HomeAttualitàScreening neonatale, 10 malattie...

Screening neonatale, 10 malattie rare in attesa per la lista nazionale

ROMA – Alla fine del 2020 erano 7 le patologie che, rispettando i criteri riconosciuti dalla comunità scientifica, potevano aspirare ad essere inserite nella lista nazionale (panel) di quelle ricercate alla nascita attraverso lo screening neonatale. In attesa di un aggiornamento del panel – che doveva essere fatto dal ministero della Salute entro il giugno 2021 – grazie ai progressi della medicina il numero di malattie per le quali oggi si potrebbe intervenire precocemente è salito a 10, con l’aggiunta di tre patologie che oggi hanno un test valido e una terapia efficace.

Oltre alle malattie di Fabry, Gaucher, Pompe, mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), atrofia muscolare spinale (SMA), immunodeficienza ADA-SCID e adrenoleucodistrofia X-linked (X-ALD), che già nel 2020 avevano tutte le carte in regola, ne entrano altre tre: l’immunodeficienza PNP-SCID, le altre immunodeficienze rilevabili con test TREC/KREC e la sindrome adrenogenitale.

OBIETTIVO: UNIFORMITÀ NAZIONALE

Per tutte queste 10 patologie oggi esistono dei test facilmente eseguibili, già utilizzati in progetti regionali in Italia, e per tutte si può intervenire efficacemente con terapie farmacologiche, incluse alcune terapie geniche, con il trapianto o una dieta specifica, dando a chi ne è affetto una prospettiva di vita in salute o comunque con un carico di malattia molto più lieve. Per ciascuna di queste patologie ci sono già esperienze di screening neonatale in diverse Regioni italiane che hanno portato nel tempo a salvare la vita a decine di bambini. Solo con un inserimento nel panel nazionale, però, si potrà raggiungere l’uniformità in tutta Italia, e dare così le stesse opportunità ad ogni bambino.

‘Ogni giorno di ritardo nell’implementazione della legge 167/2016 può costare la vita o la salute a uno di loro’, ha spiegato Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice di Osservatorio Malattie Rare. ‘I termini per l’aggiornamento sono scaduti da tempo. Sappiamo che il tavolo tecnico del ministero ha fatto un grande lavoro in questo ultimo periodo e ci auguriamo che il ministro Schillaci voglia immediatamente prenderne atto e trasporlo in un decreto, e che i successivi aggiornamenti procedano poi in modo più spedito’.

ESTENSIONE DEL PANEL

La situazione attuale dello screening in Italia e l’analisi di quali patologie possano e debbano essere inserite nel nuovo panel sono contenute nella seconda edizione del ‘Quaderno SNE – Prospettive di estensione del panel’, realizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare con il patrocinio di Fondazione Telethon e che fa seguito alla prima edizione del 2020. I risultati sono stati presentati questa mattina nel corso del convegno ‘Screening neonatale esteso: i traguardi raggiunti, i nodi irrisolti e le opportunità del prossimo futuro’, al quale hanno partecipato un ampio numero di clinici – in rappresentanza dei 26 coinvolti nella stesura del Quaderno – e diverse associazioni di pazienti, oltre che rappresentanti istituzionali come l’On. Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute con delega alle Malattie Rare; Lisa Noja, consigliera del Comune di Milano, già deputata della XVIII Legislatura; e l’On. Simona Loizzo, Commissione XII ‘Affari Sociali’, Camera dei Deputati.

La realizzazione del documento e del convegno è stata resa possibile grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases Italia, Novartis, Orchard Therapeutics, PTC Therapeutics, Roche e Sanofi.

‘Lo screening neonatale è uno strumento importante per la diagnosi precoce di malattie che, altrimenti, potrebbero portare a un esito infausto o a gravi disabilità. L’Italia, insieme agli Stati Uniti, è il Paese dove si ricercano più patologie, ben 48, ma siamo fiduciosi nell’arrivo dei decreti di allargamento del panel, così che si possa dare questa opportunità anche a bimbi affetti da ulteriori malattie’. Così il professore Andrea Pession, direttore dell’Unità Operativa di Pediatria dell’IRCSS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e presidente della SIMMESN – Società Italiana Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening Neonatale, ha aperto l’evento di presentazione del Quaderno.

‘Successivamente- ha aggiunto Pession- bisognerà essere solerti con un costante aggiornamento, perché ci sono altre malattie che grazie al progresso scientifico arriveranno presto ad avere le carte in regola per lo screening, come ad esempio la ASMD, prima nota come malattia di Niemann-Pick, la leucodistrofia metacromatica, il deficit di AADC e diverse altre forme di mucopolisaccaridosi’.

Quelle elencate da Pession sono infatti le patologie che, secondo l’analisi fatta dagli esperti che hanno lavorato al Quaderno, hanno avuto un esito ‘favorevole con riserva’ o in alcuni casi ‘negativo’ per la mancanza, oggi, di un test, di una terapia efficace o magari di esperienze consolidate, ma per le quali questi risultati sono ormai vicini grazie alla ricerca o grazie a progetti pilota già avviati.

Ma guardando a un futuro in cui saranno sempre più le malattie rare ricercate e individuate grazie allo screening neonatale, bisogna anche pensare all’impatto di questo sul Servizio sanitario nazionale e andare quindi verso percorsi più efficienti, così da avere un uso ottimale delle risorse. ‘Per migliorare il sistema non basta aumentare le malattie ricercate’, ha infatti detto il professore. ‘Servono meno centri ma più attrezzati e con personale formato, anche favorendo gli accordi interregionali, e standard di qualità sempre più alti’.

