venerdì, 13 Giugno , 25

Sesso: lo psicologo, ‘complicato il rapporto dei giovani con il preservativo’

(Adnkronos) - “È complesso il rapporto tra giovani...

Roma, forse americane madre e figlia trovate morte a Villa Pamphili

(Adnkronos) - Sarebbero americane la donna e la...

Davide Astori, condannati tre medici per falso certificato

(Adnkronos) - Tre medici sono stati condannati nel...

Referendum, Landini: “Obiettivo non raggiunto, non è una vittoria”

LavoroReferendum, Landini: “Obiettivo non raggiunto, non è una vittoria”

di Emanuele Nuccitelli e Marta Tartarini

ROMA – “Il nostro obiettivo era raggiungere il quorum per cambiare le leggi e questo obiettivo non è stato raggiunto. Non è una vittoria, oggi non festeggiamo”. Lo dice il segretario generale della Cgil Maurizio Landini commentando i dati sul referendum a poche ore dalla chiusura dei seggi, quando è già assodato il non superamento del quorum e la scarsa partecipazione in tutta Italia (poco sopra il 30% dell’elettorato).

“È L’INIZIO DI UN LAVORO CHE NON PUÒ TERMINARE”

Dunque il sindacalista, nella conferenza stampa organizzata al Centro congresso Frentani di Roma prende atto della ‘non vittoria’ ma assicura che non si tratta di una resa. Anzi rilancia: “Consideriamo questa esperienza molto importante, è l’inizio di un lavoro che non può terminare”, prosegue il segretario della Cgil, osservando che “c’e bisogno di continuare questa lotta con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione”.

“UN TERZO DEL PAESE VUOLE CAMBIARE”

“Tutto questo lavoro che abbiamo realizzato in questi mesi credo che sia particolarmente significativo, perché ripartiamo da 14 milioni”, sottolinea Landini, concludendo che “c’è un terzo di questo Paese, partendo dai giovani, che chiede di cambiare”. “DIMISSIONI? NON CI PENSO MINIMAMENTE”

“Non ci penso minimamente, non credo sia oggetto di discussione, queste decisioni le abbiamo prese tutti insieme, non c’è qualcuno che decide per altri”: è la risposta che Maurizio Landini porge ai cronisti che gli chiedono se pensa alle dimissioni dopo l’esito del referendum.

“NON È IL QUORUM DA CAMBIARE, MA L’ATTEGGIAMENTO DELLA POLITICA”

“Da cambiare secondo me non è il quorum, ma l’atteggiamento delle forze politiche rispetto alla democrazia”, dice infine il leader della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa, parlando dell’invito all’astensione. “Qui è venuta meno la possibilità di confrontarsi”, aggiunge.

“GRAVE RESPONSABILITÀ POLITICA” LA CAMPAGNA ALLA RINUNCIA DEL VOTO

“Esiste una crisi democratica evidente, se anche l’uso di uno strumento previsto dalla Costituzione si trasforma in una campagna per non far andare a votare i cittadini si tratta di una grave responsabilità politica”. Lo dice il segretario della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa, commentando i risultati dei referendum su lavoro e cittadinanza. “Ci sono, vedremo alla fine con il voto all’estero, 15 milioni di persone che condividono questa necessità, questo è un punto di partenza che rafforza, non è l’opinione solo dei 5 milioni di iscritti alla Cgil”. È il messaggio che il leader della Cgil Maurizio Landini, lascia in definitiva dalla conferenza stampa sul voto referendario
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari