HomeAttualitàScende la fiducia nei...

Scende la fiducia nei vaccini, solo il 76% dei cittadini li considera efficaci e sicuri

ROMA – Rispetto a un anno fa la percentuale di cittadini che ritiene i vaccini uno strumento sanitario sicuro ed efficace per contrastare le malattie infettive si è ridotta dal 92% al 76%, mentre la percentuale di cittadini non sicura dell’efficacia e della sicurezza dei vaccini è cresciuta di 11 punti percentuali, dal 6% al 17%. Anche il livello di fiducia nei confronti di tutti i vaccini dopo l’esperienza della pandemia risulta aumentato solo per il 15% del campione, rispetto al 33% del 2022. Sono alcuni dei risultati del sondaggio condotto su un campione di 2.300 cittadini realizzato da The European House- Ambrosetti in collaborazione con SWG, presentato questa mattina in una conferenza stampa nella Sala Caduti Nassirya del Senato. Secondo Rossana Bubbico, consulente dell’Area Healthcare di The European House- Ambrosetti, ‘questo potrebbe voler significare che l’entusiasmo registrato nella precedente rilevazione fosse dettato più dalla paura del virus che da una reale comprensione del valore dei vaccini come strumento di tutela della salute del singolo e della collettività’.

Sul vaccino anti Covid un intervistato su 5 ha dichiarato di aver riscontrato maggiori difficoltà di accesso alla somministrazione della terza e quarta dose di vaccinazione anti-Covid, riconducibile, per gli intervistati, ad una poca chiarezza da parte delle autorità sanitarie e alla distanza dei centri vaccinali dai domicili dei cittadini verificatasi dopo la chiusura degli hub vaccinali. Dell’89% del campione che si è vaccinato contro il Covid-19 il 67% ha dichiarato di aver effettuato anche la terza dose, mentre solo il 15% riferisce di aver effettuato anche la quarta; pensando a eventuali dosi booster, solo il 42% si dice propenso a un ulteriore richiamo mentre il 9% si dice ancora indeciso.

‘È prioritaria la costruzione di una cultura della prevenzione e la vaccinazione è il primo strumento di prevenzione che abbiamo: ci evita malattie e comorbidità e sappiamo bene quale è stato l’impatto delle comorbidità sul Covid. Bisogna ingaggiare, per questo, i medici di famiglia e i pediatri, fondamentali sul territorio’, è stato il commento della senatrice Beatrice Lorenzin. La propensione alla vaccinazione- ha proseguito- è scesa insieme alla percezione del rischio. Non possiamo far vivere sempre con l’ansia di un rischio, ma è necessario far passare l’idea della prevenzione. Questo si fa con una comunicazione istituzionale chiara e trasparente perché siamo bombardati da istanze antiscientifiche’.

Il rafforzamento della comunicazione in campo vaccinale è anche uno dei 10 obiettivi del nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025, non ancora approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ad oltre un anno e mezzo dal termine dei lavori del Tavolo tecnico incaricato dal Ministero della Salute di perfezionare la proposta di Piano (31 dicembre 2021) e a quasi un anno dal termine della revisione dei contenuti dello stesso Piano da parte del Gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni (28 maggio 2022). Tra le novità più rilevanti del nuovo Piano, figura anche il percorso distinto di aggiornamento del Calendario Vaccinale in funzione degli scenari epidemiologici, delle evidenze scientifiche e delle innovazioni in campo biomedico. Non compare all’interno del nuovo Calendario la vaccinazione anti-Covid, così come non vengono fornite indicazioni circa l’organizzazione della campagna vaccinale anti-Covid per i fragili.

‘La mia prima richiesta è una circolare delle linee guida per la vaccinazione contro il Covid. Il Piano nazionale vaccini non contiene alcuna indicazione per la vaccinazione contro il Covid, perché è stato prodotto un anno e mezzo fa quando non ce n’era necessità. La strada era tracciata dall’emergenza, ma adesso è un punto fondamentale perché abbiamo i fragili scoperti’, ha dichiarato Roberti Siquilini, presidente di Siti- Società italiana di Igiene. ‘Tutte le vaccinazione sono calate, per varie ragioni- ha aggiunto- ma vanno potenziati i dipartimenti di prevenzione individuando percorsi per le persone fragili: non è possibile che per la vaccinazione un malato oncologico debba seguire gli stessi percorsi di cittadini sani. Poi bisogna dare alle Regioni obiettivi di livelli essenziali di assistenza per la copertura vaccinale. La mia quarta richiesta è anche la possibilità, per le aziende sanitarie, di individuare la popolazione fragile. Questo oggi, per le leggi seguite dal Garante per la privacy, non è possibile e questi soggetti sono individuabili solo dai medici di medicina generale’.

Il processo di sviluppo del vaccino anti-Covid, come viene ricordato nella nota di The European House- Ambrosetti, ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale grazie a una serie di fattori, tra cui le ricerche già condotte in passato sulla tecnologia a RNA messaggero, gli studi sui coronavirus umani correlati al SARS-CoV-2, le ingenti risorse umane ed economiche messe a disposizione in tempi stretti, la conduzione parallela delle varie fasi di valutazione e di studio, la produzione del vaccino parallelamente agli studi e al processo di autorizzazione, l’ottimizzazione della parte burocratica/amministrativa. ‘La tutela della salute dei cittadini ha un impatto positivo diretto anche in termini di crescita sociale ed economica- ha commentato Paivi Kerkola, Country President di Pfizer Italia- Dal nostro punto di vista Pfizer mette a disposizione le competenze, la scienza e la capacità organizzativa con cui abbiamo dimostrato di poter sviluppare il vaccino contro il Covid-19 in tempi record. Auspicando una sempre maggiore collaborazione tra pubblico e privato, credo che il sistema Paese sarà in grado di rispondere alle crescenti esigenze sanitarie e alle sfide sanitarie del futuro’.