‘La legge 167 è un fiore all’occhiello del nostro Paese e di passi avanti in questi anni ne sono stati fatti tanti, ma si può e si deve ancora migliorare’, ha affermato il professore Giancarlo la Marca, direttore del Laboratorio Screening Neonatale Allargato dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze. ‘I laboratori sono passati dai 30 iniziali a 15, coprendo mediamente un bacino di 25.000 nati ciascuno. La copertura ottimale sarebbe però di 60.000 neonati, e dunque si può efficientare ancora. I fondi ci sono, ma anche in vista di un allargamento e della probabile necessità di dotarsi di nuove tecnologie e personale formato bisogna efficientare al massimo e far sì che i finanziamenti previsti nei LEA arrivino effettivamente alle strutture che si occupano del percorso screening. Ad oggi questi finanziamenti arrivano alle Regioni in un fondo indistinto e non vincolato allo scopo: sarebbe opportuno, per il futuro, identificare un meccanismo che garantisca la specifica destinazione dei fondi al percorso di screening neonatale. Si tratta di un presupposto importante e necessario per garantire un livello di screening qualitativamente soddisfacente, con personale dedicato, e un servizio uniforme su tutto continua a leggere sul sito di riferimento

ULTIM'ORA

POTREBBERO INTERESSARTI

Conf. Regioni: via libera a Piano nazionale sementi biologiche

Piano approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni Roma, 7 giu. (askanews) –...

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili” Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto...

Antinori (Federvini): qualità e valore per mettere settore al sicuro

“Nuovo Catasto dei vigneti sia subito agganciato a Registro Cantina” Milano, 7...

Erdogan propone a Zelensky una commissione d’inchiesta sulla distruzione della diga

Oggi colloquio telefonico tra i due leaderRoma, 7 giu. (askanews) – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha proposto all’omologo ucraino Volodymyr Zelensky di creare una commissione d’inchiesta internazionale sulla distruzione della diga di Nova Kakhovka, nel sud dell’Ucraina. Lo riportano i media turchi riferendo del colloquio...

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia nel 2023 ma vede ritardi sul Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili”. Bce alzerà ancora i tassi Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto...

Antinori (Federvini): qualità e valore per mettere settore al sicuro

“Nuovo Catasto dei vigneti sia subito agganciato a Registro Cantina” Milano, 7 giu. (askanews) – “Il valore delle Indicazioni geografiche è riconosciuto dal consumatore finale sia sul mercato italiano che su quello estero, facendo registrare un differenziale di prezzo tra vini Doc-Docg e quelli da tavola sia nella...

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

“Sostituire i progetti irrealizzabili” Roma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto indicava lo scorso 17 marzo....

Conf. Regioni: via libera a Piano nazionale sementi biologiche

Piano approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni Roma, 7 giu. (askanews) – Parere favorevole della Conferenza delle Regioni all’intesa sullo schema di decreto “Adozione del Piano nazionale delle sementi biologiche” Il Piano, approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni, ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità delle sementi biologiche....

Alla Camera una deputata allatta il figlio pochi mesi in Aula, è la prima volta

ROMA – "Oggi è un giorno molto importante. Per la prima volta, in Italia, una deputata sta partecipando ai lavori della Camera in compagnia del suo bimbo di pochi mesi. Il figlio della nostra Gilda Sportiello sarà il primo bambino a essere allattato in Aula". Lo scrivono...

Allarme in Lombardia: mancano le guardie mediche: “La Regione le taglia”

MILANO – Da 27 a 7: il 74%. Sono questi i numeri del ‘taglio’ delle postazioni della guardia medica nella provincia di Bergamo. Una riduzione che ha costretto il personale medico di altre provincie, come quelle di Milano e Lodi, a rispondere alle telefonate al di fuori...

Bonaccini: il governo si è impegnato a rimborsare il 100% dei danni provocati dall’alluvione

“Sulla nomina del commissario abbiamo chiesto che sia la più rapida possibile”Roma, 7 giu. (askanews) – “E’ bene che la presidente del Consiglio abbia preso l’impegno del 100% dei rimborsi dei danni alle famiglie e alle imprese”. Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al...

Pazienti unità spinale Niguarda a Varese per giornata tra alianti

Presidente della Lombardia all’aero club per iniziativa solidarietà Milano, 7 giu. (askanews) – “Dare le ali a chi non può usare le gambe è qualcosa di bellissimo, capace di dare un grande senso di libertà a chi purtroppo, magari dopo un incidente, non ha più provato quella sensazione....

Vela, crociera didattica su nave di MareFuori per minori a rischio

Marevivo e Scugnizzi a Vela salpano su Elisabeth e Bliss Roma, 7 giu. (askanews) – Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani, un equipaggio composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per...

“Chi vince a Napoli non viene dimenticato”

Parla l’ex portiere del Napoli Raffaele Di Fusco, protagonista del dibattito promosso dall’Unione Stampa Sportiva all’Archivio di Stato di Napoli con Gianfranco Coppola, Candida Carrino, Licia Granello, Lorenzo Terzi, Mario Zaccaria e Marco Lobasso Premiati i dirigenti Annapaola Voto e Flavio De Martino per l’ottimo lavoro svolto in occasione...

Mobilità, Milano tra 10 città vincitrici del bando Bloomberg

Riceverà finanziamento di 400.000 dollari per piste ciclabili Milano, 7 giu. (askanews) – Il Comune di Milano è tra le dieci amministrazioni cittadine del mondo vincitrici del bando promosso da Bloomberg Philanthropies per realizzare piste ciclabili: riceverà un finanziamento di 400.000 dollari. I nomi dei vincitori della ‘Bloomberg...