HomeAttualitàRivoluzione settimana corta, l’esperto:...

Rivoluzione settimana corta, l’esperto: “Servono nuovi modelli organizzativi”

ROMA – Una rivoluzione chiamata settimana corta. Il mondo del lavoro si prepara e ne discute. L’avvocato Luca Failla, giuslavorista che da giugno ha aperto il suo studio Failla e Partners, esperto di diritto del lavoro, è tra i protagonisti dell’appuntamento ‘Dalla settimana corta alla ‘giornata corta’. La rivoluzione del contratto di lavoro’ che si terrà lunedì 22 maggio alle ore 12 su DireTv e dire.it.

“Il lavoro da remoto ci ha abituato un po’ tutti a pensare più alla nostra attività come un’attività che funziona sul rendimento, sull’obiettivo e non tanto sul tempo in cui io ci metto per raggiungere un obiettivo- ha spiegato subito Failla- E invece la vecchia cultura del lavoro si basa su quello, ti pago per le 8 ore che tu stai al computer o altro, e il rendimento a volte è una variabile che c’è e non c’è. Perché non immaginare un modello organizzativo che prescinda dalle ore effettivamente dedicate e piuttosto invece concentrato sull’obiettivo che da quelle ore l’azienda si aspetta di ricevere. E’ un cambio di approccio, di organizzazione mentale, anche per le aziende. Bisogna immaginare un modello organizzativo dove io posso migliorare la mia attività, e se un dipendente lavora quattro o cinque giorni non è l’aspetto più importante”.

Lunedì il dibattito entrerà proprio anche nel vivo di un modello organizzativo che riguarderà le imprese, quindi, ma non solo, perché una parte fondamentale la giocheranno anche i sindacati. Secondo lei c’è una cultura all’altezza di questa sfida? “E’ una questione delicata- ha risposto l’avvocato- perché in Italia l’idea di non avere il dipendente davanti agli occhi, quindi il non pensare di poterlo ‘controllare’, è già superare un tabù. Le organizzazioni sindacali, dal canto loro, sono poi cambiate molto, perché i primi tentativi di lavoro da remoto sono stati da loro osteggiati, c’era il timore di disarticolare il sistema, di perdere anche loro il contatto con i propri associati. Oggi invece le aziende che ritornano a lavorare in presenza si trovano a fronteggiare la richiesta del mondo sindacale di mantenere il lavoro da remoto. C’è quindi un gradimento e una richiesta da parte dei lavoratori. Ma, per fare un esempio, nei mesi scorsi un grosso gruppo bancario ha siglato un accordo sulla settimana corta, ma alla fine i sindacati non lo hanno firmato, quindi l’azienda lo ha implementato ugualmente in via autonoma perché i lavoratori lo chiedevano. Questo dimostra come il tema sia delicato”.

È una sfida che però abbiamo davanti e che va affrontata, perché soprattutto le nuove generazioni non non rientrano più nello schema classico del posto fisso. Vogliono aziende che si misurino anche con un’offerta su quanto tempo lasceranno loro a disposizione. “La prima domanda che fanno i giovani non è quanto guadagneranno, la vera domanda che fanno è ‘Ma io dovrò venire a lavorare qui in ufficio, in presenza, o posso lavorare anche da remoto?’ E se la risposta non è in linea con le aspettative, la persona rifiuta anche una assunzione” ha concluso Failla.

Appuntamento lunedì alle ore 12 su dire.it e su DireTv.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu....

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) –...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell’Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L’estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...

Schettino, Caiazzo e “Gli Arteteca” tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Charlot

Per il terzo anno consecutivo il Teatro Charlot di Capezzano apre il suo spazio esterno a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Nove gli appuntamenti nel cartellone presentato questa mattina nella Sala Consiliare della sede della Provincia di Salerno. Ad illustrare il programma il direttore organizzativo Piermarco Raniero...