sabato, 23 Settembre , 23

Napolitano come Ingrao e Iotti: funerali di Stato davanti a Montecitorio

Martedì cerimonia laica, lutto nazionale e lavori parlamentari sospesi Roma,...

L’idea di Salvini: ragioniamo sul condono di piccole irregolarità edilizie

Il ministro è intervenuto ad un convegno di Confedilizia....

Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio Mezzogiorno

Seminario promosso dal Consorzio Asi della provincia di Benevento...

Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserve

L’emendamento è del governo, si mette d’accordo la maggioranza Roma,...

Ricomincia la scuola, il momento giusto per una visita oculistica

Video NewsRicomincia la scuola, il momento giusto per una visita oculistica

Piovella (Soi): “Prioritario tutelare la vista dei bambini”

Milano, 19 set. (askanews) – In tutta Italia è ricominciata la scuola e proprio per questo è fondamentale far controllare la vista dei bambini. L’inizio dell’anno scolastico è infatti il momento più indicato per accertare ed eventualmente correggere eventuali difetti visivi dei più piccoli.”La tutela della vista soprattutto dei bambini è un fatto prioritario – spiega ad askanews Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana -. La Soi si è sempre impegnata e per questo ha creato il calendario delle giuste visite oculistiche a cui si debbono sottoporre soprattutto i bambini. Partiamo con una visita oculistica alla nascita, ai 3 anni di età, il primo giorno di scuola. Poi abbiamo un periodo tra gli 8 e i 13 anni in cui bisogna monitorare l’eventuale insorgenza della miopia. Ricordo che la miopia nei Paesi asiatici sta diventando quasi un’epidemia sui teenager: praticamente diventano quasi tutti miopi. E quindi ci vuole una particolare attenzione”.Tra lezioni, compiti in classe e interrogazioni, è infatti sui banchi di scuola che principali difetti della vista – non solo miopia, ma anche astigmatismo e ipermetropia – manifestano i loro sintomi più evidenti. “I bambini – assicura Piovella – ci mandano dei messaggi: vediamo che stortano la testa, che prendono una posizione particolare quando scrivono, e magari sono distratti quando devono guardare la lavagna”.Così, oltre a genitori e familiari, è proprio il mondo della scuola a giocare un ruolo cruciale nella salvaguardia della vista dei più piccoli. “Infatti abbiamo anche da sempre la collaborazione degli insegnanti, che sono le prime a far presente alle mamme e ai genitori: ‘Guardate fate fare una visita oculistica’ perchè hanno anche solo l’impressione che il bambino abbia difficoltà, magari anche nella lettura, non solo da lontano – evidenzia ancora il presidente della Soi -. La scuola è il nostro riferimento principale”.Il problema è che ottenere una visita dall’oculista non è semplice, i tempi sono in genere piuttosto lunghi, e così alcune famiglie preferiscono rivolgersi all’ottico oppure all’ortottista. Su questo il messaggio che arriva dalla Società Oftalmologica Italiana è chiaro: “Il medico oculista ha l’esperienza e soprattutto ha gli strumenti per potere assistere al meglio proprio e soprattutto i bambini – puntualizza ancora Piovella -. Andare dall’ottico per curare gli occhi è come andare in un bellissimo negozio di scarpe per curare i problemi di ortopedia invece di andare dal medico ortopedico”.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles