di grandissimo impatto e interesse generale. La proposta degli autori americani (coordinati però da un ricercatore italiano da anni trasferitosi nella sede di Pittsburgh, il Prof. Capogrosso) è stata quella di inserire chirurgicamente una piastrina contenente una serie di ‘contatti’ (punti da cui si può far passare la corrente elettrica) direttamente addossata al midollo cervicale e alle relative radici spinali (in particolare quelle posteriori che convogliano impulsi sensoriali sulle cellule di origine delle fibre nervose che propagano impulsi/comandi ai muscoli del braccio e della mano attraverso i nervi periferici che dal midollo e dal plesso brachiale si propagano a tutto l’arto superiore). La tipologia di pazienti che è stata selezionata appartiene a quel gruppo di soggetti che pur avendo sofferto di un ictus riescono ancora a produrre un minimo controllo volontario dei muscoli parzialmente paralizzati. Questo minimo controllo può avvenire grazie al fatto che del contingente di fibre nervose, proveniente dai centri del cervello che programmano il movimento, scende lungo il midollo cervicale e va a innervare le cellule di origine delle fibre motorie sopra citate. Ricordo che nel soggetto sano, esiste un robusto fascio di fibre (circa 1 milione) denominato via piramidale o cortico-spinale, che convoglia i comandi motori alle ‘centraline’ del midollo (cervicale, dorsale e lombo-sacrale) per il controllo di tutta la muscolatura non solo degli arti, ma anche del respiro, dei visceri e dell’apparato genito-urinario. Ammettiamo quindi che solo il 10-20% di fibre del fascio piramidale siano sopravvissute all’insulto vascolare dell’ictus. In questo caso l’impulso/comando motorio prodotto dal cervello viene propagato lungo il contingente di fibre della via piramidale che è sopravvissuto all’ictus, ma l’intensità di tale impulso/comando è talmente debole da non riuscire ad attivare un numero sufficiente di cellule nel midollo cervicale e quindi, in ultima analisi, non è sufficiente a produrre il movimento richiesto e programmato dal comando motorio. Le piastrine inserite addosso al midollo cervicale (a loro volta collegate a uno stimolatore che produce impulsi elettrici con caratteristiche programmabili) sarebbero in grado di aumentare la eccitabilità/recettività delle cellule midollari motorie che quindi sarebbero pronte a rispondere anche a un impulso/comando molto debole, producendo un movimento e una forza utili a raggiungere la finalità dell’atto motorio voluto dal paziente (es. tenere una penna per scrivere, afferrare un bicchiere o una posata e sollevare braccio e mano per portarli alla bocca)”. Lo studio, “di grandissimo interesse scientifico che porta con sé notevolissime implicazioni applicative non può però per i motivi sopra descritti considerarsi la soluzione definitiva al problema secondo il neurologo perché “si basa su di un approccio invasivo (con una chirurgia di primo livello) con una metodica generale dai costi molto elevati; difficile, quindi, pensare a una sua diffusione generalizzata in particolare per soggetti (quelli colpiti da ictus sono per lo più anziani e affetti da pluripatologia) particolarmente fragili. Tuttavia, i risultati di questo tipo di approccio fanno ben sperare su quanto si potrà ottenere da analoghe ipotesi di lavoro che utilizzano (anche nel nostro Istituto di Ricerca sono in corso studi di questo tipo) stimoli elettrici a bassa intensità veicolati tramite elettrodi di superficie applicati sul collo a livello della colonna cervicale. Il tempo ci dirà se questo tipo di approccio si potrà aggiungere con efficacia all’armamentario riabilitativo e di supporto per la migliore cura dei pazienti colpiti da ictus”.

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano,...

Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

“Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana Garbin, capitana della Fed Cup, lo ripete come un mantra. E lei lo sa bene, visto che ha registrato il suo miglior ranking a 30 anni, e guarda alle “sue” ragazze del tennis...

Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3 giu. (askanews) – Con la cerimonia di premiazione si chiude la 27ª edizione di Cartoons on the Bay, il Festival dell’animazione televisiva, della transmedialità e della meta-arte, promosso da Rai e diretto da...

Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

“All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che il governo adotta. O meglio: che non adotta. Oggi si parla di reclutamento di infermieri indiani: quello che il ministro non risolve è il gigantesco tema legato all’attrattività non solo della professione infermieristica ma...

Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei giornali della sinistra a proposito del presunto caso Metropol, recentemente smontato anche dai giudici. Nessuno si illuda di poter insabbiare una vicenda che ha inquinato la nostra democrazia. Dall’ordine dei giornalisti alle procure,...

A Capri una storia d’imprenditoria di successo tutta al femminile

A Villa Marina tra lusso non convenzionale, cultura e tradizione Milano, 3 giu. (askanews) – Un lusso non convenzionale, quasi informale, con una attenzione al cliente nei minimi dettagli ma sempre nel rispetto della tradizione. Sono questi gli ingredienti del successo dell’Hotel Villa Marina a Capri un esempio...

“La Divina Commedia” di Tedua conquista subito i fan

Debutta in cima alle classifiche di Spotify e di Apple Music Milano, 3 giu. (askanews) – Un successo preannunciato quello de “La Divina Commedia” (Epic/Sony Music Italy) di Tedua che ha confermato con il suo nuovo album le grandi aspettative di pubblico e critica, piazzandosi sul podio degli...

Pnrr, Mirabelli: giustificato eliminare il controllo concomitante

Intervista del Presidende emerito della Corte Costituzionale Roma, 3 giu. (askanews) – “E’ giustificato, in questo caso, eliminare il controllo concomitante per rendere più snella la procedura, in un momento in cui ci sono tempi ristrettissimi per l’esecuzione dei lavori previsti dal piano”. Lo ha affermato il Presidente...

Ucraina, Fabrizio Venturi visita l’Ospedale pediatrico Ohmatdyt

Direttore artistico Festival Canzone Cristiana regala disco a bimbo Milano, 3 giu. (askanews) – Dopo aver visitato la città di Irpin e dopo aver partecipato alla Festa della Repubblica italiana, che si è tenuta ieri sera a Kiev, il direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana, Fabrizio Venturi,...

2 giugno: a Kiev giornata celebrativa organizzata da Ambasciata Italia

Roma, 3 giu. (askanews) – Si è tenuta a Kiev alla presenza delle Istituzioni ucraine e italiane, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Kiev, si è tenuta la giornata celebrativa per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, a cui ha partecipato il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana...

Regione Toscana vince Oscar del cicloturismo con Ciclovia Puccini

Premiate anche Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna e Abruzzo Cesena, 3 giu. (askanews) – La Ciclopedonale Puccini della Regione Toscana vince l’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il premio assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento....

Tumori, studio: radioterapia può curare metastasi come la chirurgia

Ricerca europea con Irccs Negrar capofila Roma, 3 giu. (askanews) – La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti...

Turismo, nuova rotta Roma-Bilbao: l’Italia vola nei Paesi Baschi

Presentata al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma Milano, 3 giu. (askanews) – Al Centro Multimediale Interattivo di Turespaña a Roma è stata presentata la nuova rotta aerea Roma-Bilbao di Volotea con un evento dal titolo “L’Italia vola nei Paesi Baschi”. Dopo un’introduzione del Direttore dell’Ufficio...