HomeAttualitàScholz: "In Cina da...

Scholz: “In Cina da europeo. Se Pechino cambia, anche noi cambiamo”

Cancelliere spiega in cinque punti la sua visita alla Frankfurter Allgemeine Zeitung
Roma, 3 nov. (askanews) – “La Cina è e rimarrà un partner importante. Ma se la Cina cambia, anche il modo in cui trattiamo il Paese deve cambiare. Servono senso delle proporzioni e pragmatismo”, dice il cancelliere tedesco Olaf Scholz in un lungo intervento pubblicato sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung in cui spiega i temi e le ragioni della sua visita in Cina che inizia domani e a cui si appresta come “europeo”. “Sono passati tre anni dall’ultima volta che il mio predecessore ha visitato la Cina. Tre anni in cui le sfide e i rischi sono aumentati: qui in Europa, nell’Asia orientale e, naturalmente, anche nelle relazioni tedesco-cinesi. Tre anni in cui il mondo è cambiato profondamente. Da un lato a causa della pandemia di coronavirus, dall’altro a causa della guerra della Russia contro l’Ucraina con le sue gravi conseguenze per l’ordine internazionale, per l’approvvigionamento energetico e alimentare, per l’economia e i prezzi in tutto il mondo”, ha scritto Scholz sottolinendo che in questo periodo, quindi, un dialogo “diretto è ancora più importante”. “Quando vado a Pechino come cancelliere tedesco, lo faccio contemporaneamente anche da europeo”, ha aggiunto parlando di “cinque pensieri mi accompagnano in questo viaggio”, tra cui la necessità di eliminare le le dipendenze unilaterali su materie prime, terre rare o specifiche tecnologie future. Scholz poi sottolinea che “i risultati del congresso del Partito Comunista Cinese, recentemente conclusosi, parlano chiaro: la professione del marxismo-leninismo sta occupando molto più spazio rispetto alle precedenti risoluzioni”. Scholz incontrerà Xi Jinping e non escluderà “questioni difficili” come “le libertà civili e politiche e i diritti delle minoranze etniche, ad esempio nella provincia dello Xinjiang”. Su Taiwan, Scholz ribadisce che la Germania aderisce al principio dell'”Unica Cina”: “La situazione tesa attorno a Taiwan suscita preoccupazioni”, si legge nell’intervento. “Così come gli Stati uniti e molti altri Paesi, noi aderiamo alla politica dell’Unica Cina. Ma con questo s’intende che ogni cambiamento nello status quo deve aver luogo pacificamente e sulla base di un reciproco consenso. La nostra politica punta a mantenere l’ordine basato sulle regole, sulla risoluzione pacifica dei conflitti, sulla protezione dei diritti umani e delle minoranze e sul commercio globale libero e giusto”. continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews)...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews)...

Bibbiano, assolto Claudio Foti. Renzi: “Quando le scuse di Meloni?”

ROMA – "Parlateci di Bibbiano": c’è stato un momento, a cavallo tra il 2019 e il 2020, in cui la cittadina da 10mila abitanti in provincia di Reggio Emilia è stata al centro di una campagna politica permanente rivolta contro il Partito democratico. Erano gli anni...

Al via nuova campagna Slow Food contro i pesticidi in Europa

Per fare pressione su politici nazionali ed europei Roma, 7 giu. (askanews) – Al via la nuova campagna di Slow Food per un’Europa libera dai pesticidi. Il lancio avviene in concomitanza con la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. “Diciamo addio ai pesticidi!” sarà una campagna europea online, in...

Mes, Gramegna: “Negativo che un Paese non ratifichi la riforma”

Perché manca backstop banche e impedisce di completare impegno preso Roma, 7 giu. (askanews) – “Il fatto che un paese non ratifichi la riforma del Mes non è negativo solo perché non ci dà il backstop sulle banche, ma anche perché così non riusciamo a completare un impegno...

Golf, Pga Tour e Liv saudita: è pace con Trump mediatore

Accordo dopo due anni di scontri e litigi Roma, 7 giu. (askanews) – E’ pace tra Usa e sauditi nel mondo del golf. Dopo due anni di scontri e litigi “un accordo storico”, volto non solo “a porre fine ai contenziosi in atto”, ma anche ad “unificare il...

Gli 87 anni di Pippo Baudo, Fiorello dà il via ai festeggiamenti

Collegamenti con Viva Radio2, domani puntata di “Techetecheté” Roma, 7 giu. (askanews) – Comincia con gli auguri di Fiorello e del cast di Viva Rai2 la vigilia dei festeggiamenti per gli 87 anni di Pippo Baudo. “Auguri, ti vogliamo bene e ti aspettiamo sempre. L’anno prossimo se ci...

Mattarella a Parigi: l’Europa è un luogo ideale fatto di persone e valori

Incontro con gli studenti italiani; “la Francia è legata all’Italia da profondi legami storici e culturali” Parigi, 7 giu. (askanews) – “L’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni”. Lo ha detto...

Implosione delle banche Usa, Rotondi: “Una lezione sul futuro”

UDINE – "Anche in finanza il futuro non esiste senza il governo del presente". È la sintesi del pensiero dell’economista Vito Rotondi a partire dalla lezione che si può trarre dall’implosione delle banche Usa. "Governance e vigilanza", prosegue, sono i perni che debbono funzionare molto bene "per evitare...

La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

BRUXELLES – "L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una...

Senegal ad alta tensione dopo i cortei contro la condanna di un operatore

ROMA – La calma sta tornando a Dakar e nelle altre città teatro negli ultimi giorni di proteste contro il governo che hanno causato scontri tra militanti e forze dell’ordine e anche roghi e saccheggi. Il bilancio finale è di 16 morti e svariati feriti. A scatenare...

Come stare al fianco della popolazione del Sudan? Incontro alla “Dire” mercoledì 14

ROMA – Come fare ad aiutare in Sudan? E’ la domanda al centro di un incontro pubblico ospitato dall’agenzia Dire mercoledì 14 giugno alle ore 17, con il cartoonist Khalid Albaih, l’attivista Duaa Tariq e altri esponenti della società civile del Paese africano. A dialogare con loro,...

Oxfam: “Obiettivo dell’Europa è negare il diritto di asilo”

L’Italia “rischia di trasformarsi in una grande prigione” Milano, 7 giu. (askanews) – “Dopo anni di stallo, questa settimana i Ministri degli Interni e della Giustizia dei Paesi Ue hanno la possibilità di cambiare rotta sulle politiche migratorie europee, ma ancora una volta l’orientamento è rafforzare i meccanismi...

Federvini: vini, spiriti e aceti italiani valgono oltre 20 mld

Si è aperta a Roma l’assemblea generale della Federazione Milano, 7 giu. (askanews) – Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato e rappresentano il 21% dell’export complessivo del “food & beverage” nazionale. E’ partita da questo dato l’assemblea generale di Federvini in...