Il successo della campagna di vaccinazione anti-Covid ha avuto influenza non solo sulla salute dei cittadini ma anche sull’economia: ‘Lo studio che abbiamo pubblicato nel 2021 sul Journal of Knowledge Management- ha affermato Francesco Saverio Mennini, Research Director EEHTA del CEIS, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Presidente SIHTA- ha evidenziato come la crescita del PIL sia dipendente dal tempo necessario alla messa in atto e all’esecuzione del piano vaccinale nazionale. Un ritardo nel raggiungimento dell’obiettivo di copertura vaccinale contro la Covid-19 avrebbe generato una perdita di PIL pari a più di 200 miliardi di euro tra il 2021 ed il 2022. L’enormità di queste cifre indica, una volta di più, come la sanità rappresenta un investimento e non un costo per il Paese e per la società nel suo continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu....

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare...

Ecco “3013”, la fantascienza di Antonella Polenta

Presentato al circolo canottieri Lazio il lavoro della scrittrice Roma, 7 giu. (askanews) – Nella magnifica cornice del Circolo Canottieri Lazio, presieduto da Raffaele Condemi, grande successo per la presentazione del libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, “3013. I sentieri del futuro” (edizioni Masciulli). Un testo ricco...

Presidio Coldiretti a porto Bari contro crollo prezzi grano duro

In calo del 40% mentre costo pasta a scaffale +14% Roma, 7 giu. (askanews) – Presidio della Coldiretti al porto di Bari, davanti a una nave carica di frumento arrivata da Vancouver: i prezzi del grano duro, infatti, sono crollati del 40% proprio grazie all’import dal Canada, cresciuto...

Al Consiglio dei ministri il disegno di legge per rafforzare la lotta alla violenza sulle donne (cosa prevede)

Dai procedimenti più rapidi, all’obbligo di stare a distanza 500 metri, alla pecializzazione dei pm Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha...

Inclusione sociale tra realtà e utopia, dibattito alla Camera

Evento dell’Associazione Sinergitaly con Zenith Roma, 7 giu. (askanews) – “Disabilità e inclusione tra realtà e utopia”. Questo il tema dell’incontro-dibattito che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato dall’Associazione Sinergitaly in collaborazione con il centro Zenith, per fare sinergia tra governo, istituzioni, enti e mondo dell’associazionismo...

Legalità e Merito: alla Luiss la cerimonia conclusiva della VI edizione

ROMA – Stimolare il dialogo tra studenti universitari e liceali, contrastare la povertà educativa e favorire la trasmissione dei valori della legalità, della lotta alla corruzione, del rispetto reciproco, della tutela dell’ambiente e della cultura, promuovendo il talento di ciascuno: il progetto ‘Legalità e Merito’, nato da un’idea della Vice Presidente della Luiss...

Giro di vite contro femminicidi, braccialetto elettronico e iter rapidi

Il nuovo ddl sul tavolo del Consiglio dei ministri Roma, 7 giu. (askanews) – Arriva nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, convocato alle 18, un disegno di legge per rafforzare il contrasto alla violenza sulle donne. Il ddl, di cui Askanews ha visionato una bozza, prevede che...

XGiove band d’apertura del concerto di Zucchero a Reggio Emilia

Il 10 giugno sul palco dell’RCF Arena Roma, 7 giu. (askanews) – La band XGIOVE, già vincitrice del Premio Riunite La Band messo in palio da Cantine Riunite per la Miglior Band Emergente al Tour Music Fest 2022, della 60esima edizione del Cantagiro e arrivata a un soffio...

Marateale: il produttore Tarak Ben Ammar ospite dell’edizione 2023

La manifestazione a Maratea dal 25 al 29 luglio Roma, 7 giu. (askanews) – Un altro nome di prestigio si aggiunge alla lista dei personaggi che saliranno sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea,...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia (+1,2%), ma sul Pnrr avverte: ritardi sulle spese

“Rimpiazzare progetti irrealizzabili con piani realizzabili”. Rallenta l’inflazione, dimezzato rapporto deficit-Pil Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha consistentemente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica dell’Italia per quest’anno: ora stima un aumento del Pil dell’1,2%, praticamente il doppio di quanto indicato lo scorso 17 marzo. Nel...

Distrutta in Ucraina la diga sul Dnipro, migliaia di persone in fuga dalle città allagate

Evacuazioni proseguono anche oggi: interessati circa 40.000 residenti Roma, 7 giu. (askanews) – Migliaia di persone sono fuggite da città e villaggi pesantemente allagati dopo l’esplosione alla diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella regione ucraina di Kherson, e si teme che il livello dell’acqua possa aumentare...

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

“Giallo sapevo”, un libro in cui si muore dal ridere

L’avvocato-scrittore Gianni Puca è l’autore del libro “Giallo sapevo” che evidenzia una serie di anomalie della giustizia italiana. Come nasce l’idea di un giallo umoristico in cui casi giudiziari irrisolti, o conclusi con errori clamorosi, si fondono e si confondono con storie surreali di pura fantasia? Tra pochi giorni,...